Seguici su:

Politica

Boccata d’ossigeno per le imprese artigiane siciliane

Pubblicato

il

La Regione Siciliana ha approvato il provvedimento sui contributi in regime de minimis per il credito agevolato alle imprese artigiane dell’Isola.

Il governo Schifani, con delibera di giunta regionale, ha dato il suo si per le modalità operative finalizzate alla concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato destinati agli artigiani.

La misura di aiuto, del valore di 38 milioni di euro, è stata messa a punto dal dipartimento Attività produttive e, nelle ore scorse, ha avuto il via libera della giunta con alcune modifiche relativamente alle modalità operative. Soddisfazione è stata espressa dal Vicepresidente della commissione attività produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana e capogruppo di FdI, on Giuseppe Catania per l’adozione del provvedimento regionale .” Una vera boccata di ossigeno per le imprese artigiane siciliane”- ha detto Catania.

Il soggetto gestore Crias a breve pubblicherà un bando che individua tra i beneficiari degli interventi agevolativi le imprese artigiane che abbiano stipulato con le banche contratti di finanziamento esclusivamente destinati a investimenti e spese al servizio delle attività, escluse quelle fuori dal campo di applicazione del regime de minimis. La domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà essere compilata via web, utilizzando la piattaforma messa a disposizione dalla Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (Crias) a seguito della pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Sono quattro le modifiche sostanziali apportate al testo varato per la concessione di contributi che sono state concertate con le principali associazioni artigiane di categoria ovvero: l’aumento dal 10% al 15% della quota ammissibile per il rimborso del costo del terreno, l’aumento dal 15% al 20% del contribuito in conto capitale sull’investimento realizzato, l’aumento da 100 mila a 200 mila euro per l’acquisto scorte e materie prime e prodotti finiti e, infine, l’inserimento tra le spese ammissibili delle operazione di locazione finanziaria e leasing.
L’investimento non è soggetto ad alcun limite di importo, essendo un’agevolazione “de minimis” (200 mila euro). Le imprese artigiane, in possesso dei requisiti, potranno presentare domanda di agevolazione attraverso banche, associazioni di categoria del settore artigianale e consorzi di garanzia fidi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Balbo:”bisogna riconciliarsi con la politica e realizzare le idee”

Pubblicato

il

Il neo eletto consigliere provinciale del Mpa  Filippo Balbo è arrivato alla riunione con Raffaele Lombardo in ritardo per motivi di lavoro scendendo da un’ambulanza ed ha ringraziato l’on Lombardo che è stato l’ideatore e il realizzatore della sua elezione e quanti lo hanno votato. A breve riceverà la delega assessoriale dal presidente Tesauro.Questo é emerso durante l’incontro.

“Un’elezione importante e determinante per realizzare un progetto- ha detto- e io .sono a disposizione di tutti non  solo delle  istituzioni . Dobbiamo riconciliarci con la politica bisogna abbracciare la politica e realizzare le idee. Non dobbiamo pensare a cose irrealizzabili ma a ciò che è utile per i territori per far sì che i punti di debolezza diventino punti di forza”

Continua a leggere

Flash news

L’assessore Valeria Caci:”critiche solo da chi pensa alle poltrone”

Pubblicato

il

L’assessore ai Servizi Sociali Valeria Caci ha chiesto ancora più supporto al presidente Lombardo per aiutare Gela a risollevarsi.

“Ho incontrato gruppo pronto a spendersi per Gela e mi riferisco innanzitutto alla legge sulle royalties Io trovo sempre le porte aperte alla Regione quando vado a chiedere qualcosa per le mia città. Abbiamo fatto tanto in questo anno ai Servizi sociali nonostante attacchi ricevuti forse perchè la presenza  fattiva è ingombrante per chi vuole poltrone. Noi ci siano perché ci crediamo  ma in questo momento storico dobbiamo essere più presenti per Gela che deve recuperare anche la dignità politica”- ha detto l’assessore nel suo intervento. La dott.Caci ha avuto il plauso dell’on.Lombardo e di tutto il movimento per il buon lavoro ai Servizi Sociali.

Continua a leggere

Flash news

Gallo:”protagonisti della ricostruzione di una politica che parla il linguaggio delle persone”

Pubblicato

il

Il gruppo giovani dei ” lombardiani gelesi” ha avuto voce tramite il coordinatore cittadino Giuseppe Gallo.

“La voglia di partecipare c’è e non possiamo far spegnere l’entusiasmo dei giovani – ha detto- il nostro territorio è ricco di persone valide che lavorano nei territori e con loro dobbiamo operare. Ai giovani dico che non siamo soli non siamo spettatori ma protagonisti di una fase di ricostruzione di una politica che deve parlare il linguaggio delle persone, superare divisione inutili.Noi dobbiamo credere in un partito che lavora per i territori”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità