Seguici su:

Attualità

È Maurizio Gibilaro il nuovo Governatore Lions del Distretto Yb Sicilia

Pubblicato

il

È Maurizio Gibilaro il nuovo Governatore Lions del Distretto Yb Sicilia. L’elezione è avvenuta durante il congresso dei Lions Siciliani che si è svolto a Catania, sabato 7 maggio.

Oltre trecento delegati Lions del Distretto Sicilia hanno eletto il neo Governatore che succede al prof. Francesco Cirillo.

Maurizio Gibilaro, medico radiologo e direttore Sanitario di una importante struttura di Catania, e amministratore unico di un centro che si occupa principalmente di esecuzione e refertazione di indagini radiologiche, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali riguardanti le malattie metaboliche dell’osso.

Sposato con la sig.ra Carmen ha due figli e tre nipotini, Mario, Marta e Matilde. Da sempre in prima linea nel mondo del volontariato è Lions da 25 anni.

Nel 2000 entra a far parte del Consiglio Direttivo come consigliere di Club e ne percorre tutte le tappe fino alla Presidenza nell’anno sociale 2003/2004.

Nel Distretto 108Yb Sicilia è stato più volte delegato a vari service, successivamente ha ricoperto per sei anni il ruolo di Coordinatore distrettuale della Fondazione internazionale del Lions ( LCIF) Prime Presidente di zone, poi presidente di Circoscrizione fino ad arrivare a segretario distrettuale ( 2017-2018) ed ancora secondo vice Governatore nell’anno 2020-2021 e primo vice Governatore nell’anno 2021-2022. Oggi è Governatore per l’anno 2022-2023. 

Tra i vari riconoscimenti ricevuti, ben due medaglie d’argento, consegnate dal Presidente della Fondazione Internazionale Joe Preston – Barry J. Palmer nel 2014/2015 e l’anno successivo dal Presidente della Fondazione Internazionale Lions Jitsuhiro Yamada.

Dal 2003 al 2018, ha ricevuto 20 Melvin Jons Fellow progressivo, alto riconoscimento consegnato ai Soci Lions che si sono distinti nel volontariato.

Da 13 anni è anche il Coordinatore Provinciale della Fondazione Telethon a Catania.

Nel nuovo anno lionistico che inizierà il prossimo luglio sarà affiancato dal past Presidente Francesco Cirillo, dal primo Vice presidente Paolo Valenti e dal secondo vice Presidente Mario Palmisciano

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost

Pubblicato

il

Roma – Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIVIl 267° Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto, sempre nella seconda giornata del Conclave.

Arriva dall’America ma ha origini italo-spagnole. Visibilmente commosso alla sua prima apparizione sulla Piazza della Città del Vaticano gremita di gente in festa.

Laureato in matematica e in filosofia, il Papa è un agostiniano, ha visitato Gela nel 2011e c’è chi ricorda che ha soggiornato nella chiesa dedicata a Sant’Agostino.

Il Papa ha parlato subito di pace, ‘disarmata e disarmante’, lanciando subito un messaggio chiaro religioso e sociale ad un tempo.

Continua a leggere

Attualità

Habemus Papam

Pubblicato

il

Al secondo giorno ed al quarto scrutinio la fumata è bianca . Habemus Papam.

Alle 18.10 campane in festa in tutto il mondo. Gaudium magnum per il popolo di Dio.

La fumata bianca ha annunciato l’elezione del successore di Papa Francesco: il cardinale eletto dopo aver dato il suo consenso si sposta ora nella Stanza delle Lacrime dove indosserà la talare bianca preparata per tempo in varie misure.

Passerà almeno un’ora prima dell’Habemus Papam durante il quale il cardinale protodiacono presenterà il nuovo Pontefice al mondo dalla Loggia delle benedizioni a San Pietro.

Continua a leggere

Attualità

Torna il Cicogna Days

Pubblicato

il

Si rinnova l’appuntamento con il Cicogna Days 2025: lo annuncia la Lipu. Si tratta di un evento che celebra la straordinaria biodiversità della Piana di Gela attraverso due giornate dedicate alla Cicogna bianca, natura, al paesaggio e all’agroecologia come risorsa sostenibile per le future generazioni.

 L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Gela e con il supporto di numerose realtà locali quali Lago Biviere Ente Gestore, è un’opportunità unica per avvicinare cittadini e visitatori alla ricchezza ambientale e culturale di uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia meridionale, in cui la cicogna bianca nidifica con più di 45 coppie.

Il programma si inserisce nel contesto del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, progetto promosso da Sicily Environment Foundation e dal Centro di Educazione Ambientale ODV.

Il progetto mira a coniugare la tutela della biodiversità con modelli agricoli sostenibili, capaci di rigenerare gli ecosistemi e creare valore per le comunità locali, con particolare riguardo all’applicazione di buone pratiche in ambito agricolo.

SABATO 10 MAGGIO – Gela, Palazzo Ducale e Piazza CalvarioAlle ore 17:00 si terrà il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”, con il contributo di esperti, associazioni e istituzioni per discutere di sviluppo sostenibile, turismo lento e tutela del territorio.A seguire, stand espositivi (LIPU, CEA ODV, Ultreia, Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, #ognunofacciailsuo, FAI, FIAB Gela) e degustazioni (Catalano Vini e La Cicogna Bio) di prodotti locali e, dalle ore 18:00, musica dal vivo e intrattenimento in piazza con giochi per bambini e la possibilità di conoscere la rete ambientale costruita in questi anni di fitte collaborazioni.

Durante la serata sarà possibile prenotarsi (obbligatorio) per le escursioni naturalistiche della domenica.

DOMENICA 11 MAGGIO – Piana di GelaLa giornata si apre con una mattinata in bicicletta tra le cicogne della Piana, a cura dell’associazione FIAB. Il ritrovo è previsto alle 08:30 presso il Tribunale di Gela.

Nel pomeriggio, si svolgeranno due turni (ore 16:30 e 18:30) di passeggiate naturalistiche con guide esperte per esplorare i paesaggi agricoli e gli habitat della cicogna bianca, simbolo della Piana di Gela.La LIPU sarà presente con attività di sensibilizzazione, materiali informativi e guide ornitologiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli uccelli nidificanti di una Piana di Gela impreziosita dalla nuova riserva naturale privata Geloi Wetland della Stiftung Pro Artenvielfalt, con particolare attenzione alla cicogna bianca, che ha proprio qui la colonia più numerosa d’Italia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità