A distanza di 700 anni, Dante continua e suscitare emozioni, ad evocare immagini, a provocare riflessioni. La sua colossale opera gli ha donato la vita eterna nel ricordo di chi la legge. In occasione del DanteDì, l’associazione Ex allievi del Liceo classico presieduta dalla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri ha organizzato un concorso di pittura dal titolo ‘NOI E DANTE: Viaggio nell’Animo Umano’, rivolto agli alunni delle scuole medie e superiori che si sono cimentati nella realizzazione di opere sul tema della Divina commedia. La manifestazione, coordinata dalla Prof.ssa Lella Oresti, si è svolta ieri nell’auditorium dell’ IIS E. Majorana diretto dalla Prof.ssa Linda Bentivegna alla presenza dei soci, insegnanti e studenti. Sullo sfondo la musica del Maestro Ottavio Duchetta con le voci di Jolanda Abbate e Chiara Lo Chiano.
“La partecipazione è stata superiore alle nostre aspettative – ha detto il presidente della commissione esaminatrice, l’arch. Saverio Scicolone – i ragazzi che si sono cimentati nella realizzazione dei disegni sono stati 70 e tutti con opere di ottima qualità, tanto da indurci, non sono ad assegnare i premi ma anche di attribuire menzioni speciali a chi si è distinto per la fattura originare e la fantasia”. Immagini tratte dall’Opera per eccellenza sono state associate ad elementi della vita del XXI secolo creando un ponte virtuale che lega ancora oggi l’uomo moderno al Sommo opera ed alla sua creatura letteraria senza tempo. La commissione ha scelto il sistema dei codici per l’individuazione delle opere in maniera da esprimere il giudizio più oggettivo possibile ed i nomi da associare ai disegni sono stati conosciuti nel momento della premiazione.
Ecco i vincitori:
Per le scuole superiori, il Primo premio classificato è stato assegnato ad Elisea Romano del Liceo delle scienze umane. “La composizione è caratterizzata da corpi, volutamente schematizzati in posizione introversa, quasi fetale, che man mano si schiudono e si distendono fino alla completa apertura liberatoria – si legge nella motivazione – Le sagome sono inserite in un vortice ascendente caratterizzato da anelli colorati, organizzati in un gioco cromatico che, partendo da colori scuri e intensi in basso (grigio, viola, arancio), si schiariscono sempre più verso l’alto (azzurro, celeste giallo). Metafora dell’Animo Umano che, attraverso la travagliata Purificazione, raggiunge la Luce Divina”.
2° classificato: Lucrezia Incorvaia del Liceo classico. Menzioni speciali per Alice Alabiso ( Liceo Eschilo) e Chiara Catania (Liceo Vittorini) .
Per il Liceo Artistico: Primo premio classificato è andato a Chiara Buscemi. “La composizione figurativa – scrivono gli esaminatori nella motivazione – ci presenta l’inconfondibile profilo di Dante accostato alla sagoma di una Tavolozza dei colori, sulla quale è dipinto un dettaglio di una altrettanto inconfondibile opera di Van Gogh. Dalla Tavolozza pende una chiave, simbolo di apertura della mente ma anche di protezione delle cose a noi care.Un omaggio quindi all’Arte come Musa ispiratrice di tutte le opere dell’Uomo, e a Dante come Pittore dell’Animo Umano e dei suoi Sentimenti, stesi sulla Tavolozza della Vita”.
Al secondo posto Joana Capracea. Menzioni speciali a Gloria Romano e Maria Vittoria Luca dell’IIS Majorana.
Scuole medie: al primo posto Flavio Gueli I.C. Don Bosco. “Ispirandosi alla moderna Tecnica dei fumetti e sfruttando i prodigi della Tecnologia – dicono gli esperti nella motivazione – il traghettamento Caronteo viene rappresentato con straordinario e studiato effetto realistico, ma reinterpretando, con una visione moderna, i sentimenti dei tre personaggi presenti sulla barca. Le rocce sullo sfondo sono popolate non solo da scene mediate dall’Arte Rupestre, ma anche dai moderni eroi e personaggi dei Cartoni Animati: quasi a voler rimarcare il non ancora appagato desiderio dell’Uomo di riconoscersi in Miti ed Eroi, ma anche l’eterna lotta tra il Bene e il Male”.
Al secondo posto Clara Satorini dell’I.C. Verga. Menzioni speciali Chiara Loggia e Vittoria Cipolla dell’I.C. Verga.
Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale. Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.
Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità. Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice: offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico. Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.
I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.
Siciliacque ha reso noto stamane che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.
Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.
LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.
Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.