Seguici su:

Cronaca

Tornano alle Mura le “Mini  Olimpiadi di Atletica Leggera”, XIV^ edizione

Pubblicato

il

Oggi come VI- V- IV secoli fa, Gela conferma la sua origine greca e sceglie ancora il sito delle Mura greche le Mini Olimpiadi.

Per la 14° volta torna la competizione non agonistica con lo sfondo adeguato al titolo, organizzata, come sempre dall’associazione Green & sport presieduta dall’instancabile Giuseppe Veletti, il 15- 16 Maggio 2025.

“Lo sport non è solo un’attività fisica, ma un potente strumento di crescita personale e di sviluppo sociale – dice il prof. Veletti – La sua pratica, sia a livello amatoriale che professionale, porta benefici a lungo termine per la salute fisica e mentale, oltre a contribuire a costruire una società più inclusiva e consapevole. A Gela le Mini Olimpiadi degli alunni delle scolaresche nel parco archeologico delle Mura Timoleontee (IV sec. ac) della magna grecia, uniscono il valore dello sport con la valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio e ricercano l’identità di una città troppe volte dimenticata. Quest’anno la struttura Parco Archeologico si è fatto carico di ospitareadeguatamente i ragazzi in un ambiente accogliente”.

Saranno presenti anche ragazzi olandesi alle Mini olimpiadi ospiti Erasmus della scuola S. Quasimodo.

Inoltre alunni da Butera e Niscemi . Inno regione Sicilia e coreografie con costumi greci oltre all’ esplosione di fuochi freddi che allo scoccare della freccia, dell’ arciere , faranno accendere la fiamma olimpica dei giochi. Tante coreografie delle scolaresche e giochi di corsa , salti e lanci. I tre gesti primordiali su cui si basano tutte le discipline sportive saranno svolti in maniera ludica e promozionale nel sito più importante della città . Le Mura che servivano per proteggersi dalla guerra vedranno centinaia di bambini divertirsi e gioire con il forte messaggio di pace che le olimpiadi hanno sempre sostenuto.

Ecco il Programma Generale Gela tra Storia, Sport e Cultura 15- 16 Maggio 2025, al Parco Archeologico Mura Timoleontee della XIV^ edizione “ Mini  Olimpiadi di Atletica Leggera” Giochi Ludico Ricreativi Promozionali Sociali di InclusioneProgramma gagarche si terranno giovedì 15  Maggio 

Ritrovo alle Mura  ore 8.30 

                                      

Cerimonia Olimpica di apertura Giochi   9:20  apertura  SFILATA SCUOLE  CON RAPPRESENTATIVA DELLE STAFFETTE (Musica L’ultimo dei mohicani)-Ingresso torcia (INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA. L’inno Ufficiale della Regione Siciliana è intitolato “Madreterra” ed è stato composto dal Maestro Vincenzo Spampinato). Avanzamento della torcia davanti il tricolore con  musica  – inno nazionale accensione tripode  olimpico  – giuramento   ( atleti- allenatori . giudici)  09:40  gare  staffette maschile e  poi femminile        Gare di velocità                Infanzia  +  Primaria  masch/femm    mt 50    –      staffette scuole                                           

 0re10: Apertura pedane del salto in lungo, giavellotto( vortex o pallina)  esibizione scolaresche         0re 11.30  finali velocità                   ore 12:00 Cerimonia di premiazioni individuale e scuole.

Programma gare    Venerdì  16   Maggio 

Ritrovo alle Mura  ore 8.30                                           

Cerimonia Olimpica di apertura Giochi   9:20  apertura  SFILATA SCUOLE  CON RAPPRESENTATIVA DELLE STAFFETTE (Musica L’ultimo dei mohicani)-Ingresso torcia (INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA. L’inno Ufficiale della Regione Siciliana è intitolato “Madreterra” ed è stato composto dal Maestro Vincenzo Spampinato). Avanzamento della torcia davanti il tricolore con  musica  – inno nazionale accensione tripode olimpico  – giuramento   ( atleti- allenatori . giudici)  09:40  gare  staffette maschile e  poi femminile       

 Gare di velocità                                           

 1à-2à- 3à    secondaria I° masch/femm    mt 60     staffette scuole                                                                                                                      

 0re10:00 Apertura pedane del salto in lungo, giavellotto ( vortex o pallina) .

  Staffette  0re 11.30  finali velocità  ore 12:00 Cerimonia di premiazioni finale  individuale e di scuola Programma Cerimonia Stile Olimpico 0re 9: 20

Presentazione testimonial:  porterà la fiaccola Olimpica  Francesco Zito  pluri campione italiano , Atleti della Special Olympcs e un bambino dell’infanzia apertura giochi del Dirigente della scuola più numerosa/ Sindaco. Esibizione Gruppi danza/ cheersleaders/  esibizioni canore  e spettacoli delle scolaresche.

Lo staff organizzativo indosserà il costume tradizionale di epoca Greca.Regolamento: Gare di velocità. Si effettueranno diverse batterie divise per sesso ed età. Il primo di ogni batteria si qualifica per la fase successiva (semifinale e finale).Le Prove libere di Salto in Lungo e  Vortex , lancio della pallina  sono facoltative e  verranno premiati i primi tre ecc Staffette : ogni scuola può presentare un massimo di 2 squadre maschile e femminile ( al massimo una per plesso Maschile e femminile).

Le staffette per la primaria e per la secondaria possono essere composte da alunni di diverse classi ed età.Assegnazione punteggio Trofeo Gela tra Storia, Sport e Cultura : la classifica finale terrà conto del N° iscritti entro il  09/05, della classifica delle staffette e  delle esibizioni. PREMI individuali: coppa + corona ulivo ai primi tre classificati di ogni categoria, Premi scuole (staffette ed esibizioni) trofeo/ coppe/ targhe alle prime 8 scuole classificate.Gioco basket alla prima scuola classificata. Ulteriori  premi verranno comunicati lo stesso giorno .

 Assegnazione punteggio  : verranno assegnati 8 punti a scalare per le scuole numerose, ( 8,7,6,5…..)4 punti a scalare per le staffette, 1 punto per la partecipazione  ( 4,3,2,1….)4 punti a scalare per i balletti o coreografie. 1 punto per la partecipazione ( 4,3,2,1….)La scuola che ha ottenuto  un maggior punteggio vincerà il trofeo delle Mini Olimpiadi 2024  e il gioco Basket La giuria è composta da 4 membri , presidente direttore  del Museo di Gela.

La manifestazione Sportiva ha finalità Promozionale-Ludico- Ricreativa , non agonistica, di conoscenza e valorizzazione del territorio, non è richiesto nessun certificato medico. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Truffa sui bonus edilizi: indagati due fratelli

Pubblicato

il

Ragusa – A seguito a indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Ragusa, i finanzieri del Comando Provinciale hanno eseguito un decreto di sequestro di circa 200 mila euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Ragusa, nei confronti di due fratelli, indagati per aver generato e commercializzato, in concorso fra loro, crediti d’imposta relativi ai cosiddetti bonus edilizi, per lavori di ristrutturazione su un immobile di Modica, in realtà mai eseguiti.

Le indagini, condotte dai militari della Compagnia di Modica, hanno permesso di acquisire gravi indizi di reato – allo stato degli atti e nella presente fase del procedimento, nella quale non è stato ancora instaurato il contraddittorio con gli indagati – in ordine a una truffa ai danni dello Stato commessa da due fratelli: il primo, titolare di una ditta individuale, avrebbe emesso, in qualità di appaltatore, fatture false nei confronti del fratello per lavori di ristrutturazione edilizia su un immobile di proprietà di quest’ultimo, in realtà non realizzati; il secondo, committente dei lavori e proprietario del predetto immobile, avrebbe generato, mediante apposita comunicazione nel portale dell’Agenzia delle Entrate, oltre 99 mila euro di crediti d’imposta fittizi per Bonus Ristrutturazione, Bonus Facciate e Sismabonus relativi agli asseriti lavori di ristrutturazione, successivamente monetizzati tramite cessione a Poste Italiane. Alla luce degli elementi raccolti, i due fratelli devono rispondere dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nonché di emissione e annotazione di fatture per operazioni inesistenti, in quanto le fatture false emesse da uno dei due fratelli hanno consentito all’altro di evadere le imposte sui redditi e di fruire di detrazioni non spettanti per le spese degli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

È stato avviato un procedimento giudiziario.

L’attività di indagine rientra nell’ambito delle attività coordinate dalla Procura di Ragusa e svolte dalla Guardia di Finanza a tutela della spesa pubblica, volte al contrasto delle frodi perpetrate a danno dell’Erario pubblico, per garantire il corretto utilizzo delle risorse stanziate per sostenere imprese sane.

Continua a leggere

Cronaca

Il Rotary presenta il libro ‘Maredentro’

Pubblicato

il

Il Rotary club di Gela presieduto da Ugo Granvillano presenterà il libro di Antonella Galuppi dal titolo ‘Maredentro’ venerdì 16 maggio al Palazzo Mattina. I lavori saranno introdotti dal presidente e dal segretario Simone Siciliano. Dialoghera’ con l’autrice il past President Graziano Morso.

Ecco una breve trama della storia.

Il giorno di San Valentino un uomo denuncia la scomparsa della moglie, una docente cinquantenne. Nel paesino in cui vive, si attivano le ricerche finché un pescatore si imbatte in un corpo esanime ai piedi di un costone roccioso sul mare: la donna scomparsa. Omicidio o suicidio?

Le ipotesi mediatiche mettono in confusione i concittadini della vittima facendo emergere il lato più perverso ed egocentrico di quella piccola realtà.

Ad appena ventiquattro ore dalla macabra scoperta, la speaker di una radio locale riceve una lettera olografa, a firma della donna, spedita il giorno prima della sua morte. Incuriosita dal monito contenuto, “non fidarti di quello che appare”, appena l’autopsia rivela che si è trattato di omicidio, decide di indagare in incognito.

Non riuscendo nell’intento, chiede aiuto al suo ex convivente, un investigatore privato. L’uomo, ancora innamorato di lei, la asseconda con la speranza di riconquistarla. Scopriranno che la vittima aveva confidato ad un amico dettagli della sua vita, fra cui una storia degradante, consumata nell’istituto dove i due insegnavano, che lei voleva denunciare nonostante l’atteggiamento omertoso degli altri colleghi.

Un diario segreto, scoperto per caso, diventa il custode di un movente conosciuto solo da due persone. Riuscirà, l’investigatore, a prendere la decisione giusta?

Continua a leggere

Cronaca

Finali regionali Pgs Olimpia Riesi medaglia di bronzo under 16

Pubblicato

il

Riesi – Si sono disputate in villaggio vicino Licata le finali regionali PGS che ha visto la partecipazione di circa un migliaio di giovani atleti provenienti dalle diverse province Siciliane.
I giovani atleti hanno gareggiato per giorni, dall’8 al 11 maggio, con partite di calcio e pallavolo, integrando amicizia, socializzazione e sano divertimento, che è lo spirito di Don Giovanni Bosco.


La Polisportiva Olympia Riesi che da decenni partecipa a questa manifestazione, si è fatta apprezzare oltre alle ottime qualità tecniche e sportive, anche per lo spirito di inclusione e socializzazione con coetanee di altre squadre.
L’ Olympia ha disputato il torneo Under 16 di Volley assieme a squadre blasonate della provincia di Catania e Messina, conquistando la medaglia di bronzo, un terzo posto in classifica dove hanno ricevuto i complimenti dalle squadre avversarie e da tutti gli organizzatori PGS Nazionali e Regionali, che per le atlete dell’ Olympia è un motivo di orgoglio portare in alto positivamente il nome della città di Riesi.


Siamo molto soddisfatti delle nostre ragazze e del lavoro che svolgiamo nella nostra città di Riesi – dicono i responsabili dell’ Olympia – il nostro obiettivo è sempre quello di fare crescere i nostri giovani in un ambiente sano e incontaminato, aiutandoli attraverso lo sport nella crescita sia fisica che psicologica.


I partecipanti dell’ Olympia : Federica Veneziano, Matilde Sardella, Gaia Lo Grasso, Anita Veneziano, Esmeralda Cammarata, Ginevra Giurdanella, Nicole Iacona, Alessandra Veneziano, Gaia Virzi Albanese, Yvonne Sanfilippo e Karola Ingrasciotta.
Allenatori: Mimmo Cirrito e Valeria Di Cristina.
Presidente: Angelo Bellina.
Dirigenti: Graziella Giambarresi, Giusy Marrone e Francesco Veneziano.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità