Seguici su:

Attualità

Controversie legali, annullato spettacolo “La famiglia Imbarazzi”

Pubblicato

il

A seguito di imprevisti problemi di natura legale, la società Euphorica comunica che lo spettacolo “La famiglia Imbarazzi”, il cui tour era previsto anche a Gela, il prossimo 17 agosto alle Mura Timoleontee di Caposoprano, è annullato. Chi ha acquistato il biglietto, dovrà rivolgersi alla società Olimpo Eventi al fine di ottenere il rimborso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Incendi,Mancuso(FI):”Ci attiveremo per fondi a sostegno del ripristino”

Pubblicato

il

«Il nostro territorio sta vivendo ore drammatiche: la zona di Capodarso e l’area della Sughereta di Niscemi, patrimonio naturale di inestimabile valore, sono state devastate da incendi che hanno ridotto in cenere centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschi. Scene che spezzano il cuore e che ci ricordano quanto sia fragile il nostro ambiente quando è vittima della mano criminale dell’uomo o della negligenza – dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato di Forza Italia all’Assemblea regionale siciliana –. Un ringraziamento va a tutti coloro che, senza sosta, hanno lottato contro le fiamme: Corpo Forestale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari. Voglio inoltre esprimere la mia gratitudine al Presidente della Regione, Renato Schifani, per la sua costante vicinanza alle comunità colpite, ai sindaci, alle istituzioni locali e a tutte le forze impegnate sul campo.»

«Fin da subito mi attiverò, con il supporto del Governo regionale e in piena sinergia con il presidente Schifani, per sollecitare l’apertura di fondi destinati al ripristino delle aree devastate e per garantire interventi rapidi ed efficaci – prosegue Mancuso –. La Regione Siciliana, in questa stagione di emergenze, ha rafforzato in maniera significativa il sistema antincendio, mettendo in campo nuove risorse, tecnologie e personale. La Sala operativa regionale inaugurata a Palermo lo scorso giugno rappresenta un punto di svolta per garantire un coordinamento rapido e capillare, grazie alla sinergia con i vigili del fuoco e alle attività di pattugliamento svolte dai volontari. La prevenzione resta l’arma più efficace e richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.»

«La lotta agli incendi è una battaglia corale – conclude Mancuso – che non può essere demandata solo alle istituzioni. Chiedo a tutti i cittadini di segnalare con tempestività ogni focolaio e ogni comportamento sospetto. Solo con una collaborazione attiva possiamo difendere la nostra terra e il nostro patrimonio naturale.»

Continua a leggere

Attualità

CNA su incendi:”subito un protocollo di emergenza”

Pubblicato

il

La Sicilia brucia ancora. Gli incendi che in queste ore stanno devastando tante zone dell’Isola stanno distruggendo non solo l’ambiente, ma anche l’economia, il lavoro e l’immagine internazionale della nostra regione. Un problema annoso, che si ripete ogni estate, e rispetto al quale la politica continua a dimostrarsi incapace di trovare soluzioni strutturali.  

“Non possiamo più assistere inerti a questa catastrofe annunciata – dichiarano il presidente della CNA Sicilia, Filippo Scivoli, e il segretario, Piero Giglione. I roghi stanno mandando in fumo ettari di boschi, coltivazioni e attività produttive, con danni incalcolabili per l’ecosistema e per l’economia dei territori colpiti. Chiediamo con urgenza l’attivazione di un protocollo di emergenza regionale che coinvolga tutti gli attori istituzionali, le forze dell’ordine, i volontari e le associazioni di categoria per prevenire e contrastare con efficacia questa piaga”.  

La CNA Sicilia sottolinea come gli incendi rappresentino un duplice attacco al futuro della regione: da un lato, distruggono la biodiversità e il patrimonio naturalistico, dall’altro, danneggiano gravemente le imprese agricole, artigiane e turistiche, già in difficoltà dopo le crisi degli ultimi anni. “Ogni ettaro divorato dalle fiamme – proseguono Scivoli e Giglione – significa meno posti di lavoro, meno reddito per le famiglie e un ulteriore colpo alla reputazione della Sicilia, che rischia di essere associata all’immagine di un territorio insicuro e abbandonato a se stesso”.

Per questo, la CNA Sicilia avanza proposte concrete: potenziamento delle squadre antincendio con mezzi e risorse adeguati, anche attraverso fondi europei; piano di sorveglianza integrato con tecnologie avanzate per individuare i focolai in tempo reale; sanzioni severe per chi appicca il fuoco e bonifiche immediate delle aree colpite; sostegno economico per le imprese danneggiate, con procedure burocratiche semplificate.  

“Non possiamo permettere – concludono i rappresentanti della CNA – che il futuro della nostra terra venga compromesso dalla miopia e dall’inefficienza. Chiediamo alle istituzioni regionali e nazionali di assumersi finalmente le proprie responsabilità e di agire subito, prima che sia troppo tardi”.

Continua a leggere

Attualità

L’Aiga elegge il direttivo per il biennio 2025/27: Vasile riconfermato nel ruolo di presidente

Pubblicato

il

Si è celebrata il 25 luglio, presso il Tribunale di Gela, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Aiga, l’Associazione italiana giovani avvocati, sezione di Gela. Nel corso dell’incontro, dopo la relazione finale del presidente sulle attività associative del biennio 2023/2025, si è proceduto all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027 che è stato nominato per per acclamazione: riconfermato alla presidenza di sezione Pierangelo Vasile. 

Il nuovo consiglio direttivo è composto invece dai vicepresidenti Alessandra Greco e Francesco Incardona, dal segretario Federica Casisi e dal tesoriere Francesco Minardi. Consiglieri di sezione sono Vincenzo Vasta, Stefano Scepi, Giada Scerra, Graziano Arancio, Angelo Cafà, Maria Vittoria D’Arma.

Consigliere nazionale è Liborio Sciagura. Coadiuveranno il direttivo Gianni Tomasi (settore eventi), Dalila Di Dio (editoria e social media), Graziano Arancio (editoria) e Dafne Rimmaudo (editoria). «Ringrazio i consiglieri uscenti per il prezioso contributo offerto durante il biennio appena trascorso, auguro adesso buon lavoro al direttivo appena insediatosi per le numerose sfide che lo attendono nel biennio 2025/27»: questo il commento del rieletto presidente Vasile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità