Ancora una volta Gela piange i suoi figli per carenze ospedaliere.
Ieri, sulla Statale 626 Caltanissetta – Gela, una ambulanza dell’Asp di Caltanissetta è stata coinvolta in un grave incidente: morti il paziente trasportato e l’autista dell’ambulanza, il conducente dell’auto coinvolta, feriti in modo gravissimo l’infermiere e il medico.
Così dopo le sei vittime della Terapia Intensiva, trasportati da Gela a Caltanissetta e decedute, vicenda di appena un mese fa che ha creato allarme in città, piangiamo altre vittime, perché l’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela non deve essere attrezzato per le necessità di un comprensorio di 150.000 abitanti.
Il paziente che era a bordo dell’ambulanza è stato trasportato a Caltanissetta per problemi cardiaci, non esistendo a Gela l’unità operativa di Emodinamica. È prassi consolidata che infartuati ed altri pazienti con gravi problemi cardiaci vengano trasportati in ambulanza o in elisoccorso a 70 KM di distanza, a Caltanissetta.
È bene notare quali sono i centri in Sicilia sede di Emodinamica rispetto l’ultima rimodulazione ospedaliera regionale che è del 2019. In tutto il territorio regionale 15 città siciliane sono sede di Emodinamica, con le dovute forzature, come in provincia di Enna (157.960 ab. Istat 2021) ne sono previste due, Enna e Nicosia, una ogni 78.000 abitanti, oppure Patti, Taormina, città con meno di 15.000 abitanti, presente anche a, Sciacca, Caltagirone, oltre che in tutti i capoluoghi siciliani, ovunque tranne a Gela, che è la VI città della Sicilia e comprende un vasto territorio.
DTA2 EMODINAMICA
CITTÀ O AZIENDA OSPEDALIERA
ABITANTI ISTAT 2021
QUALIFICA PRESIDIO
UNITÀ OPERATIVA
C
S
SD
AGRIGENTO
55.872
DEA I
0
1
0
SCIACCA
39.250
DEA I
0
1
0
CALTANISSETTA
59.864
DEA II
0
1
0
GELA
72.491
DEA I
–
–
–
CALTAGIRONE
36.241
DEA I
0
0
1
ENNA
26.037
DEA I
0
1
0
NICOSIA
12.947
BASE
0
1
0
PATTI
12.788
BASE
0
1
0
TAORMINA
10.492
DEA I
0
0
1
RAGUSA
72.579
DEA I
0
1
0
SIRACUSA
117.053
DEA I
0
1
0
TRAPANI
65.378
DEA I
0
1
0
INGRASSIA (PA)
637.885
DEA I
0
1
0
CERVELLO (PA)
DEA I
0
2
0
CIVICO (PA)
DEA II
0
0
1
POLICLINI. (PA)
DEA II
0
1
0
GARIBALDI (CT)
300.356
DEA II
0
1
0
CANNIZZA. (CT)
DEA II
0
0
1
PAPARDO (ME)
222.339
DEA I
0
1
0
POLICLINI. (ME)
DEA II
0
1
0
TOTALE
0
16
4
Quante stragi, quanti morti deve ancora subire Gela, per avere i giusti servizi ospedalieri?
Quanto costa, oltre le vite umane perse, il trasporto quotidiano di pazienti in altri ospedali?
È naturale che l’ospedale di Gela sia stato trasformato in un centro di raccolta di pazienti in attesa di trasferimento?
Ambulanze fatiscenti, turni massacranti per gli operatori sanitari, carenze croniche di personale, posti letto ridotti al lumicino, reparti chiusi, altri accorpati per mancanza di medici, non siamo disposti a subire oltre!
Qualcuno prima o poi – anche della classe politica – dovrà rendere conto sul disastro della sanità gelese avvenuta nel tempo. Nessuno ha mosso un dito quando la politica regionale ha deciso che l’Emodinamica doveva essere istituita all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta nonostante a Gela ci sia il più alto tasso di pazienti cardiologici, nessun gelese si è indignato per il finanziamento previsto ad Enna per l’istituzione dell’Emodinamica nonostante ci siano 30 chilometri di distanza con Caltanissetta. Da Gela che ce ne sono il doppio tutti tacciono. Abbiamo nel tempo rischiato anche di perdere la Radioterapia se il compianto Crocifisso Moscato è riuscito con la sua caparbietà a ricevere il finanziamento per la struttura al lungomare a lui dedicata. Purtroppo stiamo assistendo ad una politica che non vuol sentire il grido d’allarme di una città che vede depotenziare il presidio ospedaliero ogni anno.
La tragedia avvenuta lungo il “viaggio della speranza” per il paziente niscemese è diventata una “morte bianca” per l’autista dell’ambulanza Tiziano Iudica. Se il servizio di Emodinamica fosse stato istituito a Gela non si sarebbero registrate tre vittime di un sistema sanitario che sta facendo acqua. Chiediamo al sindaco di Gela di istituire una giornata di lutto cittadino perché non si può morire sulla strada perché non ci sono servizi ospedalieri adeguati a Gela. Con tutte le nostre forze cercheremo di evitare altre stragi della strada per la carenza di servizi sanitari.
Bisogna intervenire e bisogna farlo subito. Come comitato abbiamo presentato un Esposto sottoscritto da 3.424 firme, a fine gennaio, il 19 febbraio abbiamo fatto un Sit-In davanti l’ospedale, quella di Gela è diventata una gravissima emergenza sanitaria e rischia di diventare anche un problema sociale, chi deve porre rimedio lo faccia immediatamente, perché abbiamo sacrificato troppi cittadini per carenze create a Caltanissetta e Palermo!
L’Assemblea privata di Sicindustria ha confermato Luigi Rizzolo alla guida dell’associazione con il 99% dei voti per il quadriennio 2025-2029. Classe 1973, imprenditore palermitano nei settori delle energie rinnovabili e dell’edilizia, Rizzolo era stato eletto nel 2023 per completare il mandato del compianto Gregory Bongiorno. Insieme al presidente, sono stati eletti anche i vicepresidenti che lo affiancheranno nel nuovo mandato, a testimonianza di una squadra ampia, coesa e rappresentativa del tessuto produttivo siciliano: il trapanese Vincenzo Adragna (Adragna Petfood srl), il palermitano Luciano Basile (Resigest srl), il nisseno Gianfranco Caccamo (Icaro ecology spa), il ragusano Leonardo Licitra (Ilap spa) e l’agrigentino Antonio Siracusa (Siracusa Costruzioni srl). Presente il delegato di Confindustria all’Education, Riccardo Di Stefano. “Sarà un mandato nel segno della continuità – ha dichiarato Rizzolo – nel metodo, nell’ascolto, nella determinazione con cui abbiamo rimesso ordine, rinnovato le regole, costruito fiducia. Abbiamo posto le basi. Ora dobbiamo consolidare e accelerare questo lavoro, per rendere Sicindustria ancora più forte, rappresentativa ed efficiente, al servizio delle imprese e dello sviluppo del territorio. In questi diciotto mesi non abbiamo solo lavorato al nostro interno: abbiamo riaperto un dialogo concreto con le istituzioni regionali, affrontato temi cruciali come aree industriali, infrastrutture, energia, formazione e accesso al credito. Abbiamo chiesto soluzioni, proposto interventi, preteso tempi certi e risposte efficaci. Di certo oggi possiamo dire che la nostra associazione ha ritrovato coesione, visione e autorevolezza, diventando punto di riferimento per le oltre mille imprese associate con 50.000 lavoratori in sette province”.
Formazione, sicurezza, burocrazia: le tre sfide chiave
Nel nuovo mandato, l’azione di Sicindustria ruoterà attorno a tre capisaldi: la formazione, la sicurezza sul lavoro e la semplificazione burocratica. “Senza competenze, l’innovazione resta un esercizio teorico – ha spiegato Rizzolo –. E senza formazione continua, le imprese non possono affrontare il cambiamento. Dobbiamo colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro qualificato, investire sugli ITS, sulla formazione duale, sull’orientamento e sul dialogo costante tra scuola, università e impresa”.
Altro fronte centrale è quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, che Rizzolo definisce “una questione di dignità e di competitività”. “Fare impresa in Sicilia – ha detto – significa essere presidio di legalità e responsabilità. La sicurezza sul lavoro non è solo un adempimento formale, è un dovere morale e strategico. Solo in un ambiente sano si costruisce fiducia, si attraggono investimenti, si crea vera crescita”.
Terzo asse fondamentale è la semplificazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione, vista come condizione necessaria per sbloccare investimenti e rilanciare la competitività del territorio. “Non bastano incentivi. Le imprese hanno bisogno di procedure chiare, tempi certi, regole trasparenti. La pubblica amministrazione deve smettere di essere un freno e diventare un alleato dello sviluppo”.
Una Sicilia che guida, non che subisce
Sicindustria continuerà a lavorare su tutti i principali dossier strategici: digitalizzazione e intelligenza artificiale, energia, infrastrutture, fiscalità, credito, turismo, internazionalizzazione e transizione ecologica, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’impresa come attore economico e sociale. Al centro, il ruolo dell’impresa come motore economico e attore sociale. “Ogni nostra scelta – ha ribadito il presidente di Sicindustria – ha un impatto sul lavoro, sull’ambiente, sulla qualità della vita nei territori. Per questo serve una politica industriale coraggiosa e una visione di lungo periodo. La nostra ambizione è quella di cambiare il contesto e costruire una Sicilia che diventi piattaforma mediterranea avanzata, attrattiva per talenti, capitali e idee”.
La Giunta municipale stamattina ha approvato le delibere sui progetti da inviare alla Regione per accedere ai fondi del Fua. Si tratta di 9 interventi che riguardano il rifacimento del corso Vittorio Emanuele da via Marconi a piazza Martiri, del rifacimento dell’ex dogana, di due piste ciclabili per tutto il Lungomare,dell’hub intermodale con charing station nell’area adiacente la stazione ferroviaria, la digitalizzazione dell’archivio dell’anagrafe e affari generali del Comune ed altro.
I progetti deliberati saranno girati all’Unione dei Comuni per essere deliberati e trasmessi a Palermo per partecipare alla selezione.Grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa dal sindaco e dall’assessore al ramo Romina Morselli.
Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.
«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».
In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.