Seguici su:

Flash news

Miss Italia Sicilia: a Licata, Sofia Pirone ha conquistato la fascia di Miss Framesi 

Pubblicato

il

La giovane Sofia Pirone ha conquistato la fascia di Miss Framesi durante la selezione di Miss Italia Sicilia tenutasi a Licata, nella cornice di corso Vittorio Emanuele. Come terza classificata della serata, Sofia proseguirà così nel suo percorso all’interno del concorso.

Studentessa dell’istituto “Majorana”, 19 anni, Sofia Pirone insegue il grande sogno di entrare a far parte del mondo della moda. «Questa fascia non rappresenta soltanto un traguardo personale, ma mi permette anche di rappresentare con orgoglio la mia città», ha dichiarato la Miss gelese. 

Flash news

Fai Cisl,Flai Cgil e Uila Uil reclamano più giornate ai Forestali e protezione dell’ambiente

Pubblicato

il

“Ancora una volta il Governo regionale sfugge al confronto, la politica scappa, quando si parla di Forestale. Questione quanto mai attuale e urgente, in settimane segnate dai roghi. Ieri, all’incontro che dopo molte richieste siamo stati costretti a fissare con un’autoconvocazione, mancava l’assessore all’Economia Alessandro Dagnino. Assente per concomitanti impegni istituzionali, ci hanno detto. Avrebbe potuto indicare un’altra data. E ancora potrebbe, se solo volesse”


Protestano i segretari generali di Fai-Flai-Uila Sicilia Adolfo Scotti, Tonino Russo e Nino Marino che con una delegazione delle tre organizzazioni di categoria si sono recati nella sede dell’Assessorato regionale all’Economia a Palermo: “A pochi giorni dalla discussione d’Aula sulle variazioni di bilancio – spiegano gli esponenti sindacali – siamo stati ricevuti con grande cortesia dai capi di gabinetto di Economia, Agricoltura e Territorio ma non abbiamo avuto risposte certe e concrete sulla disponibilità di risorse per un aumento di giornate lavorative proporzionato alle urgenze di un comparto fondamentale in questa nostra Isola che attende, che merita, Protezione ambientale. Noi, intanto, continuiamo ad aspettare la riforma!”
I rappresentanti di Fai-Flai-Uila aggiungono: “In occasione di una delle molte nostre iniziative di protesta, l’assessore Dagnino aveva detto che si sarebbe trovata copertura finanziaria per la forestale proprio con le variazioni di bilancio. Ci sarebbe piaciuto sapere oggi se quell’impegno trova spazio tra le pieghe di una manovra da ben 345 milioni. Spiace che ogni premura sia dedicata al vitale dilemma su entità e beneficiari delle mancette, ma crediamo che abbia ben altro rilievo e priorità l’irrinviabile questione del lavoro forestale in Sicilia, per la Sicilia. Se non dal governo Schifani, attendiamo risposte almeno dall’Assemblea regionale e dai capigruppo, di maggioranza e minoranza, ai quali abbiamo illustrato ancora in questi mesi le nostre ragioni trovando sempre parole di apertura e disponibilità”.

Continua a leggere

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità