Seguici su:

Attualità

Fillea Cgil: basta morti sul lavoro. Il vaccino è la prevenzione

Pubblicato

il

La FILLEA CGIL di Caltanissetta nel corso della riunione di direttivo ha fatto emergere le problematiche occupazionali che perseverano nel territorio, le difficoltà che i lavoratori trovano nel trovare lavoro e poi nel mantenerlo, spostandosi da un territorio ad un altro pur di dare serenità alle famiglie, soprattutto faceva emergere il lavoro in sicurezza, cioè non a rischio infortunio mortale

 “La FILLEA CGIL denuncia la situazione – Francesco Cosca Fillea Cgil Cl – e mette la sicurezza prima di ogni cosa, non può un lavoratore uscire la mattina e non fare rientro a casa, è umanamente terribile.

  Lavorare in sicurezza è per noi importante e solo attraverso una sana e tranquilla programmazione del lavoro si possono evitare infortuni mortali.

Non basta scrivere nel testo unico sulla sicurezza che l’impresa debba adottare tutti i D.P.I (dispositivi di sicurezza) se poi si lavora senza regole e senza alcuna rigorosa vigilanza.

        La FILLEA CGIL è vicina ai familiari del lavoratore Francesco Gallo e a gran voce farà sentire il dolore che una famiglia, non può e non deve provare.

       La FILLEA CGIL in più occasioni ha chiesto agli organi competenti più attenzione, più vigilanza nelle fasi di lavorazione, dobbiamo sempre più inculcare la cultura del lavoro e la sicurezza deve avere priorità prima di tutto, poiché la sicurezza non è mai troppa

Il nostro “Vaccino” deve essere la prevenzione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna il Cicogna Days

Pubblicato

il

Si rinnova l’appuntamento con il Cicogna Days 2025: lo annuncia la Lipu. Si tratta di un evento che celebra la straordinaria biodiversità della Piana di Gela attraverso due giornate dedicate alla Cicogna bianca, natura, al paesaggio e all’agroecologia come risorsa sostenibile per le future generazioni.

 L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Gela e con il supporto di numerose realtà locali quali Lago Biviere Ente Gestore, è un’opportunità unica per avvicinare cittadini e visitatori alla ricchezza ambientale e culturale di uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia meridionale, in cui la cicogna bianca nidifica con più di 45 coppie.

Il programma si inserisce nel contesto del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, progetto promosso da Sicily Environment Foundation e dal Centro di Educazione Ambientale ODV.

Il progetto mira a coniugare la tutela della biodiversità con modelli agricoli sostenibili, capaci di rigenerare gli ecosistemi e creare valore per le comunità locali, con particolare riguardo all’applicazione di buone pratiche in ambito agricolo.

SABATO 10 MAGGIO – Gela, Palazzo Ducale e Piazza CalvarioAlle ore 17:00 si terrà il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”, con il contributo di esperti, associazioni e istituzioni per discutere di sviluppo sostenibile, turismo lento e tutela del territorio.A seguire, stand espositivi (LIPU, CEA ODV, Ultreia, Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, #ognunofacciailsuo, FAI, FIAB Gela) e degustazioni (Catalano Vini e La Cicogna Bio) di prodotti locali e, dalle ore 18:00, musica dal vivo e intrattenimento in piazza con giochi per bambini e la possibilità di conoscere la rete ambientale costruita in questi anni di fitte collaborazioni.

Durante la serata sarà possibile prenotarsi (obbligatorio) per le escursioni naturalistiche della domenica.

DOMENICA 11 MAGGIO – Piana di GelaLa giornata si apre con una mattinata in bicicletta tra le cicogne della Piana, a cura dell’associazione FIAB. Il ritrovo è previsto alle 08:30 presso il Tribunale di Gela.

Nel pomeriggio, si svolgeranno due turni (ore 16:30 e 18:30) di passeggiate naturalistiche con guide esperte per esplorare i paesaggi agricoli e gli habitat della cicogna bianca, simbolo della Piana di Gela.La LIPU sarà presente con attività di sensibilizzazione, materiali informativi e guide ornitologiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli uccelli nidificanti di una Piana di Gela impreziosita dalla nuova riserva naturale privata Geloi Wetland della Stiftung Pro Artenvielfalt, con particolare attenzione alla cicogna bianca, che ha proprio qui la colonia più numerosa d’Italia.

Continua a leggere

Attualità

Operazioni di scerbamento con acido pelargonico

Pubblicato

il

Il Comune di Gela informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 12 maggio 2025, la società Impianti SRR avvierà operazioni di scerbamento con prodotti fitosanitari a base di acido pelargonico (diserbante naturale).Queste attività, a carattere sperimentale, saranno inizialmente eseguite nelle seguenti aree, secondo il calendario:

Lunedì 12 maggio – Via Leoncavallo

Martedì 13 maggio – Cavalcavia Settefarine • Mercoledì 14 maggio – Muro della via C. Colombo (Piazza Padre Pio) e scalinata verso Piazza Toselli

Giovedì 15 maggio – Via dell’Acropoli

Venerdì 16 maggio – Lungomare (tratto da angolo via Vespucci a Chiesa Santa Maria di Betlemme)

Sabato 17 maggio – Area Tribunale.

“Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione nelle aree interessate – dice il sindaco – e a rispettare le eventuali segnalazioni poste durante le operazioni.Questa iniziativa rappresenta un passo verso la gestione più sostenibile del verde pubblico, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e la qualità dell’ambiente cittadino. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e la comprensione”.

Continua a leggere

Attualità

“Un Husky per amico”: Pet therapy all’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela con l’Adoces

Pubblicato

il

La foto di copertina dice tutto. Un cane può alleviare il dolore di una persona sofferente. Emozione, affetto e un sorriso in corsia: è questo lo spirito dell’iniziativa di pet therapy promossa da ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia in collaborazione con l’associazione Dog for Life ODV, che stamattina ha portato Jack, un Husky educato alla relazione d’aiuto, tra i reparti dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.L’iniziativa, in concomitanza con festa della mamma, ha coinvolto in particolare i reparti di oncologia, pediatria e hospice, con momenti dedicati di incontro tra il cane e i pazienti, grazie alla presenza di un’équipe specializzata e nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Il progetto nasce con l’obiettivo di alleviare lo stress, l’ansia e l’isolamento che spesso accompagnano le degenze ospedaliere, offrendo ai pazienti – grandi e piccoli – un’esperienza di calore e presenza emotiva. La Fast ITALIA ha omaggiato i pazienti con le confezioni di biscotti realizzati esclusivamente per l’associazione in occasione della Festa della mamma.Jack, un dolcissimo Husky dagli occhi profondi, non è solo un cane: è un vero “compagno di viaggio” nel percorso di cura.

Educato per interagire con persone in situazioni di fragilità, Jack rappresenta il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce empatia, scienza e solidarietà.«La relazione con un animale può generare un benessere immediato, rafforzare la fiducia e restituire un senso di normalità anche nei momenti più difficili» – ha dichiarato Valeria Giurato, vicepresidentei di Dog for Life ODV.Il progetto si inserisce nel percorso di umanizzazione delle cure promosso dalle associazioni coinvolte, che da anni operano per portare vicinanza e supporto emotivo nei contesti ospedalieri, soprattutto in ambito oncoematologico e pediatrico.

ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia, attiva sul territorio regionale nel campo della sensibilizzazione e del sostegno ai pazienti oncologici, rinnova così il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e vicina alla persona.

La Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta con il Dott. Ficarra ha dato l’ autorizzazione per tramite della Direzione Sanitaria Dott. Luciano Fiorella, il direttore Sanitario Alfonso Cirrone Cipolla, con la collaborazione della dott.ssa Valeria Cannizzo e dei dirigenti dei Reparti visitati , il Dott. Rosario Caci (Pediatria), il Dott. Roberto Valenza ( Oncologia) e il Dott. Giampaolo Alario ( Hospice). La disponibilità ad accogliere le richieste degli ETS coinvolti, insieme a tutti gli operatori sanitari dei reparti con i volontari e i pazienti, hanno facilitato l’organizzazione per rendere piacevole il soggiorno pazienti: dai piccoli in pediatria che hanno restituito sorrisi straordinari agli adulti di oncologia e Hospice che hanno “donato” sorrisi e abbracci pieni di speranza.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai Presidenti di FAST ITALIA , Avv. Sonia Romano, di ADOCES SICILIA ODV, Giacomo Giurato e al Vice presidente di DOG FOR LIFE ODV, Valeria Giurato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità