Seguici su:

Attualità

Una borsa di studio sui temi delle biotecnologie

Pubblicato

il

Una borsa di studio per sensibilizzare i giovani alla cura dell’agricoltura e per metterli al passo con i tempi in tema di biotecnologie. Ci hanno pensato il presidente della Fondazione Insieme per la Terra  Nicola Gozzoli e Amedeo Di Cunto dello Studio Tecnico Agronomico ADC che hanno avviato una collaborazione relativamente alla promozione della cultura rurale. La Fondazione Insieme per la Terra e lo Studio Tecnico Agronomico ADC, vista la notevole sensibilità riscontrata nel territorio nazionale, hanno deciso di istituire una borsa di studio sulla conversione di un’azienda agricola tradizionale in biologica.

Possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti al quarto e/o quinto anno scolastico di un Istituto Agrario italiano.

L’elaborato inviato dovrà trattare esclusivamente la conversione di un’azienda agricola tradizionale in biologica mediante un esempio ipotetico. Nell’elaborato dovrà essere evidenziata la motivazione che ha portato l’agricoltore alla scelta biologica oltre ai punti di forza e alle criticità emersi nella conversione.

L’elaborato dovrà essere inviato in formato pdf, scritto con tipo di carattere “Times New Roman”, dimensione carattere 12, interlinea singola, lunghezza massima 20 pagine, comprensivo di foto. La Fondazione istituirà una specifica Commissione. I criteri di valutazione adottati saranno guidati da parametri che terranno in contestuale considerazione il percorso metodologico complessivo e i risultati della proposta progettuale.

L’elaborato dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica info@insiemeperlaterra.it entro e non oltre il 15 maggio prossimo. Il diplomando dovrà indicare nella mail i suoi riferimenti, ossia nome, cognome, recapito telefonico, e-mail, indirizzo di domiciliazione, nome dell’Istituto a cui è iscritto e classe di appartenenza.

La Commissione non valuterà domande incomplete e/o spedite tardivamente.

Valutazione elaborati e assegnazione borsa di studio. La Commissione individuata dalla Fondazione valuterà tutti gli elaborati pervenuti regolarmente entro le ore 12 del 15 maggio. All’elaborato che avrà ottenuto un maggior gradimento dalla Commissione, secondo suo giudizio insindacabile, verrà assegnata una borsa di studio di 500 euro.

L’assegnazione della borsa di studio verrà proclamata entro il 31 maggio e comunicata a mezzo raccomandata a.r. al diplomando.

La Fondazione Insieme per la Terra nasce dopo un decennale percorso associazionistico del presidente nonché fondatore Nicola Gozzoli. Dopo la crisi finanziaria del 2008 è emersa sempre di più nel tempo la necessità di costruire un punto di riferimento di carattere nazionale, quindi internazionale, volto alla difesa ed al rilancio di tutto il settore primario italiano. Agricoltura, allevamento, pesca, nutrizione, alimentazione, ambiente, territorio, tradizione rurale, condivisione, partecipazione, innovazione, ricerca, Comunità, sono le parole chiave coltivate in questo Ente no profit, unico del suo genere in Italia.  

La Fondazione ha come scopi difendere, tutelare e rilanciare il “Made in Italy” agricolo ed agroalimentare, nei modi ritenuti più idonei ed opportuni; incentivare la costituzione di un sistema di qualità dei prodotti agro-alimentari italiani immediatamente trasferibile al territorio nel suo complesso e basato su comportamenti virtuosi degli operatori agricoli, dei consumatori singoli e organizzati e di ogni altra eventuale figura coinvolta nella filiera del settore; promuovere e diffondere, in Italia e all’estero, l’educazione agro-alimentare intesa come educazione a una corretta alimentazione nella sua accezione più ampia che, oltre agli aspetti fisiologici, coinvolge quelli di cultura, socialità, tradizione, territorialità, sostenibilità ed etica che nel loro insieme contribuiscono a creare un sano rapporto con il cibo e il mondo produttivo; promuovere attività di ricerca e di divulgazione in ambito scientifico ed educativo, in relazione agli obiettivi, ai contenuti, alle metodologie e agli strumenti dell’educazione agricola ed agroalimentare anche attraverso relazioni e collaborazioni con operatori economici, professionali e soggetti Istituzionali.

La Fondazione non ha scopo di lucro.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tesauro:”il viadotto San Giuliano è un ponte verso il futuro della nostra terra”

Pubblicato

il

«Esprimo grande soddisfazione, sia come sindaco di Caltanissetta che come presidente del Libero Consorzio dei Comuni della provincia, per l’inaugurazione del viadotto San Giuliano – dichiara Walter Tesauro –. Si tratta non solo del completamento di un’opera strategica per la viabilità del nostro territorio, ma anche della conclusione di un cantiere che ha inciso profondamente sulla quotidianità di tanti cittadini, toccando il cuore del capoluogo e attraversando un’intera area della Sicilia centrale lungo la SS640».

«Voglio ringraziare il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per quanto sta facendo per il nostro territorio – prosegue Tesauro –. Gli investimenti messi in campo rappresentano un segnale forte di attenzione verso le nostre comunità, ma anche verso l’intera isola. Un ringraziamento va anche al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, da sempre vicino alle problematiche del nostro territorio e attento alle istanze che provengono dalle aree interne. In questo rapporto istituzionale costante e proficuo – aggiunge Tesauro – desidero ringraziare anche il mio deputato di riferimento, l’onorevole Michele Mancuso, che con la sua disponibilità e il suo impegno contribuisce a costruire un legame diretto tra la governance regionale e le esigenze del nostro territorio. La sua presenza ci consente di mantenere un filo costante con la Presidenza della Regione e di far valere le istanze delle nostre comunità in modo concreto e puntuale».

«Il ponte San Giuliano – sottolinea ancora Tesauro – è anche una metafora concreta: è un ponte verso il futuro, un segno tangibile di una nuova stagione di crescita, infrastrutture e sviluppo. Come primo cittadino e come presidente del Libero Consorzio, sento rafforzato il mio impegno quotidiano per costruire, insieme agli altri sindaci del territorio, un futuro migliore per i nostri cittadini».

«Questa inaugurazione – conclude Tesauro – è il punto di partenza di un rilancio più ampio. Le infrastrutture devono essere al centro di una visione moderna della Sicilia, in grado di migliorare la qualità della vita, sostenere il commercio locale e favorire la crescita economica. Con i prossimi investimenti già programmati sulla viabilità, il nostro obiettivo è costruire un territorio più accessibile, competitivo e vivibile per tutti».

Continua a leggere

Attualità

Attivato dall’Asp2 un Punto prelievi sperimentale ai Poliambulatori di via Butera

Pubblicato

il

A decorrere da lunedì 21 luglio 2025 e fino al 5 settembre, l’Asp2 ha attivato in via sperimentale un nuovo Punto Prelievi Territoriale presso i locali dei Poliambulatori di via Butera, sede della Guardia Medica, nel Distretto Sanitario di Gela.

Il nuovo punto prelievo sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 10.30.Non è necessaria la prenotazione.Il servizio è riservato a tutti i cittadini muniti di regolare prescrizione medica e sarà garantito da un team mobile, composto da personale infermieristico e operatori socio-sanitari.

Gli esiti degli esami saranno consegnati presso il Punto di Distribuzione Referti ubicato in Via Palazzi, ingresso del Presidio Ospedaliero di Gela.
Per gli utenti soggetti a ticket, il pagamento dovrà essere effettuato presso le casse ticket della Hall dell’Ospedale.
• Gli orari per il ritiro referti sono: Lunedì – Venerdì 12.00 – 13.30 o Lunedì e Giovedì pomeriggio: 15.30 – 17.00
“Questa iniziativa rappresenta un’importante innovazione nel potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale– dichiara il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta Dott. Salvatore Lucio Ficarra- particolarmente rilevante durante il periodo estivo, in cui si registra un significativo incremento della popolazione per il rientro dei cittadini migranti e per l’afflusso turistico. Negli ultimi anni, il solo punto prelievo attivo presso il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” ha evidenziato notevoli criticità in termini di sovraffollamento, determinando disagi per i cittadini e per gli operatori, con un carico di attività che in talune giornate ha superato ampiamente la capacità ordinaria del servizio”.
“Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia di rafforzamento della sanità di prossimità, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi e le difficoltà logistiche, in particolare per le fasce di popolazione più fragili e per le aree periferiche-affermano il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Dott. Alfonso Cirrone Cipolla e il Direttore del Distretto sanitario di Gela Dott. Remo Minardi-Rappresenta inoltre un ponte organizzativo verso il nuovo modello delle Case di Comunità, dove l’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) assumerà un ruolo centrale e integrato nell’ambito dell’assistenza territoriale”.

Continua a leggere

Attualità

Un altro premio per talento e ambizione: Daniele Cacciuolo nella 50 Top Pizza Italia 2025

Pubblicato

il

Daniele Cacciuolo nella 50 Top Pizza Italia 2025. Il pizzaiolo dal sangue napoletano e gelese raggiunge un altro prestigiosissimo traguardo, entrando nella rinomata guida nazionale “50 Top Pizza” e, più precisamente, nella categoria “Pizzerie eccellenti”. 

«In questi anni il lavoro costante, la ricerca continua nel trovare gli equilibri giusti nel processo della lievitazione, la scelta attenta e rigorosa degli ingredienti di qualità, gli permettono di realizzare pizze molto gustose. Mise en place ricercata, lo stile resta di ispirazione napoletana, con tante nuove pizze e piatti della cucina partenopea»: è questo un passaggio significativo nella motivazione del suo riconoscimento. 

Unica pizzeria gelese premiata nella guida, rientra tra le sole 29 pizzerie siciliane ad aver ottenuto l’importante riconoscimento che evidenzia l’impegno, la qualità, l’ambizione e ovviamente il talento di Cacciuolo. Per lui continuano ad arrivare attestati di stima e merito a livello nazionale, che portano in alto il suo nome ed il suo locale che ha sede nella splendida cornice del lungomare gelese. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità