“EsserCi”, con e per gli adolescenti, mettendo a disposizione strumenti che possano rispondere alle loro fragilità emotive e/o psicologiche, mettendo in campo laboratori esperenziali e creativi che favoriscano il protagonismo giovanile.
S’intitola così il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato oggi, che interverrà nella zona a sud di Caltanissetta, specificamente nei Comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi. In tutto 42 i mesi previsti per la durata del progetto che ha come capofila l’associazone Arci “Le Nuvole” e, come partner: i Comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, l’associazione “I Girasoli Onlus”, il Centro di Educazione Ambientale, l’Istituto per la Ricerca Sociale, la scuola secondaria superiore “C.M.Carafa” Mazzarino e Riesi, l’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Gela, la scuola secondaria di secondo grado “Leonardo da Vinci” di Niscemi, la scuola secondaria di di secondo grado “E. Morselli” di Gela.
«Abbiamo deciso di partecipare a questo bando – spiega Luciana Carfì, presidente dell’associazione “Arci “Le Nuvole”, l’ente capofila del progetto – perché ci chiedevamo come potere intervenire in un territorio che risente fortemente della mancanza di servizi, di supporto. I consultori familiari, per esempio, non hanno più il personale, quello che c’è non riesce a soddisfare le richieste. La stessa cosa il centro di salute mentale, la neuropsichiatria infantile. Sono anche in aumento i casi di TSO negli adolescenti per uso di sostanze stupefacenti. Lo rileviamo nelle scuole dove emerge anche un problema di aumento eccessivo dei disturbi alimentari, contro i quali le famiglie chiedono aiuto».
Sarà l’occasione per dare il via a un percorso che vedrà intervenire in maniera sinergica in un territorio fortemente in crisi dal punto di vista economico e sociale, dove negli ultimi anni si riscontra un notevole incremento dei casi di accesso ai servizi di salute mentale da parte di minori che spesso vivono in solitudine e in silenzio, per stare concretamente al fianco dei minori più fragili sostenendoli concretamente attraverso azioni che puntano a sostenerli nell’età evolutiva dal punto di vista psicosociale ed educativo.
Un progetto che punta a strutturare una rete di presidi, luoghi fisici già esistenti che svolgono già attività aggregative, dislocati nei diversi Comuni, facilmente accessibili e aperti all’intera comunità, dove attivare nuovi servizi di ascolto e accompagnamento per quei minori e adolescenti, di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, che presentano condizioni di fragilità emotiva e/o psicologica, e realizzare laboratori esperenziali e creativi che favoriscano il protagonismo giovanile. Un lavoro che rafforzerà la rete di presidi sociali già esistente nel territorio in una logica complementare o di integrazione tra scuola, servizi territoriali, associazioni, enti, comunità.
“Teniamo a precisare che noi abbiamo solo la visione – aggiunge la Carfì – ma saranno loro i minori, a dirci quali strumenti saranno i più adatti a renderli reali protagonisti. Non a caso la prima delle azioni sarà la somministrazione di un questionario anonimo per oltre 3mila giovani del comprensorio interessato per provare a capire cosa sentono, come si sentono, come si percepiscono. Da lì partiremo per un lungo viaggio tutti insieme”.
A seguito delle numerose segnalazioni giunte dai cittadini della provincia di Caltanissetta, che hanno denunciato un grave stato di degrado ambientale, il Codacons – attraverso il Prof. Francesco Tanasi, ecologista e Segretario Nazionale, e l’Avv. Giovanni Petrone, Presidente Regionale – è intervenuto oggi formalmente sulla drammatica situazione del fiume Gela, chiedendo l’immediato intervento del Ministero dell’Ambiente.
L’associazione ha inviato una richiesta ufficiale al Ministero e all’ARPA, sollecitando l’avvio urgente di controlli ambientali, analisi tecniche e l’attivazione di un piano straordinario di bonifica, per contrastare l’inquinamento che da tempo affligge il corso d’acqua.
«Ci troviamo di fronte a un disastro ambientale sotto gli occhi di tutti – dichiarano Tanasi e Petrone –. Le acque del fiume appaiono scure e stagnanti, si registrano morie di pesci, odori nauseabondi e un ecosistema completamente devastato. È impensabile che lo Stato continui a ignorare quanto sta accadendo».
Il Codacons ritiene indispensabile l’intervento immediato del Ministero, affinché si accertino le cause dell’inquinamento, si identifichino eventuali responsabilità e si avviino azioni concrete per il risanamento ambientale e la tutela della salute pubblica.
I vertici dell’associazione hanno inoltre annunciato una visita congiunta nei prossimi giorni presso le sponde del fiume Gela, alla presenza del Prof. Tanasi, dell’Avv. Petrone e dei responsabili territoriali del Codacons di Caltanissetta, per effettuare un sopralluogo diretto e incontrare la popolazione e i comitati locali.
Il Codacons, Associazione di protezione ambientale riconosciuta a livello nazionale, conferma il proprio impegno a tutela del territorio, affinché la vicenda venga affrontata con la serietà e l’urgenza che la gravità della situazione impone.
Questa mattina in Questura, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala Emanuela Loi, il questore Pinuccia Albertina Agnello ha consegnato le medaglie di commiato che il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani ha attribuito, con sentimenti di profonda riconoscenza, ai poliziotti che hanno lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di età.
Durante la cerimonia, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Sezioni dell’Anpa di Caltanissetta, il Questore ha rivolto ai neo pensionati attestazioni di viva gratitudine per l’attività svolta “con onore e disciplina” al servizio della collettività, nella quotidiana affermazione dei valori della legalità e solidarietà, principi che costituiscono la ragione più profonda e autentica della “mission” del poliziotto. Al termine della cerimonia la d.ssa Agnello ha rivolto ai pensionati l’augurio più sincero di buon proseguimento della vita, ricca di gioie e soddisfazioni.
Oggi si potrà godere di una giornata all’aperto senza preoccupazioni.
Non sono previste precipitazioni per oggi. Attualmente, la temperatura è di 16°C con cielo sereno. Nel pomeriggio, la temperatura massima raggiungerà i 26°C, con venti moderati provenienti da ovest.
Il mare sarà mosso, con una temperatura dell’acqua di circa 18,7°C.