Seguici su:

Attualità

Il Soroptimist per la salute delle donne

Pubblicato

il

Qual è il compito delle associazioni di persone? Rendere un servizio al territorio per ampliare i livelli di conoscenza ed aiutare il settore sanitario nell’obiettivo della prevenzione. Quello che ha fatto il Soroptimist di Gela con la realizzazione di un simposio sul tema “Medicina, Femminile Plurale – Il valore delle differenze nella cura e nella tutela della salute”: un convegno culturale ma innanzitutto scientifico che ha messo al centro la medicina e le patologie, le cure e le terapie al femminile quello che il Soroptimist Club di Gela, presieduto dalla prof.ssa Laura Cannilla, ha avuto luogo nel salone della Chiesa di Sant’Agostino con la partecipazione di un pubblico numeroso ed attento.

L’incontro, cui hanno presenziato tre docenti delle Università degli Studi di Catania ed Enna, donne impegnate al più alto livello nella ricerca e nell’innovazione in ambito medico, ha preso spunto dai recenti sviluppi della “medicina personalizzata” o “medicina di precisione” che prevede l’adattamento dei trattamenti e delle strategie di prevenzione alle caratteristiche individuali del paziente considerando fattori genetici, biologici, ambientali e comportamentali per offrire terapie mirate.

In questo contesto di revisione trasversale in chiave differenziata della medicina tradizionale, le relatrici hanno illustrato i risultati degli ultimi studi scientifici ed hanno evidenziato le peculiarità della medicina personalizzata nella sua varietà specifica di “medicina di genere”: le differenze biologiche dettate dal sesso e quelle socioculturali dettate dal genere suggeriscono un approccio clinico e di ricerca specificamente parametrato sulle esigenze e sulle peculiarità al femminile, tenendo conto della pluralità  delle specializzazioni riguardanti le diverse aree del corpo e della salute.

Ha coordinato i lavori dell’incontro la dott.ssa Valeria Cannizzo, dirigente medico della direzione di presidio “Vittorio Emanuele” di Gela, che ha illustrato i settori di ricerca delle tre docenti relatrici e moderato gli interventi. La prof.ssa Marcella Renis, già Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dell’Università degli Studi di Catania, referente Nutribioma e Oncologia Integrata Fondazione Cenestesi ETS di Catania, ha relazionato su “Microbiota e differenze di genere”, illustrando le specificità dei rapporti tra l’insieme di tutti i microorganismi che convivono con il nostro organismo e gli stati di infiammazione cronica, le malattie reumatiche, gli squilibri del sistema immunitario, le patologie neurologiche.

La professoressa Antonella Luca, Associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, ha esposto i risultati di un suo recentissimo studio in corso di pubblicazione su “Determinanti neuropsicologici nel burden dei caregiver di soggetti affetti da Malattia d’Alzheimer: focus su sesso e genere”, puntando l’attenzione sulle dinamiche tra le donne che assistono i pazienti e lo stress e l’affaticamento emotivo correlato.

La professoressa Caterina Gagliano, Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, Segretaria di AIDM Associazione Italiana Donne Medico sezione di Catania, è intervenuta su “Differenze di genere in Oftalmologia: dalla cosmetica alle patologie oculari”, sottolineando la rilevanza delle differenze legate al genere, sia a livello di anatomia che di fisiologia della visione, nell’insorgenza, nella diagnosi e nei trattamenti terapeutici di specifiche patologie oculari.

Questa iniziativa del Soroptimist, proseguendo un percorso di feconda collaborazione con Don Lino Di Dio, Vicario Foraneo di Gela, ha voluto ricordare anche il restauro, realizzato negli anni scorsi dal Club, della tela dedicata a San Giovanni Di Dio, protettore degli ammalati e del personale sanitario esposta presso la Chiesa della Divina Misericordia in San Francesco di Paola a Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’associazione “I bambini luce del mondo” presenta le sue attività.Serve una sede

Pubblicato

il

Stasera,dalle 17 alle 19, alla villetta di Macchitella l’associazione ” I bambini luce del mondo Odv”ha organizzato un evento per far conoscere l’ attività di volontariato di cui si occupano i suoi volontari. L’associazione ha distribuito caramelle e palloncini a tutti i bambini presenti e ha spiegato agli adulti la sua attività basata sull’aiuto dei più fragili in particolare i bambini e le mamme in difficoltà

Gli associati costituiscono , infatti, una rete di madri e professionisti volontari che dal 2018 risponde alle richieste di aiuto attraverso attività nell’ ambito della beneficenza, del sostegno, della cessione gratuita di alimenti, vestiti usati ma in buone condizioni, beni o servizi a persone svantaggiate.
Essa nasce grazie all’ iniziativa di Valentina Maranci che, sotto la guida spirituale di Santa Rita, ha coinvolto i membri dalle iniziali attività associative fino alla recente formale costituzione.
Gli associati sono: Anna Romano, Liliana Costanzo, Maria Grazia Arongo, Cinzia Arongo, Evelyn Paci, Maria Grazia Consiglio, Lorena Alabiso, Emanuela Oliva.
Un caloroso ringraziamento va alla ginecologa dottoressa Anna Maria Raiti, all’avvocato Flavia Cascino, all’avvocato Serena Brigadeci ,alle psicologhe Gaia Burgio, Marika Cascino , Serena Brigadeci che, con la loro preziosa professionalità, supportano le varie attività dell’associazione.


Per svolgere nei migliori modi le attività di volontariato, è necessario una sede che permetterà all’Associazione di realizzare alcuni progetti meticolosamente già studiati, affinché si possano abbracciare diverse iniziative che permetteranno di sollevare le difficoltà e le sofferenze di molte famiglie con bambini a carico.

Continua a leggere

Attualità

Fiume Gela:sopralluogo di Capitaneria di Porto con il sen.Lorefice

Pubblicato

il

Da diverse ore, il Fiume Gela si presenta coperto da una sostanza nera maleodorante, probabilmente riconducibile a reflui fognari. Un tanfo insopportabile e una scena inaccettabile per un territorio già duramente provato.

Mi sono recato personalmente sul posto per verificare la gravità della situazione. Presenti anche i militari della Capitaneria di Porto e l’ARPA, che sta procedendo con il prelievo e l’analisi dei campioni d’acqua.

È da anni che denunciamo episodi simili, e puntualmente tutto si ripete. È ora di dire basta. Pretendiamo risposte chiare e azioni immediate per individuare i responsabili e bloccare alla radice questa vergogna.

Il Fiume Gela finisce in mare. Non è solo un problema locale: è una bomba ecologica.

Non ci arrenderemo. La difesa dell’ambiente è una battaglia di giustizia.”

Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Bicamerale Ecomafie.

Continua a leggere

Attualità

Il gruppo di Una buona idea soddisfatto per l’evento “Gela in centro”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea in una nota esprime soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto dall’iniziativa “Gela in centro” soprattutto perché finalmente sì è vista un’ intera città riversarsi al centro storico.


“È stato senza timore di smentita una serata molto importante,un successo di pubblico e di partecipazione.Ringraziamo il Sindaco, l’Assessore Morselli e il direttore artistico per l’idea messa in atto, infine un grazie a tutti gli operatori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Sicuri che la collaborazione tra pubblico e privato sia la soluzione migliore da portare avanti. Gela merita di essere vissuta e merita tutte le attenzioni possibili”- sostengono in una nota i consiglieri del gruppo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità