Seguici su:

Attualità

Al CEFPAS un Corso sui Disturbi del Neurosviluppo per una diagnosi precoce

Pubblicato

il

Caltanissetta – I disturbi del neurosviluppo e psicopatologici interessano circa il 17% della popolazione pediatrica da 0 a 18 anni ed è ampiamente dimostrato come una loro identificazione tempestiva porti a migliori possibilità di intervento e alla riduzione della frequenza e della gravità degli esiti a distanza. I disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo, possono persistere anche nell’età adulta e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Per approfondire l’argomento, il CEFPAS organizza, in collaborazione con SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) Sicilia, ACP (Associazione Culturale Pediatri) Centro Sicilia, ACP dello Stretto Messina, ACP Empedocle, ACP Trinacria, FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) di Caltanissetta e Agrigento, Di.Stu.Ri (Divisione Studi e Ricerche della Federazione Italiana Medici Pediatri) e l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche di Caltanissetta e Agrigento, il Corso di Formazione sui Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologici che si svolgerà in due moduli: il primo si terrà il 25-26 novembre 2022 e il secondo il 20-21 gennaio 2023 presso la Sala Garsia del Centro.

Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento. Recentemente un gruppo di pediatri e neuropsichiatri infantili, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha sviluppato delle schede di valutazione e promozione dello sviluppo 0-3 anni, che sono state inserite nei programmi informatizzati utilizzati dai pediatri di famiglia, con lo scopo di facilitare l’identificazione tempestiva di casi sospetti e contribuire a sostenere e migliorare la comunicazione tra pediatri di famiglia e servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Questo è il primo corso di formazione per pediatri di famiglia che viene svolto in Sicilia su questi importanti ambiti tematici, che coinvolge pediatri ospedalieri, neuropsichiatri infantili, fisiatri, psicologi e professionisti dell’area della riabilitazione, per un approccio interattivo e multidisciplinare. È fondamentale diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo, per questo ogni argomento affrontato durante il corso sarà preceduto dalla presentazione di un caso clinico da parte di un pediatra di famiglia e seguirà un dibattito finale in presenza di esperti. La partecipazione di tutti i responsabili provinciali dei servizi di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza della Sicilia costituirà l’occasione per rafforzare e implementare la rete regionale di sostegno ad un invio del paziente che avvenga in modi concordati e appropriati per attivare tempestivamente il percorso diagnostico specialistico ed eventualmente quello riabilitativo e/o terapeutico.

Tra gli obiettivi specifici dell’attività formativa: descrivere i disturbi del neurosviluppo e psicopatologici, le possibilità di intervento e la loro prognosi evolutiva; identificare precocemente nel bambino i principali segnali d’allarme; sapere come e a chi fare un invio per attivare tempestivamente il percorso diagnostico, riabilitativo e terapeutico. I responsabili scientifici sono: Renato Scifo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Presidio Ospedaliero Acireale dell’ASP di Catania e Sergio Speciale, pediatra, Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) del Centro Sicilia e Gherardo Rapisardi, pediatra e neonatologo, formatore nell’approccio Touchpoints di Brazelton che ricerca, accoglie e valorizza le competenze dei bambini e dei genitori, riconoscendo alla loro relazione il ruolo di principale determinante dello sviluppo infantile

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità