Seguici su:

Attualità

Rifiuti. Ecco il calendario per la consegna dei kit

Pubblicato

il

E’ iniziata la consegna alle famiglie dei KIT da ritirare nell’area dedicata in Via Settefarine (ex. mercato settimanale). Stamattina le operazioni si sono svolte secondo la tabella di marcia. La giusta comunicazione ha permesso l’ ordine: si sono presentati i cittadini il cui cognome inizia per A.

La Impianti SRR ha comunicato alla cittadinanza che da domani, 5 ottobre la consegna dei mastelli continuerà secondo il seguente calendario:

5 ottobre             da AARDEMA Elsje a ALABISO Vincenzo

6 ottobre             da ALAIMO Angelina a ALLAYA Marouan

7 ottobre             da ALLEGRINO Benito a ANTONUCCIO Vincenzo

9 ottobre             da ANTONUZZO Angelo a ARRIA Attilio

10 ottobre             da ARSENIA Mihaela a AZZOPPARDI Massimiliano

11 ottobre             da BACARELLA Angelo a BELLIA Teresa

12 ottobre             da BELLINO Anna Maria Elena a BIUNDO Vincenzo

13 ottobre             da BIZZINI Angelo a BOTTA Orazio

14 ottobre             da BOTTARO Andrea a BUCCERI Patrizia

16 ottobre             da BUCCHERI Angelo a CACI Vito

17 ottobre             da CACI Angelo a CAFA’ Vincenzo

18 ottobre             da CAFFARELLO Giulio a CAMMALLERI Vincenzo

19 ottobre             da CAMMARANA Cristoforo a CANNIZZARO Vincenzo

20 ottobre             da CANNIZZO Angelo a CARFI’ Vito

21 ottobre             da CARINO Grazia a CARVANA Nicola Giuseppe

23 ottobre             da CASA Angela a CASCINO Vincenzo

24 ottobre             da CASCIO Aurelio a CASSARINO Vincenzo

25 ottobre             da CASSARO Concetto a CATALANO Vittorio

26 ottobre             da CATALDI Corrado a CAVALERI Vincenzo

27 ottobre             da CAVALERI Cristian a CIARAMELLA Vincenzo

28 ottobre             da CICALA Biagio a CIPOLLA Venere

30 ottobre             da CIPRESSO Paolo a COLLODORO Vincenzo

31 ottobre             da COLLORA’ Arianna a CORALLO Vincenzo

3 novembre             da CORAZZINI Ferdinando a COSTARELLI Vincenzo

4 novembre             da COSTESCU Elena a CURVA’ Stefania

6 novembre             da CUSENTINO Crocifisso a D’AMICO Saverio

7 novembre             da DAMMAGGIO Antonia a DE SANTIS Marco

8 novembre             da DE SIMONE Annamaria a DI CHIARA Natalia

9 novembre             da DI CORRADO Carmela a DI FEDE Virginia

10 novembre             da DI FORTE Antonino a DI PAOLO Vittorio

11 novembre             da DI PASQUA Salvatore a DI STEFANO Vincenzo

13 novembre             da DI TAVI Giovanni a DZEMSKAYA Elina

14 novembre            da EDIGIU Osagie a FALCONE Silvana

15 novembre             da FALCONERI Carmelo a FARRUGGIA Vincenzo

16 novembre             da FARRUGGIO Vincenzo a FERRACANI Michele

17 novembre             da FERRANTE Angela a FESTANTE Vincenzo

18 novembre             da FIACCABRINO Caterina a FRAGLICA Vito

20 novembre             da FRANCAVILLA Ruggero a GAMBUZZA Vincenzo

21 novembre             da GAMMINO Angela a GERMANO Saverio

22 novembre             da GEROTTI Adelaide a GIARRUSSO Rosario

23 novembre             da GIBALDI Francesco a GIUDICE Vincenzo

24 novembre             da GIUDICI Antonino a GRAVINA Stephanie

25 novembre             da GRAZIANI Angela a GUARNINI Dorotea

27 novembre             da GUARRACI Antonietta a HARIZI Fatime

28 novembre             da HARPER Franca a INCARDONA Ilenia

29 novembre             da INCORVAIA Andrea a INTERNULLO Salvatore

30 novembre             da INTOCI Francesco a IZZIA Vincenzo

1 dicembre             da JAITEH Khalifa a LAURETTA Vincenzo

2 dicembre            da LAURIA Antonio a LI VOTI Giuseppe

4 dicembre            da LIAO Yiuping a LIONTI Vincenzo

5 dicembre            da LIPARI Vittorio a LO RE Rosalia

6 dicembre            da LO SARDO Piero a LUCA Salvatore

7 dicembre            da LUCCHESE Anna Maria a MAGANUCO Vincenzo

9 dicembre            da MAGANUCO Anna a MANISCALCO Vincenzo

11 dicembre            da MANNA Cristoforo a MARTINEZ Rosario

12 dicembre            da MARTINI Emanuele a MELFI Salvatore

13 dicembre            da MELI Angelo a MIANO Rita

14 dicembre            da MICALE Giorgio a MIRANDA Sebastiano

15 dicembre            da MIRISOLA Giovanni a MORELLO Viviana

16 dicembre            da MORETTI Emanuela a MULE’ Vincenzo

18 dicembre            da MUNCIBI’ Aldo a NICASTRO Viviana

19 dicembre            da NICOLAE Elena a OCCHIPINTO Sonia

20 dicembre            da OCEANA Alessio a PALMERI Vincenzo

21 dicembre            da PALMIERI Angela a PASQUALINO Vincenzo

22 dicembre            da PASSAFIUME Agostino a PERETTI Salvatore

23 dicembre            da PERGOLIZZI Vincenzo a PIRNACI Vincenzo

27 dicembre            da PIRO Anna Maria a PIZZARDO Nicola

28 dicembre            da PIZZATI Francesco a PRUNAR Mariana

29 dicembre            da PSAILA Alberto a RAMUNNO Filippa

30 dicembre            da RANDAZZO Albina a RINELLI Rosaria

2 gennaio             da RINZIVILLO Alessandro a ROMANO Gianluca

3 gennaio             da ROMANO Giovanna a RUSSELLO Simona

4 gennaio             da RUSSELLO Tony a SALINARI Nunzio

5 gennaio             da SALINITRO Adriano a SAPIO Michele

8 gennaio             da SAPONETTO Deborah a SCEPIS Melania

9 gennaio             da SCERRA Albina a SCIACCA Sergio

10 gennaio             da SCIACCHITANO Anna a SCICOLONE Vincenzo

11 gennaio            da SCIFO Angela a SEMPLICE Sergio

12 gennaio            da SEMPREVISTO Salvatore a SMORTA Vincenzo

13 gennaio            da SOLA Alessandro a STANCO Cataldo

15 gennaio            da STAZZONE Elisabetta a TALLARITA Vincenzo

16 gennaio            da TALLEGRA Alessandro a TERLATI Valeria

17 gennaio            da TERMINE Elisa a TOZZI Serafina

18 gennaio             da TRAGNO Calogero a TRUPULENTO Silvio

19 gennaio             da TRUFOLO Antonino a TURCO Vincenza

20 gennaio             da TURINI Crocifisso a VELIERI Giovannina    

22 gennaio             da VELLA Alessandro a VENTURA Vincenzo

23 gennaio            da VENUTI Amelia a VULLO Sinfarosa

24 gennaio             da WAJID Abdul a ZWERVER Pieternella

L’orario di consegna sarà il seguente: dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 dal lunedi al sabato (escluso i festivi)

Dovrà essere mostrata carta di identità e tessera sanitaria/codice fiscale.

Gli utenti che non possono recarsi nel luogo di consegna, sito nell’area di via Settefarine (ex mercato settimanale) potranno delegare al ritiro, in loro vece, fornendo al delegato, oltre la delega, copia del proprio documento di identità e copia della tessera sanitaria/codice fiscale.

I contenitori sono dotati di cip in modo che gli utenti potranno essere controllati e se non conferiscono vengono monitorati. Le operazioni sono dirette dall’ ing. Grazia Cosentino.

Il kit che viene consegnato si compone di 5 contenitori (uno per gli imballaggi di vetro, uno per gli imballaggi di plastica e lattine, uno per carta/cartone, uno per l’umido organico, uno per il residuo secco non riciclabile), un pieghevole con la guida alla corretta raccolta differenziata e il calendario dei conferimenti.

Per quanto riguarda la carta ed il vetro, questi devono essere messi direttamente nei contenitori senza sacchetti.

Tutte le altre frazioni (plastica/metalli/secco residuale) possono essere conferite in sacchi generici purché siano trasparenti e mai neri.

Al fine di rendere più semplice il conferimento e potenziare il servizio, i cittadini potranno scaricare la App K-Tarip per visionare il calendario e ottenere indicazioni sulla destinazione dei rifiuti (funzione Riciclabolario).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“In Sicilia il bracconaggio fuori controllo”

Pubblicato

il

Palermo – “In Sicilia il bracconaggio è ormai fuori controllo, e si spara tutto l’anno ovunque e persino in alcune aree naturali protette, anche a causa della deregulation venatoria della Regione”. Questo il grido d’allarme delle strutture regionali di Legambiente, LIPU e WWF all’indomani della notizia della denuncia di 6 cacciatori di frodo maltesi bloccati a Pozzallo (RG) mentre rientravano in patria con 500 kg di carne di cinghiale, 10 fucili e centinaia di cartucce, dopo una serie di battute di caccia nel ragusano.

Secondo le organizzazioni ambientaliste, “che la Sicilia sia diventata ‘terra di nessuno’ a disposizione di bracconieri evidentemente è noto persino all’estero! La situazione si è aggravata a causa dei provvedimenti e delle deroghe emanati negli ultimi anni dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura che – col pretesto del controllo selettivo dei cinghiali e dei daini – ha favorito la circolazione di cacciatori in ogni periodo dell’anno ed anche all’interno di alcune aree naturali protette, dove è impossibile distinguere gli spari dei ‘controllori’ autorizzati da quelli dei bracconieri che volutamente si muovono negli stessi giorni, per l’assenza di controlli e per l’effetto ‘copertura’ che i piani di abbattimento comportano”.

“I controlli? inesistenti: il Corpo Forestale Regionale ormai non è in grado di assicurare la necessaria presenza sul territorio, anche per il personale ridottissimo” – denunciano Legambiente, LIPU e WWF – “gli uffici regionali competenti in materia faunistico- venatoria si limitano alle autorizzazioni e alla parte burocratica, senza nessuna attività operativa di vigilanza”.”Riteniamo inaccettabile l’utilizzo delle norme sul controllo della fauna in sovrannumero per favorire, di fatto, una liberalizzazione dell’attività venatoria anche in alcune aree naturali protette, con rischi crescenti per l’incolumità di visitatori ed escursionisti” – concludono le tre Associazioni ambientaliste -.

“Chiediamo agli Assessori Regionali all’Agricoltura e al Territorio e Ambiente, e ai Dirigenti Regionali dei Dipartimenti Sviluppo Rurale e Ambiente di sospendere immediatamente ogni attività di abbattimento, soprattutto nelle aree naturali protette ed in questo periodo ecologicamente delicatissimo della stagione riproduttiva degli animali, di adottare soluzioni alternative per la fauna selvatica in soprannumero in casi di documentati danni, e di riattivare un serio e reale servizio di vigilanza venatoria e controllo antibracconaggio.

Continua a leggere

Attualità

Controlli per l’eradicazione della Peste Suina Africana nei suini di allevamento

Pubblicato

il

Ragusa – L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 15 – Servizio per il Territorio di Ragusa ha diffuso il “Piano Regionale di Interventi Urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della Peste Suina Africana nei suini di allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026” con la quale si autorizza l’attività di controllo numerico dei suidi selvatici per i mesi di maggio, giugno e luglio 2025. 

Le attività, su territori indenni, riguarderanno interventi di depopolamento sui suidi selvatici attraverso la riduzione generalizzata delle densità di popolazione come misura di prevenzione nonché di lotta alla malattia.Per le Aree Protette ZSC, ZPS, SIC ed Aree Natura 2000, sarà lo stesso Servizio 15 di Ragusa – RFV ad autorizzare l’attività di selezione. Per le Aree di Riserva, la necessità di intervenire per la selezione dovrà essere segnalata alle Autorità competenti (differenti in Provincia di Ragusa dal Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale) e, quindi, l’Ente Gestore, il Libero consorzio comunale di Ragusa, interverrà con specifica autorizzazione, disponendo circa la possibilità di intervenire con il metodo della cattura o con  quello dell’abbattimento  selettivo.

Gli interventi di controllo saranno eseguiti dai soggetti autorizzati  rappresentati  da personale  competente  per  territorio  afferente all’Ufficio  Ripartizione faunistico Venatoria del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, al Corpo Forestale, alla Polizia Municipale, alla Polizia Provinciale e, se del caso, all’Ente Gestore di Riserve. Gli interventi programmati per il mese di maggio, giugno e luglio 2025 potranno interessare tutti i comuni della provincia di Ragusa, ma principalmente Ragusa, Monterosso Almo, Giarratana, Modica  Chiaramonte, Sciclì  e Ispica. Il personale autorizzato, rappresentato anche dai proprietari dei fondi nei quali sono presenti le trappole ufficialmente identificate da targhetta metallica inamovibile, o i soggetti autorizzati/coadiutori potranno attivare gli inneschi delle unità di cattura da un’ora prima del tramonto della sera antecedente il giorno stabilito per la cattura.

 L’abbattimento dei suidi catturati spetterà esclusivamente ai soggetti autorizzati  individuati per la gestione dell’unità di cattura.Al fine di organizzare e regolamentare l’attività dei coadiutori, il territorio provinciale e stato definito in sette zone:

1) Monterosso Almo e Chiaramonte Gulfi;

2) Ragusa, Monterosso e Giarratana;

3) Giarratana;

4) Giarratana, Ragusa e Modica;

5) Ragusa;

6) Ragusa e Chiaramonte Gulfi;

7) Tutte le altre AREE non comprese nelle precedenti, sia Aree demaniali e protette che aree agro silvopastorali non precluse all’attività venatoria. “Il Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione – dichiara l’assessore allo sviluppo Economico Giorgio Massari – contiene misure urgenti per arrestare la diffusione della Peste Suina Africana e prevede che le Regioni adottino interventi urgenti per la sua gestione, controllo, eradicazione nei suini da allevamento e nella specie cinghiale. In questo caso l’attività di cattura con trappole, recinti o chiusini, di proprietà o costruiti da soggetti autorizzati e proprietari dei terreni che ne avranno ricevuto autorizzazione dovrà essere comunicato  al Servizio 15 di Ragusa – RFV” .

Continua a leggere

Attualità

Carabinieri e Farmacisti a tutela degli anziani

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stamane , al Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta, nell’ambito delle iniziative avviate dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili, e in particolare dell’attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane, è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata, in ambito locale, con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti.

L’iniziativa si colloca tra le “buone pratiche” individuate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto, infatti, ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie, strutture assistenziali, centri per anziani) all’affissione di locandine nelle caserme dell’Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate, in particolare nei piccoli centri della provincia, si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio, dove, come illustrato dal Comandante Provinciale, sarà distribuito, in occasione dell’acquisto di farmaci, un opuscolo informativo sulla specifica tematica.

All’incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti, che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all’iniziativa, nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante, per contrastare il deprecabile fenomeno, poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità