Seguici su:

Flash news

Dalla favola della ricchezza ai debiti fino al collo e al caos assoluto

Pubblicato

il

Il Comune era ricco (lo ha fatto sapere l’amministrazione in aula durante l’approvazione dell’ultimo bilancio) e in un anno è sprofondato nel baratro con un buco di circa 90 milioni di euro tra debiti fuori bilancio accertati e somme omesse.

L’ultima nota della Corte dei Conti che riguarda il rendiconto del 2020 è terribile. Fa pensare a bilanci farlocchi e gestioni che definire allegre è un eufemismo.

Per quello che si legge nelle 37 pagine di osservazioni del magistrato contabile non basteranno le royalties a tappare i buchi ammesso che la Regione ne autorizzi un uso diverso. In municipio è caos.

Attualità

Approvata convenzione con Presidenza del Consiglio dei ministri per progetti Metro plus

Pubblicato

il

La giunta comunale ha approvato questa mattina lo schema di convenzione tra il Comune di Gela e la Presidenza del Consiglio dei Ministeri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, per l’attuazione di interventi finalizzati a promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale ed il miglioramento della qualità della vita in contesti degradati.

La dotazione  finanziaria massima destinata al Comune di Gela è di € 8.847,00. L’ente si è candidato ed ha ottenuto il finanziamento per le seguenti iniziative:

  • RigenerAttivo – percorsi per l’autonomia della terza età ( € 500.000)
  • U Spiruni. La via delle Arti. Via Pisa i suoi cortili ( € 411.000)
  • Officina della Coesione e dell’innovazione sociale ( € 1.200.000)
  • TutaGold – se vuoi tutto può accadere ( € 1.100.000)
  • Città Educante ( € 1.000.000)
  • Welfare di Comunità – Relazioni a catena ( € 1.100.000)
  • Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità ( € 800.000)
  • Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla per la creazione do una officina della coesione e dell’innovazione sociale ( € 836.200)
  • Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle suore Benedettine ( € 1.400.000)
  • Autonomamente ( € 500.000)

Particolare soddisfazione è stata espressa dagli assessori Romina Morselli e Valeria Caci, che hanno seguito i progetti che puntano moltissimo alla inclusione sociale ed al recupero di spazi per la cultura.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati lavori del nuovo blocco operatorio al presidio ospedaliero di Niscemi

Pubblicato

il

Il Presidio Ospedaliero “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi si dota di un nuovo e moderno blocco operatorio, completamente riqualificato, che segna una tappa fondamentale per il rilancio dell’offerta chirurgica nell’area sud della provincia di Caltanissetta.

Dopo anni di inattività, grazie alla determinazione della nuova Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta, guidata dal Direttore Generale, dott. Salvatore Lucio Ficarra, è stato completato un importante intervento di riammodernamento infrastrutturale e impiantistico, restituendo alla cittadinanza un blocco operatorio all’altezza degli standard più avanzati di sicurezza, efficienza e qualità assistenziale.

“Sono particolarmente orgoglioso di presentare questo nuovo blocco operatorio, che rappresenta un investimento concreto per la salute dei nostri cittadini. Grazie a questa nuova struttura, potremo offrire ai pazienti interventi chirurgici con standard di qualità elevati” – ha dichiarato il dott. Ficarra.

Il progetto ha previsto lavori per un valore complessivo, al netto del ribasso d’asta, di € 370.000,00, di cui:
• € 340.000,00 per la riqualifica impiantistica:
• Impianto aeraulico di climatizzazione e riscaldamento
• Impianto di termoregolazione e impianto meccanico
• Installazione di nuovo gruppo frigo e nuova UTA
• Nuovo impianto elettrico, forza motrice, illuminazione ordinaria ed emergenza
• Quadro elettrico di isolamento, impianto di terra e nodi equipotenziali
• Impianto di rilevazione fumi
• € 30.000,00 per la ristrutturazione edile:
• Rimozione di pavimenti e rivestimenti
• Posa in opera di nuovi pavimenti e rivestimenti in PVC
• Realizzazione di controsoffitti a tenuta e/o in fibra
• Tinteggiatura completa dei locali

Le attività sono state completate con esito positivo. Sono state eseguite le verifiche tecniche di conformità, tra cui misurazioni dei ricambi d’aria, pressioni differenziali, test sugli interruttori differenziali e sulla messa a terra. Attualmente sono in corso le ultime certificazioni previste dalla normativa vigente.

Il nuovo blocco operatorio verrà affidato al dott. Franco Cori, Responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Chirurgia del presidio, sotto il coordinamento del dott. Giuseppe Bona, Capodipartimento di Chirurgia, in sinergia con l’équipe chirurgica del P.O. di Gela, guidata dal dott. Alessandro Buttafuoco, Direttore della UOC di Chirurgia, e con la supervisione organizzativa del dott. Salvatore Damante, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione.

Il blocco operatorio rappresenterà un punto strategico per il decongestionamento delle liste di attesa, grazie alla possibilità di calendarizzare interventi di piccola chirurgia programmata e di riprendere le sedute di chirurgia oftalmica, come gli interventi di cataratta.

Si tratta di una nuova fase operativa per il presidio di Niscemi, che torna a essere un riferimento per la chirurgia sul territorio e uno snodo essenziale nell’ambito della rete ospedaliera dell’ASP di Caltanissetta.

Continua a leggere

Flash news

Scuvera:”la sanità non si difende con gli slogan e la polemica politica ma con il lavoro concreto”

Pubblicato

il

Chiamato in causa ad altri rappresentanti del centrodestra sul piano sanitario regionale il deputato FdI Totò Scuvera ritiene doveroso fare chiarezza e ribadire il suo impegno concreto e costante per la tutela dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela e, più in generale, per il diritto alla salute dei cittadini del nostro territorio.

“Non è con titoli ad effetto – dice- né con la polemica politica che si difende la sanità pubblica. Ho scelto di agire nelle sedi opportune, come ho sempre fatto, con un lavoro istituzionale serio e continuo. Già da ieri pomeriggio sono in contatto con i sindaci dei territori coinvolti e con i primari delle strutture ospedaliere. Questa mattina ho partecipato a un confronto diretto presso l’Assessorato regionale alla Salute, dove abbiamo discusso la bozza della nuova rete ospedaliera. Il documento, nella sua forma attuale, non riflette le reali esigenze dei territori e necessita di una revisione profonda. Il confronto è proseguito nel pomeriggio in Commissione Sanità dell’Assemblea Regionale Siciliana, alla presenza dell’Assessore alla Salute, dr.ssa Giovanna Faraoni, e del Direttore generale del Dipartimento Pianificazione strategica, dr. Salvatore Iacolino. È stato un passaggio istituzionale importante, che ha consentito di avviare un dialogo concreto volto a correggere le criticità emerse”

“Nei prossimi giorni- continua- è previsto un incontro pubblico con i Sindaci, nel quale saranno raccolte osservazioni, rilievi e proposte condivise. Successivamente, la Commissione Sanità sarà chiamata a esprimersi sulla proposta. In questa fase, è fondamentale lavorare uniti per presentare soluzioni migliorative, che tutelino le nostre strutture sanitarie e ne rafforzino i servizi, il personale e i posti letto.Gli ospedali decentrati non possono e non devono essere penalizzati, compresi quelli di Gela e Niscemii. E L’ospedale “Vittorio Emanuele” è un presidio fondamentale per un’area vasta e strategica, che non può essere depotenziato. Ogni proposta di riorganizzazione deve partire dal rafforzamento dell’offerta sanitaria, non dal suo ridimensionamento”

Scuvera rinnova la disponibilità a lavorare con tutte le forze istituzionali, senza alcuna distinzione politica, per difendere il diritto alla salute dei cittadini.

“Continuerò a portare avanti, con determinazione e responsabilità, le istanze del territorio in ogni sede istituzionale. Perché la sanità non si difende con gli slogan, ma con il lavoro concreto”- conclude.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità