Seguici su:

Attualità

Il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia in visita a Modica

Pubblicato

il

Modica – Prima di giungere nella città della Contea, il Generale, nel corso di una breve ispezione al Comando Provinciale di Ragusa, ha incontrato i militari della Sezione Operativa di quella Compagnia Carabinieri, con i quali si è complimentato per la pronta risposta fornita al territorio ibleo in occasione di recenti episodi che hanno portato alla conclusione di importanti operazioni di Polizia Giudiziaria.  

Ad accogliere l’alto Ufficiale, accompagnato dal Comandante Provinciale, Colonnello Carmine Rosciano, c’era il Comandante della Compagnia, Maggiore Francesco Zangla, gli Ufficiali, i Comandanti di Stazione e una rappresentanza di militari di ogni ordine e grado della Compagnia di Modica.

Il Comandante della Legione ha visitato i Reparti che insistono nel Comando Compagnia, a partire dal Nucleo Operativo e Radiomobile, compresa la dipendente Centrale Operativa, il Nucleo Comando, la Stazione capoluogo. Ha visitato anche la “stanza tutta per sé”, inaugurata il 23 novembre 2023, ambiente dedicato per accogliere ed assistere donne e minori vittime di violenza.

Nel corso della visita, il Generale Spina ha richiamato lo spirito di sacrificio che i militari infondono nell’espletamento del loro servizio, caratterizzato da un costante senso di responsabilità profuso nell’adempimento del quotidiano servizio d’istituto.

Ha sottolineato, partecipando ad un briefing con tutti i militari, il ruolo cruciale di cui l’Arma è investita nell’esecuzione dei compiti di carattere istituzionale, adempiuti con assoluta professionalità umanità e vicinanza alla collettività che, quotidianamente, si rivolge all’Istituzione.

L’Ufficiale Generale ha poi espresso le sue positive valutazioni al contributo che l’Arma locale fornisce nell’ambito delle attività afferenti la polizia giudiziaria, con le articolazioni di carattere investigativo del Comando Compagnia, e inerenti l’attività informativa e preventiva, grazie all’operato della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri presenti sul territorio, chiamate a fornire risposte concrete ed efficaci in ordine alle esigenze della cittadinanza con la quale va costantemente alimentato un rapporto empatico e fiduciario.

Il Generale ha ricordato le varie operazioni che hanno avuto come protagonisti i Reparti della Compagnia di Modica, con i numerosi arresti effettuati per contrastare il fenomeno dello spaccio e le varie attività finalizzate ad impedire la diffusione di episodi di devianza minorile nel territorio di competenza.

La visita del Generale alla Compagnia di Modica ha rappresentato un significativo momento di incontro, sinergia e vicinanza delle istituzioni alle realtà locali, volto a rafforzare il legame che deve caratterizzarsi anche con il necessario sostegno per favorire lo sviluppo della cultura della legalità basata sull’ascolto e sull’esempio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Un nuovo medico per la Breast Unit del Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Presso la sede dell’ASP di Caltanissetta, è stato firmato il contratto a tempo indeterminato del dott. Salvatore Petitto, medico chirurgo, che entra a pieno titolo a far parte dell’équipe della Breast Unit del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, dopo un periodo di attività svolto già con contratto a tempo determinato.

La Breast Unit di Gela, diretta dal dott. Giuseppe Di Martino, è oggi una realtà consolidata e riconosciuta a livello regionale nel panorama dell’oncologia senologica. Un punto di riferimento per tutto il bacino della Sicilia centrale, grazie a un lavoro clinico e organizzativo strutturato e a un’équipe multidisciplinare di alto livello.

Nel 2024, l’Unità ha già superato i dati registrati nel 2023:Oltre 170 interventi chirurgici effettuati e più di 5.000 visite senologiche eseguite

Un percorso di crescita costante, che ha visto negli anni l’ingresso di figure di eccellenza come il dott. Maurizio Ristagno, la dott.ssa Ludovica Vaccaro, e oggi il dott. Salvatore Petitto, andando a rafforzare ulteriormente un’équipe già fortemente qualificata e riconosciuta.

Come ha sottolineato il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Lucio Salvatore Ficarra, “la Breast Unit di Gela rappresenta un’eccellenza scientifica, un presidio strategico nella rete oncologica siciliana, capace di rispondere con efficacia e qualità alle esigenze del territorio e della comunità.”Questa firma rappresenta un investimento nel presente e nel futuro della sanità pubblica, un ulteriore passo avanti verso una medicina sempre più vicina, competente e centrata sulla persona.

Continua a leggere

Attualità

Cgil denuncia i ritardi della realizzazione della Casa di Comunità a Gela

Pubblicato

il

La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.


“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.


“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.


Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.

Continua a leggere

Attualità

Il ritorno a casa del Prefetto Licia Messina:”agirò con lealtà,fermezza e rispetto”

Pubblicato

il

Nel dare il benvenuto da parte degli editori e dello staff de Il Gazzettino di Gela e Radio Gela express al nuovo Prefetto di Caltanissetta dott.Licia Messina, pubblichiamo il suo messaggio di insediamento.Ecco il testo integrale:

In occasione del mio insediamento, desidero rivolgere un cordiale saluto alla comunità, agli Amministratori, alle Autorità civili, militari e religiose, alla Magistratura, agli appartenenti alle Forze dell’Ordine e del Soccorso, alle rappresentanze politiche, alle Organizzazioni sindacali e di categoria, ai rappresentanti del mondo dell’istruzione, della formazione e della cultura, al personale sanitario, alle Associazioni di volontariato e agli Organi di informazione.

In realtà, è per me un ritorno a “casa”, avendo già prestato servizio con importanti incarichi presso la Prefettura di Caltanissetta dal 2007 al 2014.

Mi accingo dunque ad affrontare questa nuova esperienza con la dedizione di chi inizia ma anche con l’entusiasmo di chi affronta una sfida importante e la determinazione di chi vuole agire nell’interesse esclusivo della Repubblica, avendo come riferimento costante la nostra Costituzione.Le attuali circostanze, dovute alle crescenti e prolungate tensioni internazionali, generano nuove e più complesse sfide, che siamo chiamati a fronteggiare con spirito di iniziativa e di solidarietà.

Lealtà, fermezza e rispetto sono i valori che guideranno la mia azione di Prefetto, con l’intento di ascoltare e interpretare i temi più sentiti dal territorio e impegnativi da risolvere, per assicurare una sempre crescente coesione sociale.Tra i pilastri di questa coesione, oggi come non mai, risiede la necessità di coinvolgere nella vita istituzionale le giovani generazioni, affinché proseguano nella coltivazione della democrazia e dei valori costituzionali, maturando una compiuta e fruttuosa cultura della legalità. A tal proposito, intendo impegnarmi fin da subito per promuovere ogni utile strumento volto al perseguimento di questo obiettivo.

Nel dedicare un pensiero di particolare vicinanza alle donne e agli uomini delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco che con impagabile impegno quotidianamente svolgono un’encomiabile attività a presidio delle Istituzioni e per la sicurezza e la libertà dei cittadini, desidero rivolgere un saluto cordiale a tutti i cittadini della provincia di Caltanissetta, manifestando fin da ora il mio impegno all’ascolto, alla garanzia dei diritti civili e della coesione sociale, nonché ad assicurare ogni sforzo volto a incrementare la sicurezza e ad affermare la legalità, quali premesse imprescindibili dello sviluppo armonioso di un territorio affascinante e complesso.

                                                                   

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità