Seguici su:

Politica

Il gruppo dell’avv. Bellardita rompe l’alleanza con il sindaco

Pubblicato

il

L’avv. Liliana Bellardita con il suo gruppo chiudono i rapporti con il sindaco Greco. Le motivazioni sono contenute in un lungo e dettagliato comunicato che riportiamo di seguito: “Non sono mai intervenuta nella querelle della mia nomina ad assessora così come non è intervenuto il gruppo a cui appartengo, lasciando che chiunque potesse dire la propria (spesso a sproposito). Il silenzio è stato dettato dal delicato momento che la città stava e sta attraversando e dal rispetto delle istituzioni a cui sono demandate le libere scelte, che imponevano e impongono da parte di tutti silenzio, per evitare condizionamenti vari.

Oggi ritengo sia giunto il tempo di un mio intervento che è doveroso per il rispetto che devo al mio gruppo e a me stessa e per mettere un punto definitivo su questa vicenda.
Lo faccio volutamente, dopo la scadenza del termine della presentazione delle candidature, per evitare strumentalizzazioni varie.

Ritornando all’origine di questa querelle, e cioè al momento dell’ingresso in giunta dell’assessore Licata, la scelta del suo ingresso per primo è stato frutto di un mio passo indietro in suo favore, con l’accordo del mio avvicendamento a metà legislatura, garantito dal gruppo e dal sindaco e ciò nell’ottica di favorire più partecipazione e un percorso comune.

Maturato il tempo del mio subentro, Licata non rispetta l’accordo di gruppo per sue scelte personali legate all’ingresso nella Nuova DC fatto in solitaria.

Ciò ha creato la irrimediabile rottura con il gruppo che non lo riconosce più e ha messo in difficoltà il Sindaco che, nella sua posizione di garante, pur dicendosi disponibile, ha temporeggiato e continua temporeggia nel vano tentativo di cercare una quadra, ora offrendo alternative che abbiamo gentilmente declinato (vogliamo semplicemente il rispetto degli accordi non prebende) ora chiedendo di attendere gli esiti delle imminenti elezioni, cose che, per noi, lo abbiamo anche detto, sono avulse dall’accordo e dalla mia nomina.

Oggi siamo noi che mettiamo un punto a questa situazione di ambasce, dicendo che è scaduto il tempo per un nostro impegno poiché non ci sono più le condizioni, anche temporali, per un nostro impegno.

La nomina nella mia persona non doveva e non deve essere un problema di fare quadrare ‘i conti’ per il Sindaco e quindi, oggi, a scanso di equivoci e per evitare fraintendimenti, lo solleviamo da tale incombenza, ringraziandolo per gli sforzi profusi.

In ogni caso, non saremmo stati adeguati, avremmo avuto difficoltà a potere dare il nostro meglio in un ambiente poco corale e non coeso.

Un ambiente troppo attento a pesi e contrappesi e imbrigliato in equilibrismi vari e incline al trasformismo, dove chiunque si sente autorizzato, per logiche strettamente personali, a chiedere e rivendicare poltrone ‘minacciando’, in caso contrario, di passare all’opposizione.

Non ci interessano queste logiche.

Abbiamo sempre immaginato la cosa pubblica in maniera diversa…chi è a capo dell’amministrazione è tenuto e deve fare scelte che non possono essere condizionate a niente e a nessuno….troviamo incredibile e per tratti inquietante che un’azione amministrativa possa essere messa sotto scacco dal peso di gruppi familiari o sociali o partitici.

Non può funzionare così in una città come Gela e in questo momento storico difficile.

Aborro questi tipi di condizionamenti, e, sinceramente, penso di non essere ne’ funzionale ne’ accondiscendente a sistemi del genere e non lo sarò mai…sono persona estremamente semplice che non retrocede rispetto ai propri valori e si circonda di persone e di colleghi con i quali si riconosce.

Ogni giorno, nel mio piccolo, pratico l’impegno politico e sociale e continuerò a farlo con lo stesso entusiasmo e passione, non necessariamente all’interno delle istituzioni.

Lo faccio giornalmente senza strombazzamenti ma semplicemente coi fatti ….basterebbe solo che lo facessimo tutti.

Non mi serve o meglio non ci serve altro, siamo costretti a lasciare, purtroppo, ai mestieranti il destino del nostro Paese….ce ne tiriamo fuori quanto meno fintanto le regole continueranno ad essere queste.

A quanti, e non sono pochi, di buona volontà siano disponibili a riscrivere le regole del ‘gioco’, diciamo che non ci manca coraggio per farlo assieme.

Il nostro impegno deve essere e sará questo “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Area Civica spiega le motivazioni per cui ha scelto Di Stefano

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Area Civica nella quale si vogliono chiarire le motivazioni sulle scelte dello schieramento.

“Area Civica ha scelto di candidarsi, con il suo coordinatore Annalisa Petitto, nella lista “Alternativa con Terenziano” per due motivi fondamentali: Innanzi tutto perché la proposta politica di tutte le espressioni politiche e civiche che si sono ritrovate in questa lista, si caratterizzava sui grandi temi come infrastrutture, viabilità, immobili provinciali, impianti sportivi e investimenti per il territorio, proposta che ci ha convinto di più rispetto alle altre in campo;2. Perché in questo progetto abbiamo visto una grande attenzione per i movimenti civici presenti in tutto il territorio provinciale nisseno (non a caso in quella lista erano presenti candidati di Area Civica, Mazzarino Lab, Una buona idea). Un’attenzione e un coinvolgimento concreto che ci ha permesso e ci permette oggi di sperimentare un perimetro politico in cui, con il Movimento 5Stelle, il PD e Italia Viva,  si è finalmente compresa l’importanza di riconoscere come soggetto politico, al pari dei partiti, le realtà civiche animate da amministratori, consiglieri, simpatizzanti ed attivisti che, non si sentono rappresentati dai partiti tradizionali ma che, al pari dei partiti tradizionali, si impegnano quotidianamente per dare risposte alle rispettive comunità senza vincoli di appartenenza ideologica e di schieramento precostituito, elementi questi caratterizzanti, tra gli altri, di Area Civica che, se ad oggi ha rappresentato i cittadini nisseni con  tre consiglieri al Comune di Caltanissetta, adesso ha ulteriore rilievo politico e maggiore responsabilità di rappresentare l’intero territorio provinciale. La mia elezione è il frutto del voto libero di tanti colleghi consiglieri comunali della provincia, che tutta Area Civica ringrazia a cuore aperto e, tra questi, consiglieri di altri movimenti civici e di partiti che, come Italia Viva, hanno voluto scommettere su un candidato di un movimento civico a cui hanno accordato fiducia e responsabilità, che mi assumo in toto, di rappresentarli tutti nel Consiglio Provinciale. Con i tanti movimenti civici, con cui da tempo dialoghiamo, vogliamo intraprendere un percorso di assiduo confronto e di iniziativa politica come già a Caltanissetta facciamo con Futura, a cui riconosciamo valore, capacità e forte senso di responsabilità verso il territorio, caratteristiche che abbiamo riscontrato non solo in tante altre realtà civiche ma anche nel mondo cattolico e dell’associazionismo con cui vogliamo intraprendere un percorso di collaborazione attiva.Il tutto nel solco di un impegno costruttivo nell’anno zero della attività di questo ente, il Libero Consorzio di Caltanissetta (ex Provincia), che ha la necessità di correre per dare quelle risposte che dieci anni di commissariamento non è riuscito a dare: l’ultimo bilancio è stato chiuso con 18 milioni di Euro di avanzo, che vuol dire soldi non spesi in un territorio che ha bisogno di tutto per risollevarsi! Serve spina dorsale, iniziative dirompenti e mirate: i soldi ci sono e tanti altri ne stanno arrivando con il PNRR, serve mettere mano subito alle strade ed alla viabilità, nel nord e nel sud della provincia, riattivare i concorsi pubblici e dotarsi di personale di ruolo competente e intraprendente, serve attenzionare la sanità provinciale, le scuole, gli impianti sportivi, le fasce più deboli, serve riaffermare il ruolo della politica che decide, non solo sulle poltrone, ma su ciò che ha ricadute socio economiche tangibili per la comunità tutta.Al neo Presidente Tesauro, che ha una grande responsabilità, auguro di amministrare questa provincia in modo diametralmente opposto a come ha amministrato la città di Caltanissetta in questo primo anno, e sebbene tra i banchi dell’opposizione anche in Provincia, dico che sono pronta, insieme all’intera Area Civica, a collaborare in modo costruttivo su tutto quello che si tradurrà in servizi e risposte per il territorio. Lì dove invece ci sarà immobilismo, disattenzione e azioni sfavorevoli per la comunità provinciale, Area Civica sarà in prima linea, come sempre, per dare battaglia politica nell’esclusivo interesse della collettività. Al Presidente Tesauro chiedo rigore politico tanto nelle future iniziative amministrative per il territorio che per tutte le future nomine che farà: sia circondato da chi non ha precedenti e condanne penali, da chi non ha interessi personali e di parte e da chi non si trova in conflitto di interesse. Su questo, Area Civica, sarà intransigente, convinta come è dell’importanza tanto di ricostruire un sano rapporto tra le istituzioni ed i cittadini, a cui la politica deve dare il buon esempio, che di riaffermare la questione morale e principi di trasparenza in ogni ambito politico ed istituzionale”. 

Continua a leggere

Flash news

Commissione Ambiente lavora a regolamento per ispettori ambientali

Pubblicato

il

Stamattina la Commissione ambiente ha avuto un incontro con l’Arch. Nicoletti del settore Ambiente. Si è parlato sia delle attività di sensibilizzazione all’Ambiente da portare avanti, tra cui affiliarsi all’associazione Plastic Free e della proposta di Regolamento Ispettore Ambientale elaborata dalla Commissione Ambiente, necessario per controllare e sanzionare le infrazioni ambientali in termini di rifiuti dei cittadini che spesso non seguono le regole.

“Un grande problema che va affrontato è quello della gestione dei rifiuti e detriti derivanti dalle ristrutturazioni delle case che spesso vengono smaltiti in modo non idoneo, ovvero lasciate abusivamente in zone della città (come Montelungo), in questo dovranno essere principalmente i cittadini ad aiutarci. Il comune si sta adoperando per inserire a Palazzo di città, dei potabilizzatori per il risparmio delle frazioni di Plastica. E’ iniziata una pulizia straordinaria del verde grazie ai nuovi 6 giardinieri assunti da poco, ci vorrà un po’ di tempo per avere la percezione di quello che l’amministrazione sta facendo in tal senso” – dice a nome della commissione la presidente Floriana Cascio

Continua a leggere

Flash news

Consiglieri M5s soddisfatti per i 196 mila euro destinati a impianti sportivi

Pubblicato

il

Il Gruppo Consiliare M5S Gela esprime la propria soddisfazione per l’importante finanziamento da 196mila euro destinato alla ”manutenzione straordinaria degli impianti sportivi del comune di Gela”, frutto del grande impegno dell’on. Nuccio di Paola in Assemblea Regionale Siciliana.

“Questo intervento, atteso dalla comunità gelese, rappresenta un notevole passo in avanti nella modernizzazione del nostro stadio e contribuisce a dare nuova luce ad un simbolo del territorio.Aiuti di questa portata rappresentano le reali prospettive per stimolare lo sviluppo della nostra città” sostengono i consiglieri M5s

“L’impegno del MoVimento 5 Stelle, attraverso questo contributo straordinario alla città, è un segnale chiaro di attività al servizio del territorio verso il miglioramento della qualità della vita e della valorizzazione degli spazi comuni”- concludono

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità