Seguici su:

Attualità

Nuovo sacerdote a Gela: Francesco Spinello viene ordinato il 26 marzo in chiesa Madre

Pubblicato

il

Continua seppur a piccoli passi, ad aumentare il clero. Sabato 26 marzo Gela potrà contare su un altro sacerdote. Francesco Spinello sarà ordinato ufficialmente dal vescovo Gisana alle 10.30 in chiesa Madre di Gela. Un sogno che si avvera per un giovane che ha conseguito il baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia in Palermo e attualmente sta frequentando i corsi per la licenza in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Appartiene alla comunità parrocchiale di San Francesco d’Assisi, dove fin da bambino ha maturato la sua vocazione, sentendosi ‘provocato’ soprattutto in occasione delle giornate del Seminario attraverso le testimonianze vocazionali dei seminaristi e della domanda fatta da questi “chi di voi vuole diventare sacerdote?” C’è voluto un po’ di tempo per capirlo, per rendersi conto e accettarlo. Grazie all’aiuto dell’allora parroco di San Francesco don Giorgio Cilindrello, pian piano, “tutto quello che avevo nel cuore, – ci dice – è iniziato ad emergere, a vedere la luce, a vivere”.

Per questo, raccontando la sua vocazione, dice che il Signore lo ha chiamato nell’esperienza della vita ordinaria, “perché non tutti abbiamo la stessa ‘fortuna’ di Paolo che lo ha incontrato sulla via di Damasco”, e soprattutto dice che la sua vocazione che è un dono di Dio alla sua vita non contempla meriti speciali, ma risponde ad un disegno della Provvidenza che “da sempre mi accompagna e che da sempre è presente nella mente e nel cuore di Dio”. Prima di rispondere alla chiamata del Signore ha studiato presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria e lavorato come insegnante di recupero, esperienze che lo hanno fatto crescere e scoprire altre passioni come quella, per l’educazione e la formazione dei giovani, o l’amore per la letteratura.

Con il diaconato inizia realmente la tua donazione a Dio nel servizio alla Chiesa. Cosa provi alla vigilia dell’ordinazione?

Il mio cuore non ha potuto fare a meno di esprimere attraverso la gioia e soprattutto la preghiera quei sentimenti di gratitudine e di responsabilità che mi fanno dire attraverso un pensiero del cardinale Martini che “innamorarsi di Gesù” non può essere considerato “un sentimento passeggero” ma “significa chiedere a Dio che prenda possesso del nostro cuore e di tutta la nostra vita, con una forza tale che ci impedisca di separarci da Lui”.

Persone significative per la tua fede e la tua vocazione

Non posso non iniziare dalla mia famiglia, in particolare dalla mia nonna materna che oggi si compiace dal cielo. Ma punti di riferimento solidi sono state di certo le mie vicine di casa che fin da piccolo mi hanno accompagnato in chiesa e mi hanno educato alla preghiera e all’ascolto attento della Parola del Signore. Occupa poi un posto particolare nel mio cuore suor Santina Amico delle Figlie di Maria Ausiliatrice che, grazie alle attività oratoriali che proponeva nei locali dell’ex asilo mons. Antonino Catarella, mi ha fatto scoprire quel volto di Chiesa giovane e radiosa e mi ha sempre spronato a vivere una vita autentica e a non annacquare mai i talenti di cui il Signore ci ha fatto dono. Non posso non ringraziare il Signore per i parroci che in questo tempo si sono succeduti a San Francesco: don Vincenzo Iannì che mi ha battezzato, dalle sue mani ho ricevuto per la prima volta Gesù Eucarestia e sotto la sua guida attenta ho iniziato a svolgere le prime attività in parrocchia. Don Giorgio Cilindrello pastore buono e, accompagnatore amorevole durante il mio cammino di discernimento vocazionale. Don Pasqualino di Dio grande maestro e padre con il quale ho consolidato durante questi ultimi anni il rapporto di stima e di fiducia e con il quale in questi ultimi anni di formazione ho anche conosciuto e collaborato con i fedeli  della comunità di Sant’Agostino e i volontari della Piccola Casa della Misericordia. Ringrazio il Signore per aver posto sul mio cammino don Luca Crapanzano, al quale mi sento di appartenere con sentimenti di apertura e affetto filiale; dallo scorso mese di agosto egli ha infatti assunto la mia direzione spirituale, continuando così il percorso spirituale intrapreso già anni addietro con il carissimo don Angelo Passaro che insieme a don Benedetto Mallia mi hanno accompagnato in questo tempo divenendo punti di riferimento e testimoni credibili capaci di farmi crescere ancora di più nella relazione con il Signore a partire dalla logica della donazione totale. E, non per ultimo, tutti quei volti giovani che ho conosciuto, accompagnato e incoraggiato durante questi anni.

Gli anni di formazione in Seminario

Sono entrato in Seminario il 21 settembre del 2015 festa di San Matteo, mi accolse a Palermo l’allora rettore padre Vincenzo Cultraro, il vicerettore don Luca Crapanzano il padre spirituale don Angelo Passaro, l’economo don Benedetto Mallia e la comunità. Da subito ho instaurato con tutti rapporti fraterni e sinceri, distinguendomi a volte per la troppa vivacità! Diverse le esperienze vissute in questi anni: il pellegrinaggio a Lourdes come barelliere e l’esperienza presso il Cottolengo di Torino. Gli anni del seminario sono stati scanditi dalla preghiera, il discernimento, la vita comunitaria, lo studio presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e le esperienze di studio della lingua inglese a Manchester accolto nella comunità dei Padri Oratoriani di San Filippo Neri. Durante questi anni, insieme alla comunità ho accettato le sfide e il cambiamento del rettore, del padre spirituale e la revisione del progetto formativo del seminario. Abbiamo, dopo una ristrutturazione intensa, anche inaugurato i locali storici del seminario di Piazza Armerina voluti fortemente dal nostro vescovo.

A quale ideale di Chiesa pensi di dover lavorare in collaborazione con gli altri confratelli e con i laici?

L’idea di Chiesa che sogno, è quella ampiamente presentata dal nostro vescovo Rosario, una Chiesa che si mette in ascolto dei bisogni e delle urgenze della sua gente, una Chiesa che attraverso l’operato dei suoi sacerdoti si riconosce “esperta di umanità”, una Chiesa che si riscopre “fragile” ma ancora punto di riferimento per un territorio che vive gravi situazioni di precarietà morale, economica e sociale. 

In genere, quando si pensa al prete si pensa sempre alle privazioni, la moglie gli affetti, la sessualità, per cui quasi c’è uno sguardo di compassione verso il prete.

Penso che, se presentassimo al mondo sacerdoti felici, consapevoli della loro scelta di vita, che vivono nella gioia l’essere sacerdoti, che testimoniano in maniera credibile il loro ministero, non potrebbe esserci spazio per la compassione.

Quali pensi debbano essere le virtù fondamentali per essere un buon diacono e poi un buon prete?

Un ministro ordinato deve essere “mediatore dell’amore di Dio e non intermediario, capace di stare vicino al suo popolo e a perdere se stesso per unire le parti”. Altre virtù fondamentali che ritengo fondamentali prima di tutto per me stesso sono: l’autenticità, l’umanità, la capacità di sperimentare la vita comune, di intessere relazioni personali e di accettare armonicamente la sfida del celibato.

C’è una immagine ideale di prete a cui vuoi ispirarti e perché? Come vedi il tuo futuro di presbitero della Chiesa?

Vorrei essere Sacerdote secondo il cuore di Dio! È Lui l’esempio più grande, la fonte alla quale tutti attingono. In verità non vedo ancora il mio futuro come presbitero della Chiesa, per adesso mi basta vivere questo “già e non ancora” pregando per Essa e sognando senza ambizioni particolari, ma seguendo i suggerimenti del Vescovo, di togliere alla mia Sposa già bella e radiosa una ruga per renderla ancora più avvenente e splendente. E questo attraverso la mia testimonianza, la collaborazione reciproca con i confratelli, l’obbedienza al Vescovo e attraverso il mio amore che si traduce in preghiera, fedeltà e servizio. Sono certo che in questo cammino ci sarà al mio fianco la Vergine Maria Immacolata Madre dei Sacerdoti e Modello di tutte le Vocazioni. da Settegiorni.net

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Equus Inter Lumina: mostra a Piazza Armerina

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 12.00, a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN), la cerimonia inaugurale della mostra: “Equus Inter Lumina” con le sculture realizzate dall’ artista messicano Gustavo Aceves, che sarà presente all’inaugurazione. L’esposizione internazionale, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo. La mostra aprirà al pubblico dall’11 luglio fino al 31 dicembre.

La mostra Equus Inter Lumina, che vede esposte oltre 200 opere, è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Ambasciata del Messico in Italia, si inserisce nell’ ampio progetto itinerante Lapidarium dell’artista messicano Gustavo Aceves. Dopo la prima esposizione, nel 2014 a Pietrasanta (LU), il tour di Lapidarium ha toccato diverse città internazionali: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico, arricchendosi ad ogni tappa di nuove opere, sculture uniche che non prevedono multipli. 

La rassegna, in programma dal 11 luglio al 31 dicembre 2025, coinvolge quattro Comuni ‒ tre del Libero consorzio comunale di Enna, e uno (Mazzarino) della provincia di Caltanissetta ‒ promotori di un progetto collettivo di valorizzazione territoriale e turistica attraverso una mostra di arte diffusa per la prima volta in Sicilia. Il focus principale della mostra è a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista. Nello stesso Comune, a Palazzo Trigona, noto edificio storico del ‘600, sarà posta all’ingresso un’altra opera equestre maestosa e diverse sculture di Aceves.

Inoltre, il Comune di Aidone accoglierà i cavalli di gesso bianco dell’artista, al Museo Archeologico, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. I comuni di Mazzarino e Pietraperzia saranno sede espositiva, a partire da fine luglio, ciascuno di oltre 50 statue equestri bianche in gesso realizzate dall’artista sudamericano.

Interverranno -Francesco Paolo Scarpinato – Assessore dei beni culturali dell’identità siciliana 

Mario La Rocca – Dirigente Generale Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana

Carmelo Nicotra – Direttore Parco Archeologico di Morgantina e di Villa Romana del Casale

Gustavo Aceves – Artista

Nino Cammarata – Sindaco Piazza Armerina

Ettore Messina – Assessore al Turismo e Cultura Piazza Armerina

Domenico Faraci – Sindaco Mazzarino

Annamaria Raccuglia – Sindaco di Aidone

Salvatore Vincenzo Messina – Sindaco di Pietraperzia

Vincenzo Sanfo – Curatore della Mostra

Emanuele Lacagnina – Amm. Renaissance srl società produttrice della mostra

Nicola Barbatelli – Curatore scientifico Renaissance srl.

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità