Seguici su:

Attualità

Ludopatia. Allarme della Ugl Salute Sicilia: “Potenziare nell’isola le attività dei Ser. D. per la cura di coloro che soffrono di disturbi da gioco d’azzardo”

Pubblicato

il

Potenziare in tutta l’isola le attività dei Ser. D. per la cura di coloro che soffrono di disturbi da gioco d’azzardo. A chiederlo, rivolgendosi all’Assessorato regionale della Salute, è la federazione regionale Ugl Salute Sicilia, auspicando un rapido intervento in applicazione della legge n° 24 approvata dall’Assemblea regionale siciliana il 21 ottobre 2020. “Nell’ultima rilevazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli del 10 settembre 2021, denominata “Libro blu”, la nostra regione è al secondo posto (con un esborso pro capite di 1098 euro) a livello nazionale per incremento di spesa nell’ambito del gioco, con un notevole incremento di quello virtuale e una onere per i giocatori complessivo da capogiro – dice il segretario regionale Carmelo Urzì. La pandemia Covid-19 ha acuito le difficoltà dei soggetti affetti da ludopatia, poichè, oltre ad aver alimentato la dipendenza dirottandola parzialmente e momentaneamente dal gioco fisico all’on-line, ha anche provocato il rallentamento delle prestazioni dei Servizi pubblici per le dipendenze del sistema sanitario regionale a causa delle varie restrizioni imposte dal Governo. Ci si trova quindi – aggiunge il segretario di Ugl Salute Sicilia – in una situazione di assoluta criticità per il numero elevato di siciliani che soffrono di disturbo da gioco d’azzardo (dipendenza comportamentale, complessa e multidimensionale inserita in ambito internazionale tra le dipendenze patologiche). Inoltre, in alcune province dell’isola, vedi ad esempio Agrigento, l’Azienda sanitaria provinciale più di un anno fa ha indetto un bando per la selezione delle figure professionali necessarie al potenziamento dei Ser. D., ma a quanto pare ancora oggi non si è proceduto con le relative selezioni né, tantomeno, con le assunzioni di personale specializzato in tale ambito. Eppure c’è ampia copertura finanziaria e non si comprende come mai sia tutto in stallo, nonostante l’emergenza G. A.. P. sia sempre più dilagante. Ci sono, potenzialmente, tutti gli strumenti per garantire prevenzione, cura e trattamento dei ludopatici. Siamo fortemente allarmati – conclude Urzì – e per questo auspichiamo una immediata attivazione per evitare l’aggravarsi di situazioni economiche, ma anche sociali, strettamente connesse al fenomeno della ludopatia.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità