Seguici su:

Attualità

Fers Sicilia 2021-27: fondi per 5,86 miliardi di euro nell’isola

Pubblicato

il

Si è svolto stamani a Palermo il primo Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027. Durante la riunione, che si è tenuta al Real Albergo delle Povere, è stato illustrato il nuovo Programma da 5,86 miliardi di euro e sono stati approvati i criteri che verranno utilizzati per la selezione degli interventi.

Ad aprire i lavori, in qualità di delegato del presidente della Regione Siciliana, è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture. Hanno preso parte all’incontro i rappresentanti dell’esecutivo comunitario, del Dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e dell’Agenzia per la Coesione territoriale, assieme ai referenti dei ministeri coinvolti, ai responsabili dei dipartimenti regionali e agli esponenti del partenariato economico e sociale (sindacati, associazioni e organizzazioni di categoria).

La dotazione finanziaria del Pr Fesr Sicilia 2021-2027, approvato dalla Commissione europea nel dicembre scorso, proviene per 4,10 miliardi di euro dai fondi Ue e per 1,76 miliardi da risorse nazionali e regionali. Si tratta del più cospicuo programma di finanziamento europeo adottato da Bruxelles nell’ambito della Politica di coesione 2021-2027.

Cinque gli “obiettivi di policy” da realizzare in Sicilia: promuovere investimenti nei settori innovazione e digitalizzazione, per rafforzare la competitività delle imprese (op 1, 950 mila euro); affrontare le sfide “verdi” poste dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dal “Green deal” Ue, comprese quelle relative alla mobilità urbana (op 2, due milioni 425 mila euro); migliorare le infrastrutture relative ai trasporti e alla mobilità regionale (op 3, un milione 131 mila euro); assicurare adeguati livelli di protezione sociale e inclusione, investendo nell’istruzione e nella formazione (op 4, 526 mila euro); promuovere strategie di sviluppo territoriale (op 5, 622 mila euro).

Il Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027 vigila sull’efficienza e sulla qualità d’esecuzione del Programma regionale, la cui attuazione è prevista fino al 31 dicembre 2029. Il Comitato, che oggi ha anche approvato il proprio regolamento interno e preso atto dell’informativa sulle attività di comunicazione previste, sarà convocato ogni anno per monitorare l’avvio delle procedure, l’attuazione delle operazioni e l’avanzamento della spesa. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità