Seguici su:

Attualità

Storica sentenza del CGA: annulla le tariffe applicate perché illegittime

Pubblicato

il

Siciliacque prenda atto dell’inequivocabile sentenza del CGA che
annulla le tariffe applicate perché illegittime. Emanuele Gallo: “Ora
vanno indennizzati gli utenti che hanno pagato l’acqua più cara d’Italia”.
«Giustizia è fatta» lo dichiara il Segretario generale della Cisl di Agrigento, Caltanissetta,
Enna nell’apprendere la sentenza con la quale il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha
decretato l’esosità del servizio idrico siciliano rispetto alle tariffe medie nazionali. «La
gestione dell’acqua in Sicilia – prosegue Gallo – si è caratterizzata non solo per
l’esorbitanza dei costi ma anche per la pessima gestione di gran parte delle Società di
ambito e Sovrambito regionali. Con la sentenza vengono dichiarate illegittime ed annullate
le tariffe applicate dal Governo regionale che ha tenuto conto più delle esigenze finanziarie
di Siciliacque che dei cittadini».
Il massimo esponente della Cisl di Agrigento, Caltanissetta, Enna ribadisce che «in forza
del pronunciamento, Siciliacque dovrà restituire agli utenti quanto incassato dal 2016 ad
oggi. Il provvedimento non ci sorprende perché da anni denunciamo l’abnorme costo di un
servizio caro e inefficiente che, nel tempo, ha scontato la beffa di mancati investimenti. Per
avere un’idea di quanto sia stata “salato” il prezzo dell’acqua basta citare i dati del 2019. A
Enna il costo medio annuo è stato di 748 euro a Caltanissetta 675 euro e ad Agrigento
475 euro. Cifre ben superiori ai 400 euro pagati da ogni famiglia nei comuni dell’Italia del
nord».
Per Emanuele Gallo è infine «opportuno fare tesoro della sentenza del CGA e delle sue
considerazioni per riorganizzare il sistema di gestione delle risorse idriche della Sicilia
riconducendo il costo dell’acqua al supremo principio di equità e sostenibilità. Non
possiamo che appellarci agli Enti e alle Società di gestione degli ambiti di Agrigento,
Caltanissetta ed Enna che, nel pronunciamento del Consiglio di Giustizia Amministrativa,
devono trovare un forte alleato per chiedere a Siciliacque la restituzione delle somme
indebitamente percepite nell’ultimo quinquennio. Siciliacque deve altresì sospendere
l’esazione a carico dei cittadini nella misura corrispondente al tentativo di recupero delle
somme non pagate da quella utenza che ha vissuto e continua a vivere momenti di
difficoltà economica».

“Apprendo con grande soddisfazione, e senza alcuna sorpresa, la notizia della sentenza con la quale il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha accertato l’esosità del servizio idrico siciliano ad opera di Siciliacque rispetto alle tariffe medie nazionali”. 

Così il Sindaco Lucio Greco, che ricorda come le tariffe in vigore in Sicilia siano care più del doppio rispetto a quelle del nord Italia. “Che ad operare sia Siciliacque o Caltaqua poco cambia. Il modo in cui si tassano i cittadini è una cosa scandalosa e preoccupante, – prosegue il Primo Cittadino – nonchè una doppia beffa, perchè alle bollette esorbitanti non corrisponde un servizio di alto livello, tutt’altro”. Per Greco, è il momento di tornare a pensare ad una riorganizzazione complessiva della gestione del bene. Non è possibile, infatti, che l’acqua, bisogno primario nella vita di ogni essere umano, venga amministrata da pochi privati che fanno il bello e il cattivo tempo. “Siciliacque deve restituire quanto incassato indebitamente negli ultimi anni, alle spalle dei vessati cittadini, – continua Greco – e sono pronto a sostenere questa posizione ovunque sarà opportuno e necessario. La sentenza del CGA conferma un sistema complessivo, in cui Caltaqua è inserita, che va rivisto completamente, e deve inaugurare un nuovo corso in grado di riportare l’acqua nelle mani del pubblico. Non è possibile – conclude – speculare in questo modo su un bisogno primario”.

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità