Lo sport riveste un ruolo fondamentale nella pedagogia, agendo come strumento educativo che promuove lo sviluppo psico-fisico, la socializzazione e la formazione della personalità. Attraverso la pratica sportiva, si sviluppano abilità essenziali come il lavoro di squadra, la gestione dei conflitti, il rispetto delle regole, la perseveranza e l’autocontrollo.
Sviluppo psico-fisico: lo sport contribuisce allo sviluppo fisico, migliorando la coordinazione, la resistenza e la salute generale. Allo stesso tempo, aiuta a gestire lo stress e l’ansia, promuovendo il benessere mentale.
Socializzazione e lavoro di squadra: Gli sport di squadra insegnano la collaborazione, la comunicazione e la gestione dei conflitti, creando un senso di appartenenza e solidarietà.
Formazione della personalità:Lo sport aiuta a sviluppare la resilienza, l’autostima e la capacità di affrontare le sfide, promuovendo il senso di responsabilità e l’importanza del rispetto per sé stessi e gli altri.
Sviluppo di valori:La pratica sportiva favorisce la diffusione di valori come l’integrità, l’umiltà, la perseveranza e il fair play.
Ruolo nell’apprendimento:Lo sport può anche influenzare positivamente l’apprendimento scolastico, migliorando la memoria, l’attenzione e le capacità cognitive.
Inclusione e partecipazione: lo sport è un veicolo di inclusione e partecipazione, offrendo opportunità a persone di ogni età e provenienza di socializzare e sviluppare le proprie capacità.
In sintesi, lo sport è un importante strumento educativo che può contribuire in modo significativo alla crescita personale e alla formazione della personalità, promuovendo lo sviluppo fisico, mentale, sociale e la diffusione di valori positivi.
In tutto questo un ruolo fondamentale è rivestito dagli allenatori. E la Gymnastics Club di Gela dispone di personale altamente qualificato con esperienza e passione. Grazie a loro la Gymnastics Club si è potuta espandere nei territori di Niscemi e Mazzarino.
Ecco i tecnici che lavorano con i ragazzi della Gymnastics Club.
Tecnici: Ester Greco Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di Aerobia, esperienza di direzioni di gare nazionali ed esperienze internazionali. Referente Regionale di Giuria ASI.
Luigi Di Tavi, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile), Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale Team Gym, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali.
Giuseppe Infurna, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Societario TE Trampolino Elastico e Uffciale di Gara TE, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali.
Steven Miccichè, Tecnico di Ginnastica di 1° livello ASI, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori e Musici.
Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori. Direttore Tecnico Regionale della Sez. TE della FGI e Direttore Tecnico Regionale di Ginnastica per conto di ASIPalestra Giovanni XXIII Ginnastica Artistica Maschile e Femminile dai 3 ai 90 anni, il lunedì e il mercoledì dalle ore 17 alle ore 20.
Alessandra Cascino, Tecnico Societario, esperienza in campo nazionaleEmanuele Romito, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, esperienza in campo nazionale.
Roberta Costarelli, Aspirante Tecnico, esperienza in campo nazionalePalestra San Francesco Capuana Ginnastica RITMICA il martedì e il giovedì dalla ore 17:00 alle ore 20:00 – Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle 20, corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 6/9 anni >10 anni.
Jlenia Cosenza, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale GR (Ginnastica Ritmica) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale Aerobica e Ufficiale di Gara di 1°, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali. Direttrice Tecnica Regionale della GpT della FGI.
Marcella Virgilio, Tecnico Societario GR, Ginnastica Ritmica, Maestra di Danza, Insegnante di Danza Classica, Moderna, Hip Hop, Tecnico PBT (Tecnico di Ginnastica con la palla)NISCEMI Palestra Istituto Salerno Via Crescimone Corsi di Ginnastica Artistica il martedì e il giovedì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anni.
Tecnici: Giusi Renna, Tecnico Societario Antonella Di Dio, Tecnico Societario Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
A Mazzarino nella Palestra Istituto Carafa Via Carafa.
Corsi di Ginnastica Artistica il mercoledì e il venerdì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anni.
Tecnici: Antonella Barresi, Tecnico Societario, con esperienza di direzioni di gare nazionaliSofia Serralunga, Tecnico Societario, Ufficiale di Gara del TE con esperienza di direzioni di gare nazionali.
Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
A Niscemi opera nella Palestra Istituto Salerno Via Crescimone
Corsi di Ginnastica Artistica il martedì e il giovedì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anniTecnici: Giusi Renna, Tecnico SocietarioAntonella Di Dio, Tecnico Societario Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
Alla inaugurazione di domani sera parteciperanno il sindaco Di Stefano,l’assessore allo Sport Di Cristina, i deputati Di Parola e Scuvera.
Si chiude oggi il pre ritiro del Gela. Alle 16.30 al “Presti” ci sarà l’ultima seduta in sede prima della partenza per Linguaglossa dove da venerdi al 14 agosto si terrà il ritiro vero e proprio. Ancora un ultimo abbraccio tra la squadra ed il pubblico, piuttosto numeroso in queste giornate, in attesa di dedicarsi alle intense sessioni di allenamento che verranno svolte alle pendici dell’Etna.
«Sensazioni positive, c’è entusiasmo – dice il direttore sportivo Aurelio Lo Bianco -. Siamo ripartiti dal clima che c’era nella finale playoff. Definire il Gela una matricola è follia, questa è una piazza importante: quando ho chiamato i ragazzi mi hanno subito manifestato grande disponibilità a vestire i colori biancazzurri. Il mercato è ancora aperto, adesso andremo in ritiro e capiremo se e come intervenire ulteriormente. Questa è una squadra costruita per fare divertire il pubblico, non facciamo proclami. Sarà il campo a dire poi dove potremo arrivare».
Una vicenda a parte, invece, è quella che riguarda il settore giovanile biancazzurro. In questi giorni, infatti, hanno comunicato sui social il loro “addio” sia Giuseppe Di Natale che Filippo Rapicavoli, che in questi anni hanno ricoperto ruoli di responsabilità nel vivaio del Gela, che nel tempo è cresciuto e ha raggiunto buoni risultati anche in ambito regionale.
Per Di Natale, in particolare, si conclude una pagina che durava da parecchio (fin dalla nascita del progetto Gela Fc legato alla ri-nascita del nuovo Gela calcio). Che non siano stati degli addii sereni lo si comprende dalle parole condivise nei vari post. Già diverse settimane fa, la società biancazzurra aveva annunciato di aver affidato l’incarico di responsabile del settore giovanile ad Alessio Catania. Da li in poi l’inizio di una vera e propria rivoluzione nei quadri tecnici del vivaio, che ha coinvolto diverse figure.
Lutto nel mondo del volley. È venuto a mancare Mauricio Montaruli, storico atleta argentino che ha legato la sua vita sportiva alle tante esperienze in Italia e in Sicilia. Tra queste anche quelle legate a Gela, dove è stato giocatore diversi anni e poi vice allenatore nell’anno della Serie A2 maschile con l’Eurogroup Pallavolo Gela.
Tanta commozione e messaggi di cordoglio che si susseguono sui social. A ricordare Montaruli, tra gli altri, anche Massimo Bonaccorso e Giandomenico Dalù, ai tempi rispettivamente direttore sportivo ed head coach della squadra biancazzurra.
«Una persona meravigliosa oltre che bravo atleticamente», ha commentato Massimiliano Parisi che era il fisioterapista di quella squadra. Montaruli aveva 56 anni e negli ultimi tempi ha lottato contro una gravissima malattia. La scomparsa in Argentina, suo paese d’origine, dove era ritornato alcuni anni fa.
Primo giorno di scuola per il Gela calcio e prime buone impressioni. Per mister Gaspare Cacciola lo start alla stagione 2025/26 è stato dato nel migliore dei modi dai suoi ragazzi, ieri pomeriggio in campo al “Presti” nella seduta inaugurale del pre-ritiro. Si proseguirà in sede così fino a giovedì, prima della partenza per Linguaglossa.
«I ragazzi si sono messi subito a disposizione – ha detto Cacciola al termine dell’allenamento -, dalle prime indicazioni posso dire che abbiamo costruito un buon gruppo fatto di uomini, calciatori seri e di qualità. D’ora in poi si comincia a lavorare sui principi di gioco, sul fare gruppo, ma come primo giorno sono davvero molto contento».
È cominciato dunque un percorso diverso, caratterizzato dal grande entusiasmo della piazza felice di essere rientrata dopo anni nel palcoscenico della Serie D: lo conferma la presenza di tanti tifosi ieri, sia in curva che in tribuna, per assistere alla seduta.
«L’anno scorso avevamo la responsabilità di dover vincere a tutti i costi, quest’anno il clima è diverso – sottolinea il tecnico biancazzurro – ma credo che possiamo avere grandi ambizioni: non dobbiamo mettere limiti alla nostra classifica. L’obiettivo iniziale è quello di disputare un buon campionato, ma io sono convinto – conclude Cacciola – che possiamo dare grandi soddisfazioni i nostri tifosi».