Seguici su:

Attualità

La storia gelese approda in una sala dell’ Ars

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco ha preso parte ieri, nella sala degli Armigeri dell’ARS di Palermo, alla presentazione del libro del prof. Nuccio Mulè “Avvenimenti e personaggi della storia di Gela” con le illustrazioni dell’artista Antonio Occhipinti. Il volume è stato poi donato alla biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana.
La cerimonia è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del Presidente della commissione biblioteca Michele Catanzaro e dell’On. Ketty Damante, e a margine è stata organizzata l’esposizione degli acquerelli dell’artista Antonio Occhipinti. 22 le opere, donate al Comune nel 2015, che hanno ispirato il testo del prof. Mulè, il quale ha voluto raccontare la storia secolare di Gela attraverso le immagini, ripercorrendone le principali tappe, nell’ambizioso tentativo di dar vita ad un sintetico percorso storico-figurativo.

“Esattamente un anno fa, – afferma il Sindaco Lucio Greco – il libro era stato presentato a Palazzo di Città, e 50 copie erano donate ai dirigenti scolastici per arricchire le biblioteche dei propri plessi. Adesso questo nuovo e importante traguardo per un libro del quale la città deve andare fiera, dato che narra la nostra storia dal VII secolo A.C ai tempi più recenti. Quella storia che tante prestigiose tracce ha lasciato sul nostro territorio, e su quelle noi vogliamo puntare per rilanciare l’immagine della città. Questo libro merita tutto il successo e tutti i riconoscimenti che sta ottenendo, e auguro al prof. Mulè e all’artista Occhipinti di tagliare presto nuovi ed importanti traguardi, perché hanno fatto un lavoro straordinario, sia sotto il profilo della ricchezza dei contenuti che della ricostruzione storica e artistica”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità