Seguici su:

Attualità

Ecco i vincitori del Premio ‘La Gorgone d’oro’

Pubblicato

il

È stata celebrata ieri sera la XXI edizione del Premio nazionale “La Gorgone d’Oro”. Nell’elegante cornice del Club Nautico (ingresso libero dietro esibizione di green pass o certificato di avvenuto tampone nelle 48 ore precedenti) sono stati premiati i poeti vincitori del concorso di poesia. Si tratta di Elisabetta Liberatore di Pratola di Peligna (L’Aquila che si è aggiudicata il primo posto con la poesia dal titolo “Nell’inverso delle cose che contano” , Vittorio di Ruocco di Pontecagnano Faiano (Salerno) con il componimento “E ti ritroverò lungo il cammino” , Alessandro Sammarini di Villa Verrocchio (RN) per il libro “Le facce del dado”, pubblicato da Le Edizioni del Porticciolo e Maria Pina La Marca di Pordenone per il libro “Geografia dei luoghi amati” pubblicato da Libreria Editrice al Segno.

A scegliere il podio sono state due giurie composte da don Rino La Delfa, Sarah Zappulla Muscarà, Maria Luisa Tozzi, Rita Muscardin, Lina Orlando, Fadi Nasr, Eliana Orlando, Desirée Alabiso, Bernardo Panzeca, Andrea Cassisi ed Emanuele Zuppardo.

Riconoscimenti inoltre per gli attori Peppino Mazzotta (Il commissario Montalbano, Rai 1) e Domenico Centamore (Màkari, Rai 1), i giornalisti Franco Infurna (Ansa) e Francesco Antonio Grana (vaticanista de ilfattoquotidiano.it), la scrittrice e magistrato siracusano Simona Lo Iacono ed il sindaco di Noto Corrado Bonfanti.

“La cultura è la protagonista di questo premio – dice Andrea Cassisi, presidente del Centro Zuppardo -. Assieme alla poesia, necessaria per la società oggi per il suo compito di testimoniare i fatti e per l’aiuto che offre nel comprenderla e rileggerla, il teatro ed il giornalismo rappresentano una finestra che permettere di metterci in comunione con l’altro per raccontare da più punti osservazione la realtà che viviamo”.

L’evento, presentato dalla giornalista Flaminia Belfiore, è promosso dal Centro culturale “Salvatore Zuppardo” ed organizzato dal giornalista Andrea Cassisi in collaborazione con l’OdV Betania, il Cesvop di Palermo e il settimanale diocesano di Piazza Armerina “Settegiorni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio specificati nell’allegato “A”.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, volto a segnalare l’errata attribuzione del
punteggio relativo ai titoli di servizio e professionali di uno dei candidati, in
relazione alle previsioni di cui al D.M. 13 ottobre 2022 n. 194 e relativa Tabella A;
Ritenuto necessario apportare, pertanto, nell’esercizio del potere di autotutela, la dovuta rettifica al punteggio attribuito all’interessato, a modifica della graduatoria già
pubblicata.


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 e relativo allegato “A”, concernente il concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della
Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità