Seguici su:

Attualità

La specialista Zuppardo parteciperà al Congresso mondiale di Neuroeducazione

Pubblicato

il

La docente gelese Linda Zuppardo il 21 ottobre prossimo , parteciperà al Primo Congresso mondiale di Neuro Educazione 2021, organizzato dall’ Asociación Educativa Global-Internacional (Spagna), in qualità di unica relatrice italiana, con uno studio intitolato ““Evaluación de los efectos del tratamiento de rehabilitación de la autoestima y del comportamiento en un grupo de pacientes diagnosticados con dislexia y disortografía”, che ha l’obiettivo d’investigare l’insieme dei fattori psico-affettivi e comportamentali relazionati con la dislessia e la disortografia, in quanto la maggior parte degli studi esistenti si centrano nelle ripercussioni neurobiologiche, cognitive e accademiche dei DSA o in un solo fattore dei problemi di tipo affettivo e socio-emozionale (come ansia, autostima,…) e in età più ristrette, senza offrire una visione completa. Delimitare un profilo più completo delle caratteristiche psico-affettive e del comportamento psico-emozionale della dislessia e disortografia, contribuirà ad una migliore comprensione di queste difficoltà e allo sviluppo d’interventi specifici per la costruzione di un profilo psico- affettivo più stabile.

 Ha partecipato in qualità di relatrice al Congresso Internazionale che si è tenuto presso l’Institute of Psycoloy, University of Leipzig (Germania).

Linda Zuppardo si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Catania. Ha conseguito 2 Master in “Tecniche educative e didattiche nella società della conoscenza: tecnologie didattiche, nuovi scenari della comunicazione, cambiamenti della società” e “Formazione e comunicazione per una didattica efficace”.  Insegnante presso l’Istituto Comprensivo “E. Mattei” di Gela. Ha conseguito Il Dottorato di Ricerca, presso la Facultad de Ciencias de la Educación di Granada. La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico in Investigazione Umana dell’Università di Catania, seguendo le direttrici dell’Università di Granada. Lo studio empirico si è svolto in Italia con la collaborazione dei dottori Sergio Messina e Rio Bianchini, Specialisti delle Consulte di Neuropsichiatria Infantile rispettivamente di Caltagirone e Siracusa. L’investigazione, che ha avuto come co-direttori Antonio Rodríguez Fuentes e Francisca Serrrano dell’Università di Granada e Concetta Pirrone dell’Università di Catania, si centra nel miglioramento dell’autostima e di eventuali problemi emotivo-comportamentali in bambini e adolescenti con dislessia e disortografia, mediante un adeguato trattamento riabilitativo nella letto-scrittura e nella comprensione del testo. Autrice di numerosi articoli in riviste di prestigio e di rilevanza nazionale e internazionale, indicizzate nelle principali basi di dati (WOS, Scopus, Web of Science,…), relazionati con questo tema. Ha partecipato a diversi eventi, seminari e Corsi di Alta formazione sui DSA e aspetti emotivo- relazionali, indetti dall’AID (Associazione Italiana Dislessia).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità