Seguici su:

Attualità

Tiziana De Maria nuova presidente dell’Inner Wheel

Pubblicato

il

Una serata elegante e partecipata, celebrata nella cornice della Villa Greca, ha salutato l’inaugurazione del nuovo anno sociale dell’Inner Wheel di Gela, in occasione della cerimonia del passaggio della campana che segna un’altra svolta nel percorso del ramo femminile del Rotary giunto alla sue 27° tappa.

Tiziana De Maria è la nuova presidente. Succede alla commercialista Eugenia Romano. Alla presenza delle autorità rotariane, il presidente Gaetano Fasciana, i rappresentanti del Distretto, il vicesindaco Viviana Altamore, la past governatrice del Distretto 211 dell’Inner Wheel Laura Leto e le rappresentanti dei club viciniori si è svolto il momento celebrativo di un anno che se ne va e di un altro anno che arriva sotto i migliori auspici.

“Sono sempre stata consapevole delle sfide che ho affrontato, delle difficoltà che ho incontrato e delle pressioni che ho sentito – ha detto la presidente uscente Eugenia Romano – ma oggi con una ragionevole certezza posso dirvi che nulla è impossibile se si lavora con impegno e dedizione se si ci sostiene a vicenda e se si crede nel potenziale che ognuno di noi possiede.
Ho avuto la fortuna di cogliere i fiori piu belli all’interno del nostro club, donne colte e intelligenti che mi hanno donato il loro tempo e il loro impegno affinché, i nostri service brillassero di quella stessa luce che illumina i loro cuori”.

Nel corso della’anno sociale 2023- 24 sono stati portati avanti i services: “Io sono acqua”, due borse di studio a favore di giovani meritevoli; Tornei di solidarietà, l’iniziativa di beneficenza realizzata in occasione della festività dedicata a San Martino, il premio ‘Giovani talenti’, il talent che ha anticipato l’idea televisiva che oggi tiene banco.

Tocco di campana, passaggio del collare e inizia il nuovo anno sociale sotto la presidenza di Tiziana De Maria. Il tema per l’anno 24-25 sarà “Heartbeat of Humanity: ogni battito conta, ogni azione è importante”.

“Questo tema ci invita a riflettere sul nostro ruolo all’interno della grande comunità umana e ad affermare il nostro impegno a essere una forza positiva per il bene del mondo. – ha detto la presidente De Maria – Il nostro cuore continuerà a battere per le classi più fragili, per le quali raccoglieremo fondi con le nostre consuete attività, come il torneo di burraco, Sammartino e Giovani Talenti. Il progetto sociale triennale 24-27, “Reach & Inspire for a Better World”, ( lavorare per raggiungere e ispirare per un mondo migliore ) ci incoraggia a raggiungere e ispirare gli altri con comprensione ed empatia, stimolando la motivazione e guidando il cambiamento.

 Il progetto nazionale “Ritorno al Futuro: il domani dei giovani passa da qui” mira a migliorare la qualità della vita delle future generazioni, che sono il pilastro del mondo di domani. Il nostro club svilupperà iniziative per supportare e valorizzare i giovani, collaborando attivamente con l’Interact e i giovani del nostro territorio”.

Questo il direttivo per il nuovo anno sociale: Vicepresidente: Mariagrazia Mauro; Past President: Eugenia Romano; Segretaria: Rita Greca; Tesoriera: Graziella Condello; Addetta stampa: Giusi Li Puma; Addetta servizi internazionali: Annalisa Iozza; Consigliere: Angelarita Toscano, Rosetta Paladino Corallo, Ninfa Galatioto Cassarino, Angela Tuccio, Katia Mammoliti, Concetta Battaglia. Delegate effettive: Eugenia Romano, Tiziana Mauro, Supplenti: Maria Greca Garofalo, Graziella Morselli Scicolone, Responsabile Internet: Nuccia Romano.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità