Seguici su:

Attualità

Tutto pronto per il Palio di oggi e domani

Pubblicato

il

La Federazione Storica Siciliana, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Geloi e gli Sbandieratori di Gela, e con il Patrocinio del Comune di Gela, hanno organizzato il VI Palio dell’Alemanna Eraclea in festa – Gela 2022
che si terrà in questo fine settimana.
Sarà un nuovo evento storico che amplifica il già esistente Palio dell’Alemanna, organizzato negli anni dal locale gruppo archeologico.
Sabato e Domenica verrà allestito un Villaggio Storico con mercanti ed artigiani, arena di combattimento per adulti e per bambini, poligono di tiro con arco e la grande Falconeria. Le aperture del Villaggio sono:
Sabato dalle ore 18,30 alle ore 24 e Domenica dalle ore 18 alle ore 22.
Ma ci saranno altri momenti culturali e storici.
Sabato 3 Settembre alle ore 19,30 uscirà dalla Chiesa di S. Agostino il Corteo Storico con gruppi provenienti da tutta la Sicilia. Dopo aver sfilato per le vie principali del centro storico, si giungerà davanti la Chiesa Madre per la “Notte dell’Alemanna”: dalle ore 22 una serie di spettacoli che oscillano dalla Danza
ai Musici e Sbandieratori, dai falconieri al giocoliere.
Domenica 4 Settembre alle ore 20 uscirà, sempre dalla Chiesa di S. Agostino, il Corteo dei Reali con a seguito la Corte. Giunti in piazza, si assisterà al Palio dell’Alemanna. Quattro sbandieratori rappresenteranno le antiche quattro porte della Città di Gela, e attraverso il lancio delle bandiere e le loro esibizioni, saranno giudicati da una giuria che nominerà il vincitore del Palio 2022. Saranno i Reali poi a
consegnare il Palio al vincitore e a premiare tutti i partecipanti.
Sarà una manifestazione rinnovata e ampliata, che possa essere una ripartenza, dopo gli anni della pandemia, per far diventare il Palio dell’Alemanna un grande evento storico, culturale ed artistico di tradizione a Gela.
I gruppi partecipanti alla manifestazione saranno:

  • Ass. “Cavalieri delle Torri Nere” di Enna
  • Ass. “Nocte Tempore” di Paternò CT
  • Ass. “Regia Medievalis” di Milazzo ME
  • Giocoliere del Fuco “Tony il Vichingo”
  • Gruppo Archeologico “Geloi” di Gela
  • Gruppo equestre “Equites Maenarum” Cavalieri di Mineo CT
  • Gruppo Medievale “MonteSanGiuliano – Erice” di Erice Trapani
  • Gruppo Storico “Hespero” di Catania
  • Gruppo Storico “Sicularagonensia” di Randazzo CT
  • Musici e Sbandieratori “I.C. Edmondo De Amicis” di Randazzo CT
  • Sbandieratori di Gela CL
  • Tamburi d’Aragona di Randazzo CT
  • Tamburi di Militello Val di Catania.
  • “Federazione Storica Siciliana”
  • Gruppo Archeologico “Geloi”
  • “Sbandieratori di Gela”
    Col Patrocinio del Comune di Gela presentano:
    .
    Rievocazione Storica
    Gela, 3/4 Settembre 2022
    .
    PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:

SABATO 3 SETTEMBRE 2022

.

  • Ore 18.30 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 24)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 19.30 – Chiesa S. Agostino
    Grande Corteo Storico di Sicilia, con figuranti in abiti storici, Musici e Sbandieratori, armigeri e falconeria, e tanto altro.
    .
    ore 22.30 – Piazza Matrice
    “LA NOTTE DELL’ALEMANNA”
    Esibizione dei vari gruppi presenti: Musici e Sbandieratori, Danza, Duelli, Falconeria, Fuoco.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
.

  • Ore 18.00 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 22)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 20.00 – Chiesa S. Agostino
    Corteo Regale con la Corte
    .
  • ore 21.00 – piazza Matrice
    “PALIO DELL’ALEMANNA”
    Competizione di sbandieratori che rappresentano le antiche 4 porte della città di Gela.
    Attraverso le varie coreografie, si declamerà il vincitore del Palio
    .
  • Ore 22.00 Cerimonia di Premiazione e spettacolo finale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Attualità

Estate rovente: come proteggersi dal sole in giardino e in terrazza

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature aumentano e la voglia di stare all’aria aperta – magari in giardino o in terrazza – si fa irresistibile. Tuttavia, se da un lato il sole estivo rappresenta una fonte naturale di energia e buonumore, dall’altro può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto quando l’esposizione è prolungata e avviene senza le dovute precauzioni. Negli ultimi anni, le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, con picchi che superano abbondantemente i 35-40°C in molte zone d’Italia, Gela compresa. In questo contesto, proteggersi adeguatamente dal sole non è soltanto una questione estetica legata alla prevenzione delle scottature, ma un vero e proprio atto di salvaguardia per il nostro benessere psicofisico.

I pericoli dell’esposizione prolungata al sole Quando ci esponiamo al sole per periodi lunghi e senza protezione, il nostro organismo subisce una serie di stress. I raggi ultravioletti (UVA e UVB), penetrando nella pelle, possono danneggiare le cellule cutanee, provocando arrossamenti, eritemi e nei casi più gravi vere e proprie ustioni. A lungo termine, i danni possono essere ancora più seri: invecchiamento precoce della pelle, comparsa di macchie solari e, nei casi più estremi, un aumento del rischio di tumori cutanei come il melanoma.Ma non è solo la pelle a risentirne. L’esposizione prolungata al calore può provocare colpi di calore, disidratazione, spossatezza e scompensi a livello cardiocircolatorio, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani e persone con patologie croniche. Ecco perché è fondamentale adottare strategie di prevenzione anche quando si resta a casa, in giardino o sul terrazzo.

Proteggersi dal sole a casa: strategie pratiche

Godersi gli spazi esterni durante l’estate è un piacere a cui non bisogna rinunciare, ma con le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggersi efficacemente dal sole in giardino o in terrazza:

Installare coperture ombreggianti. Il primo passo per creare una zona di comfort all’esterno è predisporre un’area ombreggiata. Tende da sole, pergolati, vele ombreggianti e gazebo sono soluzioni ideali per schermare i raggi solari diretti e creare ambienti freschi e ventilati. Sul portale gardenway.it si trovano diverse soluzioni per l’arredo da esterni che uniscono funzionalità ed estetica, ideali per chi vuole proteggersi dal sole senza rinunciare allo stile.

Utilizzare piante e siepi. La vegetazione è un alleato naturale contro il caldo. Posizionare vasi con piante rampicanti, alberelli o siepi può aiutare a ridurre la temperatura percepita, creando barriere verdi che filtrano i raggi solari e migliorano la qualità dell’aria. In più, il verde ha un effetto calmante e rilassante, rendendo l’ambiente esterno più piacevole.

Scegliere arredi intelligenti. Meglio optare per mobili da giardino in materiali chiari e riflettenti, che non assorbono il calore. Tessuti traspiranti, sedute ergonomiche e superfici fresche al tatto possono fare la differenza nelle giornate più calde. Inoltre, è utile avere a disposizione cuscini removibili, tende parasole mobili o ombrelloni orientabili per adattarsi alle variazioni dell’intensità solare durante il giorno.

Idratarsi e vestirsi adeguatamente. Anche restando all’ombra, il caldo può provocare disidratazione. È quindi importante bere acqua regolarmente, evitare bevande zuccherate o troppo fredde, e preferire un abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con filtro UV completano il kit di protezione perfetto.

Utilizzare creme solari. Molti sottovalutano la necessità della crema solare in giardino o terrazzo. In realtà, anche in queste situazioni la pelle può essere esposta a livelli elevati di raggi UV. È quindi essenziale utilizzare un filtro solare ad ampio spettro, da applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore, soprattutto dopo aver sudato o fatto attività fisica. L’estate a Gela, come in molte città italiane, può diventare davvero torrida. Ma non è necessario chiudersi in casa per difendersi dal caldo: basta organizzare bene i propri spazi all’aperto, adottare misure di protezione adeguate e scegliere prodotti affidabili. Investire in coperture di qualità, arredi resistenti e accessori funzionali permette di vivere l’estate in modo piacevole e sicuro, riducendo i rischi per la salute e aumentando il valore della propria casa.

Continua a leggere

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità