Seguici su:

Politica

Il Pli al centro del patto federativo all’interno dell’area di centrodestra

Pubblicato

il

Sono state avviate le prime interlocuzioni con i rappresentanti dei movimenti INDIPENDENZA e IDENTITA’ SICILIANA, con l’obiettivo di riunire, all’interno di una comune proposta politica, le diverse idealità espresse dai singoli movimenti di centrodestra.

L’obiettivo è quello di non dividere le forze e le energie, ma di creare una casa comune in cui poter dibattere su questioni che interessano il territorio e i suoi bisogni, animati da una comune visione della politica e agendo sotto una sola bandiera, con l’obiettivo di costruire un soggetto politico che, sia pure con le diverse sensibilità di ognuna delle sue componenti, sia capace di rendersi credibile con un programma unitario di proposte discusse e condivise.

L’iniziativa segna un passo importante nel percorso di crescita inaugurato appena pochi mesi fa dalla dirigenza locale del partito liberale italiano che già conta il numero più alto di iscritti nell’intera provincia di Caltanissetta.L’incontro è stato senz’altro proficuo per un primo confronto sulle strategie da mettere in campo, intravedendosi la possibilità di poter seguire un comune percorso di dialogo e confronto sui temi legati allo sviluppo del territorio, con la collaborazione degli stessi rappresentanti della società civile e di quanti abbiano voglia e desiderio di ritornare sulla scena politica, ovvero semplicemente di dedicarsi alla cura dei bisogni delle comunità, mettendoci cuore e passione.

Presenti all’incontro il Segretario Nazionale del PLI, Grazio Trufolo, i Responsabili Regionali di Indipendenza, Felice Coppolino e di Identità Siciliana, Adriana Cavassino, con i dirigenti locali del PLI e del movimento Indipendenza, Gaetano Minardi.Grande la soddisfazione espressa dai presenti per i primi risultati raggiunti dall’incontro.<<il nostro ideale di Politica vede nella partecipazione e nel libero confronto dei cittadini gli strumenti indispensabili per garantire la vita democratica del Paese.

Quando in un Paese democratico  l’astensione al voto registra gli alti livelli mai sinora toccati, vuol dire che qualcosa non sta funzionando come invece dovrebbe. La grande forza dei partiti che hanno fatto la storia è stata sempre quella di mantenere un rapporto costante con la loro base e la costruzione del consenso era sempre diretta espressione della credibilità e della serietà delle proposte e degli uomini chiamati a sostenerle. Crediamo sia per questo imprescindibile ritornare ai modelli dei partiti di vecchia tradizione, cercando di ristabilire un contatto diretto con il territorio, aprendo le porte alla società civile, inseguendo tutte le iniziative utili per il benessere collettivo senza imposizioni dall’alto e avendo la forza e il coraggio di presentare candidati che sappiano fare il bene di tutti, selezionandoli per meriti e capacità, al di fuori da stupide logiche legate ai grandi potentati o grosse parentele, sinora anticamere di inutili e spesso ingenerose iatture per le intere comunità amministrate.

E’ dovere di tutti i soggetti della politica agire a tutti i livelli ritornando ad essere credibili e responsabili delle proprie azioni, per la salvaguardia dei giusti livelli di democrazia e per il futuro stesso della Democrazia in questo Paese>>.<<Per questo crediamo che cooperare insieme per la costruzione di una base comune imperniata sul confronto e il dibattito sui temi centrali del governo del territorio e sulla graduazione delle priorità da soddisfare, sia la premessa logica del percorso politico che abbiamo deciso di intraprendere, convinti di poter anche contribuire ad arricchire lo spazio interno dell’area del centrodestra, cui sentiamo di appartenere, con l’ingresso di nuove esperienze >>

Con questa dichiarazione di intenti, i rappresentanti del Partito Liberale e dei movimenti Indipendenza e Identità Siciliana hanno programmato i prossimi incontri con l’obiettivo di arrivare alla stesura di un patto federativo che li veda protagonisti sulla scena politica locale e regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Flash news

Commissione sanità all’Ars rinvia parere alla prossima seduta

Pubblicato

il

L’on Totò Scuvera ha scelto di essere presente ai lavori della commissione sanità all’Ars piuttosto che in città con l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato esponente del suo partito taglio del nastro del museo all’aperto di via di Bartolo.

La commissione ha proseguito i lavori della scorsa settimana sul piano sanitario regionale senza arrivare ad una decisione. Ci sarebbe una terza bozza del piano approntata dall’assessore Faraoni. Ci sarà una nuova seduta la prossima settimana.

“Gela perde 4 posti letto – dice Scuvera- ma il problema non è il taglio di qualche posto ma il poter attivare quelli che ci sono e rendere la sanità di qualità.Questa è la vera sfida”.

Il parere della commissione è obbligatorio ma non vincolante ma il governo Schifani punta ad un parere favorevole per rendere più agevole l’approvazione del piano all’Ars.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità