Seguici su:

Flash news

Il presidente Tesauro incontra il personale del Libero Consorzio: una nuova stagione di dialogo

Pubblicato

il

Questa mattina, nell’aula consiliare del Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta, il Presidente Walter Tesauro ha incontrato per la prima volta tutto il personale dell’ente, a poche settimane dal suo insediamento. Un incontro fortemente voluto, che segna una nuova stagione di dialogo e collaborazione dopo dodici anni di commissariamento.


Il Presidente Tesauro ha ringraziato i dipendenti per l’impegno e la dedizione mostrati, riconoscendo le difficoltà affrontate, in particolare la carenza di personale e i numerosi pensionamenti che hanno messo a dura prova la macchina amministrativa. Ha sottolineato che la forza dell’ente risiede proprio nei dipendenti, vero asse portante dell’amministrazione provinciale, e che la sua priorità sarà sostenere e valorizzare il loro lavoro.
Le principali tematiche oggetto di programmazione illustrate dal Presidente Tesauro:Costituzione e ripartizione del fondo salario accessorio 2025, con un sostanziale e copioso incremento complessivo, destinato alla produttività e alla valorizzazione del personale.
Progressioni verticali in deroga, con la disposizione al Segretario Generale di ultimare le graduatorie entro ottobre, garantendo l’immissione in servizio dei vincitori.Progressioni economiche orizzontali e attuazione del piano triennale dei fabbisogni 2025-2027, che prevede nuove assunzioni e l’arrivo di otto nuove unità finanziate dallo Stato fino al 2029.
Contratto decentrato integrativo 2024, con il pagamento delle indennità di reperibilità e lavoro domenicale già in corso.
Performance 2024, con la relazione già approvata e le valutazioni dei dipendenti in corso, anticipate di un mese.
Specifiche responsabilità 2024 e 2025, con la liquidazione prevista entro settembre e la pesatura completata entro luglio.
Rimodulazione della macrostruttura et ripresa dei concorsi sospesi dal Commissario, per rafforzare la macchina amministrativa.
Revisione dell’assetto organizzativo e miglioramento del benessere lavorativo, per garantire un ambiente sereno e produttivo a tutti i dipendenti.


Il Presidente ha inoltre ribadito la volontà dell’Amministrazione di sostenere la dignità del lavoro e il diritto a una giusta retribuzione, portando questi temi come priorità ai tavoli nazionali e regionali.
A chiusura dell’incontro, il Segretario Generale dott. Eugenio Alessi ha ringraziato il Presidente per la chiarezza e l’impegno espressi, confermando a nome di tutto il personale la piena disponibilità a lavorare con dedizione e impegno per il raggiungimento degli obiettivi dell’Amministrazione.

Cronaca

Troppe feste sulle barche con musica:interviene la Capitaneria di porto

Pubblicato

il

C’è stato un aumento esponenziale delle feste a bordo di navi da diporto nel tratti di mare adiacente alla costa con uso improprio di impianti di diffusione sonora esterna. Ma questo crea pregiudizio alla sicurezza nella navigazione, crea disturbo all’ascolto del canale 16 dove arrivano le chiamate di emergenza, le richieste di soccorso durante la navigazione.

Per salvaguardare la sicurezza a mare la Capitaneria di porto ha emesso un’ordinanza con cui vieta l’uso di strumenti sonori a 500 metri dalla costa

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia di Premiazione “Gorgone d’oro” al club Vela

Pubblicato

il

Grande appuntamento sabato 19 luglio, alle ore 20.30 nella terrazza del suggestivo Club Vela di Gela, con la cerimonia di premiazione della 25/a edizione del premio di poesia Gorgone d’oro promosso e organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, in collaborazione con Betania OdV, Cesvop e le associazioni “Gaudium et Spes” di Butera e “Futuramente”.

Riceveranno l’ambizioso premio i poeti Domenico Pisana di Modica, Denise Evelyne Parouty di Chatillon (Aosta), Floriana Raggi di Poggio Torriana (Rimini), Giovanni Zeverino di Santeramo in Colle (Bari), Margherita Neri Novi di Cefalù (Palermo), Donatella Bisutti di Genova e Luciana Salvucci di Colmurano (Macerata).

Saranno assegnati premi speciali a Marco Girardo, direttore del quotidiano Avvenire (Gorgone d’Oro per il giornalismo, in memoria di don Giulio Scuvera), al regista Paolo Licata, per il film “L’amore che ho”, omaggio a Rosa Balistreri; al Fondo Andrea Camilleri di Roma (premio per la Cultura in memoria di Salvatore Zuppardo) ad Alessandra Mortelliti, nipote dello scrittore Andrea Camilleri, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita e un premio speciale nel ventennale della sua fondazione all’Università degli Studi di Enna Kore alla presenza del Magnifico Rettore Paolo Scollo e della Pro-Rettrice alla Didattica Marinella Muscarà.Il premio nazionale “Gorgone d’Oro” di Gela taglia un traguardo importante che testimonia la longevità, la forza e il valore di un’iniziativa capace, da venticinque anni, di promuovere l’eccellenza culturale, artistica e poetica. Il successo dell’edizione 2025 conferma la vitalità del premio: 192 i poeti partecipanti complessivamente in tutte e tre le sezioni (poesia religiosa o a tema libera, poesia dialettale, silloge poetica e haiku)

Continua a leggere

Cronaca

Controlli dell’Ispettorato del lavoro, riscontrate diverse irregolarità

Pubblicato

il

Controlli sono stati avviati nel Nisseno, dal personale del Contingente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Sicilia: fari puntati ai settori dell’edilizia e del commercio.

Due i cantieri edili ispezionati, nei quali operavano 4 imprese. L’attività ispettiva, mirata alla verifica del rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ha portato alla luce diverse irregolarità.

In particolare, due delle aziende sottoposte a verifica sono risultate priva della patente a crediti.

A seguito dell’accertamento, gli ispettori hanno disposto l’allontanamento immediato delle due ditte dai luoghi di lavoro, informando le stesse dell’impossibilità di operare nei cantieri in assenza del documento. 

Inoltre, nel corso dell’accesso ispettivo effettuato in un cantiere di edilizia privata, è stato accertato che l’impresa faceva lavorare un operaio non regolarmente assunto: è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale. La sanzione amministrativa da pagare per ottenere la revoca della sospensione ammonta a 2.500 euro.

Sono state impartite le prescrizioni in materia di salute e sicurezza per l’omessa sorveglianza sanitaria del lavoratore, oltre all’omessa formazione e informazione sui rischi specifici della mansione. Per qieste violazioni sono previste ammende per oltre 5.000 euro.

In un’attività commerciale è stato accertato l’utilizzo di manodopera senza contratto di lavoro – l’unica lavoratrice prestava la propria attività senza regolare contratto di lavoro – e la violazione delle norme di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sono state impartite le prescrizioni per omessa sorveglianza sanitaria e omessa formazione e informazioni sui rischi della mansione svolta dalla stessa, con ammende per oltre 3.000 euro, cui si aggiunge la maxi-sanzione per un importo di 1.950 euro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità