Seguici su:

Politica

Emodinamica. Pagano (Lega): Raddoppio Caltanissetta ed Enna? Rischio clinico per i pazienti e sperpero di denaro pubblico

Pubblicato

il

La polemica sull’ Emodinamica di Enna, sbarca a Roma. “La scorsa settimana si è diffusa la notizia di una prossima apertura di un nuovo reparto di Emodinamica presso l’Ospedale Umberto I’ di Enna. La notizia ha suscitato stupore perché raddoppierebbe l’offerta sanitaria, con una concorrenza assurda al reparto nisseno, che è noto per la straordinaria qualità dell’assistenza che fornisce e per la notevole quantità di pazienti che assiste. Ma ciò sarebbe una cosa utile per la sanità dei rispettivi territori ? Vediamo cosa dicono le disposizioni vigenti.

In Sicilia sono state individuate quattro macroaree della rete IMA (Infarto Miocardico Acuto) corrispondenti alle Centrali Operative 118, essendo le due specialità strettamente interconnesse. Per il nostro territorio, il bacino selezionato è quello storico di Caltanissetta – Enna – Agrigento.

Studiamo adesso come viene soddisfatta l’utenza nell’area che a noi interessa:

  • Il bacino di utenza della provincia di Agrigento (quasi 500.000 abitanti) è soddisfatto dalle due emodinamiche site in Agrigento e Sciacca (quest’ultima assiste anche i numerosi pazienti della parte sud della provincia di Trapani);
  • Nella provincia di Enna, i pazienti infartuati di Troina, Capizzi, Cerami e Nicosia in atto (ma anche in futuro in caso di ipotetica Emodinamica ad Enna), sono trasportati in ospedale solo con l’elisoccorso (a Caltanissetta o a Catania, sedi di Elisoccorso), a causa della dislocazione geografica e della impervia orografia che non consente e mai consentirà di raggiungere un reparto di emodinamica in 30’ ;
  • I pazienti di Catenanuova e Regalbuto invece già oggi vengono ricoverati a Catania stante la breve distanza;
  • l’emodinamica di Caltanissetta in atto copre i bisogni sanitari IMA (infarto miocardico acuto) di 430.000 cittadini circa (provincie di Caltanissetta e di quasi tutta Enna) che rappresentano e rispettano lo standard di sicurezza minimo imposto dal Decreto Balduzzi (rapporto annuo di ogni operatore pari a circa 250 procedure l’anno).

Chiaramente l’apertura di una nuova Emodinamica a 30 minuti di distanza farebbe diminuire le statistiche di Caltanissetta e in qualunque caso mai giustificherebbe Enna, giacché i costi diventerebbero assurdamente fuori controllo e la qualità dell’assistenza, con un numero di pazienti molto più basso per entrambi, ovviamente si livellerebbe sotto lo standard medio, con conseguenti rischi per la salute dei pazienti.

Non avendo un bacino di utenti sufficiente, la Emodinamica nissena andrebbe in perdita; altrettanto clamorose, anzi peggio, sarebbero le perdite economiche della ipotetica futura Emodinamica di Enna (quest’ultima addirittura conterebbe su un bacino di utenza di appena 158.000 abitanti, che contravverrebbe al principio del superamento della frammentazione, e/o duplicazione delle strutture, così come previsto dalla Legge Regionale 5/2009 (norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale), causando oltre che danni alla salute dei pazienti per la scarsa qualità offerta, anche un grande sperpero di denaro pubblico.

Anche il GISE, la Società Scientifica che si occupa di interventistica, per bocca del prof. Corrado Tamburrino, maestro e mentore di gran parte degli emodinamisti siciliani, stimatissimo a livello nazionale e internazionale, nel loro ultimo congresso regionale, ha espresso “diniego assoluto, considerando la creazione di nuove Emodinamiche, come quella ennese, un assurdità sanitaria ed economica”.

Alla luce di quanto esposto è chiaro che l’apertura di una nuova emodinamica ad un tiro di schioppo dall’attuale, abbasserebbe l’attuale ottimo livello sanitario del Sant’Elia e porterebbe al mal funzionamento di entrambe, sperperando notevoli risorse finanziarie che potrebbero essere investite per attivare specialità mancanti.
Forse la sfida fra le due ASP dovrebbe misurarsi proprio sui servizi mancanti (che non sono pochi) e non su uno sterile campanilismo sanitario di cui nessuno francamente avverte il bisogno”.

Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

L’on Lombardo in città:dalla fondazione di Grande Sicilia ai rapporti con il sindaco Di Stefano

Pubblicato

il

Al via le iscrizioni a Grande Sicilia, il soggetto politico fondato da Lagalla, Lombardo e Miccichè. Nelle more della celebrazione del congresso fondativo di Grande Sicilia, l’Mpa sarà guidato da un coordinamento provvisorio che a Gela sarà composto da una ventina di soggetti. Questo gruppo si occuperà della linea politica nel territorio e parteciperà alla fase di fondazione di Grande Sicilia.L’indicazione è di aggregare i civici, di dare spazio a giovani e donne, di affidare i coordinamenti anche a soggetti esterni Lo ha detto ieri al gruppo gelese guidato dal dott.Rosario Caci il leader degli autonomisti Raffaele Lombardo che ha tenuto una riunione in città nel corso della quale è stato ricordato Filippo Collura.

“Io e Filippo Collura eravamo due presidenti della provincia di colore politico opposto ma ci siamo ritrovati subito fianco a fianco a dare battaglia contro i pericoli della strada statale Gela – Catania” – ha ricordato l’on.Lombardo.

Il successo alle Provinciali dei federati Forza Italia ed Mpa, le prossime elezioni regionali sono stati i temi trattati. Assente Terenziano Di Stefano ( ufficialmente per impegni familiari) deluso dal mancato aiuto degli autonomisti alle Provinciali. Ma Raffaele Lombardo é convinto che si possa ancora governare insieme Gela.

“Il modello Gela esiste perché ci siamo noi e Di Stefano ha vinto anche grazie ai nostri voti. Noi lo abbiamo sempre sostenuto, stiamo lavorando bene in Giunta e non credo ci siano motivi per interrompere il nostro rapporto politico.Il sindaco è un uomo libero e può decidere di fare ciò che vuole- ha detto l’on.Lombardo.

Continua a leggere

Flash news

Balbo:”bisogna riconciliarsi con la politica e realizzare le idee”

Pubblicato

il

Il neo eletto consigliere provinciale del Mpa  Filippo Balbo è arrivato alla riunione con Raffaele Lombardo in ritardo per motivi di lavoro scendendo da un’ambulanza ed ha ringraziato l’on Lombardo che è stato l’ideatore e il realizzatore della sua elezione e quanti lo hanno votato. A breve riceverà la delega assessoriale dal presidente Tesauro.Questo é emerso durante l’incontro.

“Un’elezione importante e determinante per realizzare un progetto- ha detto- e io .sono a disposizione di tutti non  solo delle  istituzioni . Dobbiamo riconciliarci con la politica bisogna abbracciare la politica e realizzare le idee. Non dobbiamo pensare a cose irrealizzabili ma a ciò che è utile per i territori per far sì che i punti di debolezza diventino punti di forza”

Continua a leggere

Flash news

L’assessore Valeria Caci:”critiche solo da chi pensa alle poltrone”

Pubblicato

il

L’assessore ai Servizi Sociali Valeria Caci ha chiesto ancora più supporto al presidente Lombardo per aiutare Gela a risollevarsi.

“Ho incontrato gruppo pronto a spendersi per Gela e mi riferisco innanzitutto alla legge sulle royalties Io trovo sempre le porte aperte alla Regione quando vado a chiedere qualcosa per le mia città. Abbiamo fatto tanto in questo anno ai Servizi sociali nonostante attacchi ricevuti forse perchè la presenza  fattiva è ingombrante per chi vuole poltrone. Noi ci siano perché ci crediamo  ma in questo momento storico dobbiamo essere più presenti per Gela che deve recuperare anche la dignità politica”- ha detto l’assessore nel suo intervento. La dott.Caci ha avuto il plauso dell’on.Lombardo e di tutto il movimento per il buon lavoro ai Servizi Sociali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità