Seguici su:

Attualità

Delia aderisce alla Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE

Pubblicato

il

Delia – Il Comune di Delia da il via all’adesione alla Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). Formalizzate le procedure necessarie da parte degli uffici preposti, da oggi il servizio ai cittadini è ufficialmente operativo.  

Per semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano, il Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una banca dati nazionale, ovvero la Piattaforma Unica Nazionale per le targhe associate al CUDE, che costituisce la soluzione tecnologica per facilitare la mobilità tra Comuni diversi per i titolari del contrassegno.  

Il funzionamento è molto semplice: per accedere alla piattaforma, è indispensabile che il cittadino presenti la richiesta di adesione presso l’ufficio della Polizia Municipale del Comune che ha emesso il contrassegno. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo indicando due targhe di veicoli, una principale e una secondaria, che sono in uso dallo stesso. L’ufficio preposto, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà al richiedente un Codice Univoco alfanumerico che l’utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa dal Portale dell’Automobilista, oppure dall’app per smartphone iPatente (con autenticazione con Spid o CIE), con lo scopo di muoversi anche in un altro comune, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle zone a traffico limitato (ZTL) e per l’utilizzo degli stalli loro riservati. 

 “È un ulteriore importante passo in avanti verso la semplificazione per i cittadini con problemi di disabilità – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali Daniela Gallo – che dimostra l’attenzione di questa Amministrazione per le fasce più deboli. Gli spostamenti possono già essere fonte di difficoltà di per sé in certe situazioni. Attraverso il Pass CUDE facilitiamo la circolazione, di modo che anche recarsi in un Comune diverso per una visita medica o per altre necessità non sia più un problema”. 
 “Si tratta di un servizio di grande importanza per i nostri concittadini che, attraverso la dotazione del Cude da parte del Comune e l’accesso alla piattaforma nazionale, possono muoversi nei comuni aderenti al servizio con maggiore facilità e celerità – continua il Sindaco Gianfilippo Bancheri – Se da un lato siamo orgogliosi del fatto che Delia sia il secondo comune della provincia, dopo il capoluogo Caltanissetta, nonché uno dei primi comuni in Sicilia che aderisce al servizio CUDE, dall’altro lato auspichiamo che anche le altre amministrazioni diano la giusta attenzione a questo servizio e provvedano anche loro all’adesione al portale, perché solo in questo modo si potrà dare garanzia all’utenza di un servizio che funzioni veramente”. 
Su un totale di circa 8mila Comuni, attualmente in Italia sono poco più di 500 i Comuni aderenti all’iniziativa. Di questi, non tutti sono dotati di ZTL e quelle esistenti non sono tutte abilitate alla lettura targhe del CUDE. 
Il cittadino dovrà quindi preventivamente informarsi su quali siano i Comuni in cui sono abilitate: sul Portale dell’Automobilista è possibile consultare la mappa con tutte le città disponibili

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Attualità

Presentato il cartellone “Gela estate 2025”: da Gela in centro al Disco village e tanto altro per veicolare il nuovo volto della città

Pubblicato

il

“L’Estate gelese 2025 segna il passo di una nuova stagione per Gela. E’ l’estate che vuole esportare una nuova immagine della città: quella della vivacità, del dinamismo, della partecipazione di tante componenti, quella che ha già dimostrato di veicolare un messaggio nuovo già arrivato ad oltre un milione di persone attraverso i social”.

Sono le parole con cui l’assessore Romina Morselli ha aperto la conferenza stampa tenuta questa mattina alla Piancoteca per presentare il cartellone di Gela Estate 2025. L’assessore, in prima battuta, ha ringraziato quanti si sono spesi e continuano a farlo per l’organizzazione del programma che ha già dato i primi frutti. “Sono il direttore Barone – ha continuato l’assessore Morselli – il capogruppo della commissione consiliare Floriana Cascio, i giovani che ci stanno aiutando in questa faticosa e meravigliosa avventura, gli editori di Radio Gela Express che hanno presentato un loro cartellone che completa l’offerta con la 14° edizione di ‘Disco Village’ e tutti i consiglieri ed associazioni che, a vario titolo, hanno collaborato. Il Lungomare di Gela che prima era usato solo per la passeggiata , oggi diventa un luogo da vivere: ogni venerdì i gruppi musicali locali avranno la possibilità di esibirsi e farsi conoscere”.

L’assessore ha sottolineato come il programma di Gela Estate 2025 sia stato varato a stagione iniziata, come deve essere, ma di fatto non è mai stato. Ma soprattutto l’impronta del sindaco, sua e della maggioranza di governo al cartellone; andare oltre l’evento per costruire il volto nuovo della città

“L’entusiasmo è contagioso – ha continuato Romina Morselli – Le foto sotto il cielo colorato dai mandala stanno facendo il giro d’Italia.E cosa ci può dare più carica? La partecipazione della gente, di Gela e dei comuni dell’Hinteland,la presenza di stranieri che ci viene riferita dai commercianti del food,che con la loro presenza forniscono la conferma della bontà delle scelte e la sicurezza di avere imboccato la via giusta, per questo anno e per gli anni a venire”.

Il direttore artistico Francesco Barone ha sottolineato il cambio di rotta dell’ Estate gelese 2025. Una stagione per tutti: giovani, adulti, bambini, con tradizioni ancora vive ma scelte moderne che mettono al bando elementi inquinanti e prediligono soluzioni moderne come quella della comunicazione veloce del sistema telematico attraverso il Qrcode. Niente brochure dunque ma solo sistemi attuali, sempre alla portata di tutti. “Con queste scelte abbiamo portato le immagini di Gela invasa da 20 mila persone – ha detto Barone – nei dispositivi di oltre un milione di persone: tante sono state le visualizzazioni di video e foto. E poi spazio alla tradizione con il food che a Gela si traduce nel ‘Mpanata Fest’ e tanto altro per allietare la stagione più ridente dell’anno”.

Al tavolo della presidenza sono stati chiamati ad intervenire gli editori Radio Gela Express, Gaetano Casciana e Francesco Mangione, che quest’anno festeggiano 40 anni di attività con la 14° edizione del Disco Village.Un’edizione straordinaria più ricca che mai.

“Non avrei mai immaginato – ha ricordato Casciana che – in quel lontano 1985 quando, alle 9 del mattino, ho azionato il cursore del mixer, avrei raggiunto questo traguardo. Anche quest’anno nomi importanti per le 4 serate del Disco Village come Angelo Famao, Vincenzo Callea, Uccio De Santis, Cristian Marchi, i Parsifal e Provenzano”.

Anche la cantante Jazz Loredana Melodia parteciperà con la sua musica per arricchire ulteriormente un palinsesto già variegato. Musica con i The Kolors, teatro moderno e classico, una sfilata di moda sono altri appuntamenti. Altri due saranno quelli di Gela in centro.

Continua a leggere

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità