Seguici su:

Attualità

Fillea Cgil: basta morti sul lavoro. Il vaccino è la prevenzione

Pubblicato

il

La FILLEA CGIL di Caltanissetta nel corso della riunione di direttivo ha fatto emergere le problematiche occupazionali che perseverano nel territorio, le difficoltà che i lavoratori trovano nel trovare lavoro e poi nel mantenerlo, spostandosi da un territorio ad un altro pur di dare serenità alle famiglie, soprattutto faceva emergere il lavoro in sicurezza, cioè non a rischio infortunio mortale

 “La FILLEA CGIL denuncia la situazione – Francesco Cosca Fillea Cgil Cl – e mette la sicurezza prima di ogni cosa, non può un lavoratore uscire la mattina e non fare rientro a casa, è umanamente terribile.

  Lavorare in sicurezza è per noi importante e solo attraverso una sana e tranquilla programmazione del lavoro si possono evitare infortuni mortali.

Non basta scrivere nel testo unico sulla sicurezza che l’impresa debba adottare tutti i D.P.I (dispositivi di sicurezza) se poi si lavora senza regole e senza alcuna rigorosa vigilanza.

        La FILLEA CGIL è vicina ai familiari del lavoratore Francesco Gallo e a gran voce farà sentire il dolore che una famiglia, non può e non deve provare.

       La FILLEA CGIL in più occasioni ha chiesto agli organi competenti più attenzione, più vigilanza nelle fasi di lavorazione, dobbiamo sempre più inculcare la cultura del lavoro e la sicurezza deve avere priorità prima di tutto, poiché la sicurezza non è mai troppa

Il nostro “Vaccino” deve essere la prevenzione”.

Attualità

Le novità su Ztl e bus al Lungomare

Pubblicato

il

Da domani, giovedì 31 luglio cambiano leggermente gli orari della Ztl al Lungomare. La Ztl sarà attiva dalle ore 21,00 sino alle ore 2,00.

Raddoppia anche la linea 9 che passa da via Mare, con un nuovo capolinea. Oltre alla stazione ferroviaria il nuovo capolinea è in viale Enrico Mattei, alla fermata Mc Donald’s. Questo significa che i tempi di percorrenza per raggiungere i lidi balneari verranno dimezzati. Ne dà notizia l’assessorato alla Polizia Municipale retta da Simone Morgana.

Continua a leggere

Attualità

La rinascita del quartiere Borgo: “Che ci sia un effetto domino per la città”

Pubblicato

il

Si sono autotassati, abbellendo tutta l’area con decorazioni, fiori, piante. Alcuni di loro, compresi dei bambini, si sono anche vestiti con costumi tipici del periodo greco. Ieri al quartiere Borgo, in occasione dell’inaugurazione del museo all’aperto di via Di Bartolo, i residenti hanno vissuta un’autentica giornata di festa.

Per loro, il sito rappresenta la rinascita di un luogo che per troppo tempo è stato abbandonato. «lI Borgo ritrova la sua dignità ed un’identità che si era persa – dice Paolo Giannone, residente e cittadino attivo che in questi anni ha seguito passo dopo passo i lavori -. Ci auguriamo che adesso si mantenga la cultura del bello».

Molto vicina ai cittadini del quartiere anche la community di Gela inside, presente ieri con Maria Grazia Incardona: «Speriamo in un effetto domino contagioso, il primo tassello per dare il via allo sviluppo della città». E stato un giorno di festa quello di ieri, all’insegna dell’inaugurazione di un importante sito culturale. La speranza è che per viverne un altro non debbano passare anni.

Continua a leggere

Attualità

Cantiere in viale Indipendenza provoca il calo del 50% di incassi per la farmacia

Pubblicato

il

Un farmacista gelese ha visto dimezzare i suoi incassi a causa dei lavori in corso in viale Indipendenza . Si tratta della realizzazione di una rotinda finanziata con il Pnrr che rientra in un progetto di collegamento tra i porti di Gela e Licata.

I lavori in corso sono diventati un incubo per il dott.Angelo Salafia titolare della farmacia di via Argolide perchè da quando è stata chiusa la strada al transito veicolar i clienti non vanno più in quella farmacia. e il volume degli incassi della farmacia.

Per garantire l’accesso dei clienti alla farmacia che, lo ricordiamo, svolge un servizio pubblico e va tutelata, la soluzione scelta è stata quella di mettere in collegamento le aree attigue di due palazzine vicine alla farmacia smussato qualche angolo di marciapiedi e creando così una corsia di accesso alla sola farmacia.

“Lo hanno fatto ma non si sono preoccupati di mettere la giusta segnaletica – continua il farmacista Salafia-  ma con la strada principale chiusa a monte la gente non viene lo stesso. La mia proposta è di consentire il transito veicolare  a senso unico dato che lo spazio sul viale  c’è. È l’unico modo per far sì che la gente passando si fermi e entri in farmacia. Ho chiesto più volte questo ma niente da fare. Oggi l’unico dato certo è che nella mia farmacia entrano solo i clienti fedeli che vivono nel quartiere. Tutti gli altri no e ho visto calare pesantemente il mio volume d’affari ad un  livello insoportabile”. Ogni giorno il farmacista vede sempre meno clienti mentre di fronte lavorano solo 2 operai. E se , come si suppone, questi lavori dureranno fino ad ottobre allora per la farmacia si prospetta la chiusura.

” Spero che si adotti la giusta soluzione perchè c’è. Ma sono costretto a dare mandato ai miei legali  di agire a tutela dei miei interessi – sottolinea- qualcuno dovrà risarcire i danni  economici e non solo che sto patendo”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità