PALERMO – Raccontare il Sinodo di una Chiesa in cammino anche nella società, essere testimoni di una verità da non perdere mai di vista nello svolgimento della professione, trovare linguaggi nuovi per annunciare il Vangelo in un tempo in cui la comunicazione si sposta anche sui social seguendo l’insegnamento di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Sono stati questi i temi al centro del corso di formazione tenutosi questa mattina presso l’Ordine dei giornalisti di Sicilia, a Palermo, organizzato dall’Ordine, dalla sezione palermitana dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali – Ufficio stampa dell’Arcidiocesi di Palermo e dal giornale web “Porta di Servizio”, nell’ambito delle celebrazioni di San Francesco nel centenario della sua proclamazione.
Una mattinata dedicata a un cammino, quello sinodale, che a Palermo come nel resto d’Italia e del mondo coinvolge migliaia di persone, fra credenti e non, per provare a mettersi in ascolto di un popolo chiamato a partecipare all’annuncio della lieta novella. A introdurre i lavori, moderati da Roberto Immesi, i saluti del segretario dell’Ordine Daniele Ditta, del presidente dell’Ucsi Palermo Michelangelo Nasca e del direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali Luigi Perollo, a cui è seguito il video messaggio inviato dall’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice. “Grazie per il lavoro prezioso che potete portare avanti in questo momento del cammino sinodale delle nostre chiese – ha detto Lorefice – Se il Sinodo ci sta chiedendo di ascoltare tutti, non solo all’interno delle comunità cristiane, penso che potete aiutarci non poco a sentire le voci del nostro tempo”.
Il primo intervento, tenuto dalla giornalista Alessandra Turrisi, ha aiutato i giornalisti a capire cosa è il Sinodo, qual è stata la sua evoluzione storica e come si è arrivati al cammino indicato da Papa Francesco sia per la Chiesa universale che per quella italiana, sottolineando il legame che unisce il Sinodo alla Giornata mondiale per le comunicazioni sociali del prossimo maggio. Un compito, quello di raccontare il Sinodo, che non è sempre facile come ha testimoniato la seconda relatrice, ossia la vaticanista di Aci Stampa Angela Ambrogetti che, attraverso aneddoti e curiosità, ha illustrato il lavoro che si svolge nella sala stampa della Santa Sede e come è cambiato il lavoro dei giornalisti nel corso dei vari sinodi.
La parola è poi passata a don Giuseppe Vagnarelli, direttore dell’Ufficio pastorale e referente diocesano del Sinodo: dopo un’introduzione generale sul “doppio” cammino che si sta seguendo in Italia, fra il Sinodo nazionale e quello mondiale, e sulla sinodalità come stile anche della Chiesa primitiva (da Gesù agli apostoli), si è soffermato su quanto si sta realizzando a Palermo. Dopo una prima fase di ascolto, conclusasi nel 2022, quest’anno l’arcidiocesi avvierà nuovamente i gruppi di consultazione concentrandosi su quelli che sono stati denominati “cantieri di Betania”: il primo dedicato al rapporto fra la Chiesa e la società con i suoi vari mondi (dalla cultura al lavoro, dal giornalismo all’istruzione), il secondo e il terzo sulla vita della Chiesa intesa come comunità e come diaconia, il quarto sull’educazione in una città e in una regione in cui è purtroppo ancora molto forte la povertà educativa a vari livelli. A chiudere il corso è stato il giornalista Giovanni Villino che, prendendo a riferimento la figura di San Francesco di Sales, ha affrontato il tema della comunicazione ai tempi del web, definito il “sesto continente”: una realtà relativamente nuova ma già pervasiva delle nostre società, capace di grandi prospettive ma non senza pericoli da conoscere per poterli evitare. Una relazione che ha fatto il punto non solo sull’uso dei social, ma anche sul rischio di un estraniamento dalla realtà che è invece l’unico luogo in cui poter sperimentare l’incontro e autentiche relazioni. Spazio infine alle domande e agli interventi, a conclusione di un corso che è stato il primo appuntamento di un programma di iniziative che si svolgeranno nell’arco del 2023 a cura di Porta di Servizio https://www.portadiservizio.it/, dell’Ucsi Palermo e dell’arcidiocesi
Siciliacque ha reso noto stamane che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.
Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.
LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.
Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.
E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.
Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.