Dopo gli incontri con i gestori dei servizi pubblici sul territorio, le strade in città iniziano, seppur lentamente, a riprendere fiato e decoro. Le prime arterie interessate dai lavori sono quelle dell’ASI, al centro di una serie di interventi da parte di Caltaqua.
Ecco le dichiarazioni dell’assessore ai Lavori Pubblici Romina Morselli:
“Con Caltaqua, che tra i tanti gestori è quella che ha il numero maggiore di interventi in corso, c’è la massima collaborazione. A seguito della riunione di lunedì scorso con tutti i gestori, e poi del confronto diretto con i responsabili della società, si è giunti ad un punto d’incontro non da poco. Hanno compreso che le strade deturpate a seguito di opere manutentive e scavi sono davvero tante, e che da parte nostra c’è la volontà di andar loro incontro, ma a patto che si rispettino condizioni ben precise relative alla sistemazione provvisoria e definitiva. Il primo segnale tangibile di questa sinergia è il fatto che abbiano già provveduto ad asfaltare nella zona dell’ASI e che ci abbiano assicurato che ripristineranno urgentemente anche le basole di via Matteotti, sostituite con il cemento. Su questa strada intendiamo muoverci e accelerare. Come Comune, inoltre, pur nei limiti dovuti al fatto che non esista un’apposita voce nel bilancio, stiamo mettendo mano ad alcuni interventi sulle strade rurali più dissestate con fondi del settore Manutenzioni. Così, in attesa di intercettare qualche finanziamento, abbiamo sistemato una parte di Spinasanta e contiamo, a breve, di concentrarci su un’altra strada limitrofa al cimitero. Mi auguro che i cittadini inizino a prestare attenzione a questi segnali, che sono piccoli, lo sappiamo, e fanno parte dell’attività ordinaria di un’amministrazione, ma che di certo, data la situazione di cassa, non sono affatto semplici da dare”.
Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.
Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.
Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.
Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.
“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.
Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.
La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.
Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).
Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.