Seguici su:

Attualità

“Come Dante può salvarti la vita”, l’istituto “Eschilo” celebra il Sommo Poeta con due eventi digitali

Pubblicato

il

L’istituto superiore “Eschilo” celebra il Dantedì con un doppio appuntamento. Questa mattina la presentazione del saggio di Enrico Castelli Gattinara dal titolo “Come Dante può salvarti la vita” (Giunti editore), trasmessa in diretta sul canale YouTube della scuola. Un viaggio tra l’attualità di Dante, la bellezza della poesia e l’importanza di tutte le varie dimensioni dell’arte particolarmente apprezzato dagli studenti del Liceo classico e del Liceo delle scienze umane, che hanno rivolto numerose domande all’autore collegato da remoto tramite la piattaforma Zoom. «I versi hanno la capacità di adattarsi al nostro vissuto e quando sono vere opere d’arte riescono sempre a parlarci. Ognuno si trova toccato dalla poesia in base alle proprie esperienze», ha sottolineato il prof. Castelli Gattinara rispondendo agli studenti.

L’evento digitale è stato svolto in collaborazione con la libreria Orlando e segna un gemellaggio tra l’istituto “Eschilo” e il Liceo scientifico e delle scienze umane di Buenos Aires “Cristoforo Colombo”, dove insegna la prof. Simonetta Vitale già docente al Liceo delle scienze umane gelese. Domani alle 9.30 altro momento del Dantedì, sempre in diretta YouTube, con il prof. Vincenzo Jacomuzzi in “Perché leggere (ancora) Dante?”. Introdurrà il prof. Fabio Sciandrello. «Bisogna sottolineare l’universalità e insieme l’attualità di Dante – spiega il dirigente scolastico Maurizio Tedesco –, in un mondo sempre meno incline a valori in cui credere Dante è il politico che non si piega ai compromessi, è colui che ci parla dell’immortalità dell’anima, di libero arbitrio e della responsabilità dell’uomo nella piena determinazione del proprio destino. Proprio esaltandone il profondo legame con la nostra realtà, abbiamo pensato a questo doppio appuntamento nel 700° anniversario della sua scomparsa».  

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità