Seguici su:

Attualità

Piattaforma Cude: la mobilità diventa più semplice per le persone con disabilità

Pubblicato

il


Dal 23 maggio 2022 è attiva in Italia la Piattaforma Unica Nazionale CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), uno strumento digitale che rende più facile spostarsi tra i Comuni per le persone titolari di contrassegno.
Istituita con il Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021, la piattaforma nasce per semplificare l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) e alle aree con restrizioni alla circolazione nei Comuni aderenti.


Questa innovazione consente a chi è in possesso del contrassegno disabili di:
Circolare liberamente in tutti i Comuni che hanno aderito alla piattaforma, senza bisogno di comunicare preventivamente la targa per l’accesso alle ZTL.
Essere riconosciuto automaticamente dai varchi elettronici grazie alla targa registrata.
Evitare sanzioni legate a mancata comunicazione o autorizzazioni temporanee.
Nei Comuni non ancora aderenti, rimangono in vigore le modalità tradizionali di accesso alle aree riservate.
Come aderire alla piattaforma
L’adesione è facoltativa, ma fortemente consigliata per chi si sposta spesso fuori dal proprio Comune.
Per aderire è sufficiente: Rivolgersi al Comune che ha emesso il contrassegno. Compilare l’apposito modulo di richiesta, indicando:
o una targa attiva (obbligatoria)
o una targa secondaria (facoltativa).Il Comune inserisce i dati nella piattaforma e consegna al richiedente un Codice Univoco alfanumerico.

Con il Codice Univoco, si può gestire il proprio profilo targa in autonomia tramite:

Portale dell’Automobilista → www.ilportaledellautomobilista.it.

App iPatente, scaricabile su smartphonePer accedere è necessario autenticarsi con SPID o CIE, selezionare il Comune di rilascio e inserire il Codice Univoco.

Una volta iscritto alla piattaforma, il titolare può:

Modificare o sostituire le targhe associate

Attivare la targa secondaria, in caso di utilizzo di un altro veicolo

Bloccare il Codice Univoco in caso di furto o smarrimento

Richiedere un nuovo Codice presso il proprio Comune

Grazie all’iniziativa di ADOCES SICILIA ODV, ente del terzo settore molto attivo nella Regione sicilia, presieduto da Giacomo Giurato, i soggetti disabili titolari del contrassegno disabili potranno rivolgersi c/o la casa del volontariato in via Ossidiana n.27 , dove i volontari dell’associazione li accoglieranno e forniranno loro tutte le info per attivare questo servizio .

A partire dal 16 giugno sarà possibile rivolgersi al personale del servizio civile di Adoces che avranno cura di compilare l’allegato previsto e all’invio tramite la PEC del Comune di Gela.

    L’assessore alla Polizia Municipale , Simone Morgana e l’assessore ai servizi sociali , Valeria Caco hanno accolto l’idea reputando che il Comune di Gela possa attivarsi per l’adesione alla Piattaforma CUDE del Ministero dei Trasporti. In questo modo i turisti che hanno un disabile a seguito, che sceglieranno la nostra città come luogo di villeggiatura, potranno attraversare le zone contrassegnate dalla ZTL senza l’obbligo di comunicare targhe o altre info.

    Diversi i Comuni che hanno aderito a questa iniziativa. Si spera che il comune di Gela si attivi per aderire al più presto. Adoces ha già offerto supporto al Comune per attivare la procedura.

    clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attualità

    Niente acqua domani nei quartieri serviti dalla condotta di Spinasanta alta

    Pubblicato

    il

    Niente acqua domani nella zona di Spinasanta alta. Lo ha reso noto Caltaqua.

    L’interruzione del servizio è legata alle prove elettriche in corso ieri per il collegamento del nuovo impianto di dissalazione.Enel ha dovuto sospendere l’energia elettrica e si è fermato il potabilizzazione

    Continua a leggere

    Attualità

    Tesauro presenterà esposto in Procura sui disservizi idrici

    Pubblicato

    il

    Caltanissetta.Nuova rottura lungo la condotta principale di Siciliacque in contrada Santa Barbara. A causa del guasto, Caltaqua ha comunicato che non sarà possibile garantire la distribuzione idrica nei comuni di Caltanissetta e San Cataldo, già colpiti nei giorni scorsi da gravi disagi.

    “Nonostante le condizioni climatiche favorevoli degli scorsi mesi e il buon livello di riempimento degli invasi, ci ritroviamo ancora una volta a fare i conti con una gestione del servizio che definire insufficiente è un eufemismo. Non è concepibile che nel 2025, con temperature oltre i 40 gradi, cittadini, famiglie, anziani e attività produttive restino senz’acqua. È un fatto gravissimo che attiene alla dignità e alla salute pubblica” – lo dichiara il Presidente del Libero Consorzio e Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro.

    Il primo cittadino ha inoltre annunciato la presentazione di un esposto in Procura per fare piena luce sulle cause dei guasti ricorrenti e sulle responsabilità nella gestione di un servizio essenziale. “È una situazione che non può più essere tollerata. Chiediamo trasparenza, risposte concrete e soluzioni immediate. Non bastano più le rassicurazioni: serve un cambio di passo radicale”, ha aggiunto Tesauro.

    “L’acqua è un diritto, non una concessione. E questa città, come tutti i Comuni del nostro territorio, non può più continuare a subirne l’assenza con tale frequenza. Come sindaco e come presidente del Libero Consorzio, metterò in campo ogni azione utile affinché ciò che sta accadendo non si ripeta con questa costanza” – conclude Tesauro.

    Continua a leggere

    Attualità

    A breve “Una stanza tutta per sé” al Commissariato di Polizia a Niscemi

    Pubblicato

    il

    Visita in Questura, della segretaria nazionale coadiutrice di Soroptimist International Italia e presidente della locale sezione, Bora La Paglia, per definire la realizzazione de “Una stanza tutta per sé” presso il nuovo Commissariato di Polizia di Niscemi, che verrà inaugurata nei prossimi mesi. L’iniziativa verrà realizzata per creare uno spazio protetto per l’ascolto di vittime di violenza.

    Nel corso dell’incontro di oggi, il Questore Pinuccia Albertina Agnello ha espresso vivo compiacimento per la collaborazione già esistente tra l’Associazione e la Polizia di Stato, già sancito nel 2023 con un analogo spazio realizzato presso il Commissariato di Gela.

    24luglio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #questore #Caltanissetta #polizia #soroptimist #unastanzatuttaperse

    Continua a leggere

    Più letti

    Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
    Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
    Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
    Pubblicità