Seguici su:

Cronaca

Ispezioni dei Carabinieri nei cantieri nisseni.Sanzioni per 30 mila euro

Pubblicato

il

Prosegue con determinazione l’azione di contrasto alle irregolarità nei luoghi di lavoro da parte dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Caltanissetta, in sinergia con i militari del Comando Provinciale.

L’attività ispettiva, recentemente intensificata su impulso del Prefetto di Caltanissetta a seguito di gravi episodi che hanno riguardato il territorio, ha interessato diversi cantieri nell’area provinciale, dando priorità alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e al contrasto del fenomeno del lavoro irregolare.
Al centro dell’operazione, il rispetto della normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda la prevenzione del rischio di cadute dall’alto, una delle principali cause di incidenti gravi nei cantieri.


Uno degli episodi più rilevanti si è recentemente verificato a Campofranco, dove un giovane operaio di 23 anni era precipitato dal tetto di una struttura durante interventi impiantistici lo scorso aprile. A seguito degli accertamenti, i Carabinieri del NIL hanno deferito in stato di libertà il titolare dell’azienda coinvolta e adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi inadempienze in materia di sicurezza.
Nel corso degli stessi controlli, a Caltanissetta, i militari hanno riscontrato ulteriori violazioni in un cantiere edile, individuando un lavoratore privo di regolare contratto e rilevando carenze nella gestione della sicurezza.
Complessivamente, le ispezioni hanno portato all’irrogazione di sanzioni per circa 30.000 euro. Diversi i datori di lavoro deferiti all’Autorità Giudiziaria per infrazioni riguardanti l’installazione non conforme dei ponteggi, l’assenza di informazione e formazione adeguata dei dipendenti, la mancata sorveglianza sanitaria, la carenza di dispositivi di protezione individuale e collettiva, e altre omissioni.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Caltanissetta, mirano a rafforzare i controlli nei cantieri e a contrastare con fermezza il lavoro sommerso e lo sfruttamento dei lavoratori.
“I controlli – comunicano i Carabinieri del NIL – proseguiranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire la regolarità dei rapporti di lavoro e il pieno rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.”

Cronaca

Attivato Coc comunale

Pubblicato

il

Alte temperature e rischi incendi.

Dopo l’avviso dalla  protezione civile regionale che ha segnalato per il territorio gelese il livello di allerta “attenzione” per il rischio di incendi, il sindaco Di Stefano con  una sua determina ha disposto del Coc comunale  di via Ossidiana per garantire la gestione di emergenze correlate ai rischi segnalati

Continua a leggere

Cronaca

Truffa del finto carabiniere: due giovani arrestati dai veri carabinieri

Pubblicato

il

Due giovani di Mascalucia (uno dei quali minore all’epoca dei fatti) sono stati arrestati dopo avere commesso la truffa del “sedicente carabiniere”. L’episodio si è verificato ad Acquaviva Platani ai danni di una ottantaduenne.

In particolare, come ricostruito dai militari dell’Arma, l’anziana donna, secondo un modus operandi consolidato, riceveva una telefonata da un sedicente “carabiniere”, che la informava di un grave incidente provocato dal proprio figlio in relazione al quale avrebbe dovuto, a titolo di risarcimento e per evitare conseguenze ulteriori, consegnare a un collega a titolo di cauzione la somma di 8.000 euro.Spaventata per quanto accaduto al proprio congiunto, la donna si adoperava per raccogliere l’oro di famiglia, stimato in circa 4.000 euro, e il contante presente in casa, pari a 5.000 euro. In effetti, dopo pochi minuti, presso l’abitazione dell’anziana donna si presentava un giovane, che affermava di essere un “carabiniere”, a cui la vittima consegnava il denaro e i gioielli presenti in casa, per un valore complessivo di 9.000 euro. Successivamente, i Carabinieri, chiamati dalla signora che aveva capito di essere stata raggirata, raccolte le dichiarazioni accorate della vittima, avviavano immediatamente le indagini, verificando anzitutto la presenza in zona di sistemi di videosorveglianza, dalle cui registrazioni emergevano importanti elementi utili alla individuazione del veicolo –poi risultato preso a noleggio– a bordo del quale si erano allontanati gli indagati dopo la consumazione della truffa. Le successive attività investigative conducevano alla identificazione dei due giovani. Il Gip del Tribunale di Caltanissetta e quello presso il Tribunale per i Minorenni, condividendo il quadro indiziario posto a fondamento delle richieste di misura cautelare formulate dalla Procura della Repubblica e dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni, emettevano ordinanze di applicazione degli arresti domiciliari nei confronti di entrambi gli indagati.

Continua a leggere

Cronaca

Personale su auto ProCivis di passaggio presta i primi soccorsi un giovane ferito dopo crisi epilettica

Pubblicato

il

Ieri l’auto della ProCivis, mentre transitava con tre soccorritori a bordo, in via Cristoforo Colombo si è fermata perché due anziani hanno chiesto aiuto. I soccorritori sono entrati in azione ed hanno notato che c’ era un giovane nelle scale dietro il municipio che aveva avuto una crisi epilettica riportando traumi.

I soccorritori – tre donne- sono intervenuti allertando il 112 sino all’arrivo dei sanitari provvedendo a medicare e tamponare le ferite da cadute. Durante l’ attesa dell’ ambulanza si sono verificate altre crisi.Una giornata fortunata per il giovane che ha avuto i primi importanti aiuti dal personale della ProCivis.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità