Seguici su:

Flash news

L’ex vicesindaco: “Greco paga il prezzo delle sue scelte solitarie e assurde”

Pubblicato

il

Dando per scontato che nessuno dei dieci firmatari della mozione ci ripensi e con le tre consigliere progressiste che hanno dato la disponibilità a votare la sfiducia a Greco mancano altri due voti per staccare la spina all’amministrazione in carica.

Ago della bilancia sarà Una buona idea, lo stesso movimento che lanciò Greco come candidato a sindaco e che lo ha affiancato per tre anni e mezzo nella guida della città con il vicesindaco Terenziano Di Stefano.

Sabato una prima riunione del direttivo guidato da Giovanni Giudice con i consiglieri Davide Sincero e Rosario Faraci.

<Il sindaco Greco paga il prezzo delle sue scelte solitarie, dei suoi tanti errori politici> – dice Di Stefano che da quando a novembre ha lasciato la Giunta è in campagna elettorale.

<La decima firma gli arriva da quel partito che a novembre gli ha suggerito un pericoloso azzeramento al buio. Greco non ha voluto ascoltare noi che siamo sempre stati leali e ci opponevamo a quella decisione scellerata. E ora ecco il risultato. Se dovessimo decidere d’istinto direi che il nostro voto favorevole alla sfiducia Greco se lo merita ad occhi chiusi. Ma decideremo razionalmente valutando pro e contro per la città>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Cordoglio all’Istituto Sturzo per la dipartita del prof.Nunzio Romano

Pubblicato

il

L’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Sturzo” a lutto per la scomparsa del Professore Nunzio Romano, illustre docente di Italiano e Storia, mente brillante e raffinata, che con passione e dedizione ha formato intere generazioni di studenti.

Profondo conoscitore delle lettere e instancabile educatore, il prof. Romano ha saputo unire il rigore umanistico alla curiosità per l’innovazione, coltivando anche un vivo interesse per l’informatica. La sua figura resterà viva nella memoria di colleghi e alunni per l’eleganza del pensiero, la generosità intellettuale e l’esempio umano.

Nei social il ricordo di tanti colleghi in primis il prof.Albo Scibona.

Continua a leggere

Attualità

Al Club la Vela si commemora lo Sbarco degli Alleati con un annullo filatelico

Pubblicato

il

Commemorazione dello Sbarco degli Alleati giovedì 10 luglio alle ore 18:00, presso la sede del Club La Vela in Contrada Caricatore, alla presenza, tra gli altri, di autorità civili e militari.
L’iniziativa è organizzata in occasione dell’82° anniversario dello Sbarco Alleato in Sicilia, momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che segnò l’inizio della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Durante la manifestazione sarà presentato un annullo filatelico speciale di Poste Italiane, dedicato all’archeologia militare e alla storica “Battaglia di Gela”, offrendo agli appassionati e ai collezionisti un’occasione unica per arricchire le proprie collezioni con un pezzo di memoria storica.


La serata sarà impreziosita da un concerto bandistico, che accompagnerà il pubblico con un repertorio suggestivo e solenne, a sottolineare l’importanza del ricordo e della riflessione. “Con questo evento vogliamo rinnovare la memoria di un capitolo fondamentale della nostra storia, onorare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace e della democrazia. Il nostro Club non è solo un luogo di svago, ma anche uno spazio di cultura e impegno civile»- dice il presidente Bruno Oliveri.

Continua a leggere

Attualità

Approvata convenzione con Presidenza del Consiglio dei ministri per progetti Metro plus

Pubblicato

il

La giunta comunale ha approvato questa mattina lo schema di convenzione tra il Comune di Gela e la Presidenza del Consiglio dei Ministeri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, per l’attuazione di interventi finalizzati a promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale ed il miglioramento della qualità della vita in contesti degradati.

La dotazione  finanziaria massima destinata al Comune di Gela è di € 8.847,00. L’ente si è candidato ed ha ottenuto il finanziamento per le seguenti iniziative:

  • RigenerAttivo – percorsi per l’autonomia della terza età ( € 500.000)
  • U Spiruni. La via delle Arti. Via Pisa i suoi cortili ( € 411.000)
  • Officina della Coesione e dell’innovazione sociale ( € 1.200.000)
  • TutaGold – se vuoi tutto può accadere ( € 1.100.000)
  • Città Educante ( € 1.000.000)
  • Welfare di Comunità – Relazioni a catena ( € 1.100.000)
  • Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità ( € 800.000)
  • Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla per la creazione do una officina della coesione e dell’innovazione sociale ( € 836.200)
  • Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle suore Benedettine ( € 1.400.000)
  • Autonomamente ( € 500.000)

Particolare soddisfazione è stata espressa dagli assessori Romina Morselli e Valeria Caci, che hanno seguito i progetti che puntano moltissimo alla inclusione sociale ed al recupero di spazi per la cultura.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità