Seguici su:

Cronaca

Un’altra Gela: “Gallo lascia un segno profondo nella storia dell città”

Pubblicato

il

“È stato sindaco della nostra comunità in un periodo storico importante che ha segnato un passaggio di crescita e di sviluppo della nostra comunità. Franco Gallo lascia un segno tangibile e profondo nella storia di Gela, una città nella quale ha coltivato passione politica e impegno civile” -si legge in una nota di Un’altra Gela.

“Gli siamo grati per il suo impegno e porgiamo condoglianze alla famiglia. Non possiamo che evidenziare la sua grande cultura e intelligenza, la sua capacità di mettere la propria passione politica al servizio degli altri. Di quegli anni ricordiamo che segnarono l’inizio di una strada che portò a un grande cambiamento politico, oltre che nella gestione amministrativa anche nel governare una città che viveva quotidiane trasformazioni, uno sviluppo notevole soprattutto sotto il profilo sociale”.

Cronaca

Sicurezza sul lavoro: la CISL Agrigento Caltanissetta Enna rilancia l’allarme dopo l’incidente di San Cataldo

Pubblicato

il

A pochi giorni dall’iniziativa del Primo Maggio svoltasi a Casteldaccia, dal titolo “Uniti per un Lavoro Sicuro”, la segretaria generale della CISL Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, assieme al Segretario Generale della Filca, Luca Gintili, e al Segretario territoriale della FIM, Alessio Pistritto, tornano con forza sul tema drammaticamente attuale della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La riflessione scaturisce a seguito del grave incidente verificatosi ieri a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, dove un giovane operaio di 23 anni di Sommatino è caduto mentre lavorava sul tetto – all’interno di un cantiere edile – mentre installava pannelli fotovoltaici, finendo in prognosi riservata.

“In attesa che si faccia piena luce sull’accaduto, facendo arrivare la nostra vicinanza al giovane e alla sua famiglia — dichiarano Carmela Petralia, Luca Gintili e Alessio Pistritto – non possiamo esimerci dal rinnovare con fermezza la nostra richiesta: serve più sicurezza nei luoghi di lavoro. Non possiamo più assistere a episodi del genere come se fossero fatalità. Non si deve lasciare nulla al caso”.

 Durante il suo intervento a Casteldaccia, la segretaria generale nazionale della CISL Daniela Fumarola ha lanciato un appello per un “nuovo Umanesimo del lavoro”, un concetto che — sottolineano i sindacalisti — non può restare uno slogan vuoto, ma deve tradursi in atti concreti, politiche attive e controlli sistematici.“La sicurezza non è una concessione, ma un diritto inalienabile – proseguono – che va conquistato, garantito e difeso ogni giorno, attraverso l’impegno delle istituzioni, delle imprese, delle organizzazioni sindacali e di ogni singolo cittadino. Chiediamo più ispezioni, più formazione, più cultura della prevenzione, soprattutto nei settori più a rischio”.

Continua a leggere

Cronaca

“Le Città dello Sbarco” – Gemellaggio tra Gela e Ouistreham Riva-Bella

Pubblicato

il

Il Comune di Gela, in collaborazione con le autorità francesi di Ouistreham Riva-Bella, ha promosso l’evento “Le Città dello Sbarco – Gemellaggio Gela – Ouistreham Riva-Bella”, in programma il 18 e 19 maggio 2025.

Il gemellaggio celebra lo storico legame tra le due città, protagoniste degli sbarchi alleati durante la Seconda Guerra Mondiale – Gela in Sicilia nel luglio 1943 e Ouistreham in Normandia nel giugno 1944 – rafforzando i valori comuni di memoria, pace e cooperazione internazionale.

Il programma ufficiale di omenica 18 maggio 2025 prevede alle Ore 10:00 – Visita guidata al sito archeologico delle Mura Timoleontee e dei Bagni Greci

Ore 13:00 – Brunch/pranzo in una tenuta vitivinicola privata nei pressi della Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela

Ore 15:30 – Visita alla Riserva Naturale del Lago Biviere

Ore 17:00 – Visita al Ponte Dirillo e al Castelluccio

Ore 20:00 – Cena ufficiale presso Villa Dorica a Gela.

Lunedì 19 maggio 2025: Mattinata dedicata ai saluti istituzionali e agli incontri con l’Amministrazione comunale, nonché con le autorità civili e militari locali.

L’iniziativa, promossa in sinergia tra l’assessorato al Turismo ed agli Eventi e dalle associazioni Lamba Doria e Normandie Sicile,  rappresenta un’importante occasione di riflessione storica e di promozione culturale e turistica, all’interno di un progetto di dialogo europeo tra territori uniti dalla storia

Continua a leggere

Cronaca

Ristorante celato dietro associazione culturale: evade 350mila euro

Pubblicato

il

Ragusa -I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Ragusa, nell’ambito del controllo economico-finanziario del territorio, hanno individuato un’attività totalmente sconosciuta al fisco,operante nel settore della ristorazione.

L’imprenditore, schermandosi dietro la formale esistenza di un ente associativo con finalitàculturali/ricreative e pubblicizzandosi anche attraverso siti internet specializzati di settore e i piùrinomati social, ha esercitato, con abitualità e professionalità, una vera e propria attività di ristorazione.I finanzieri del Gruppo di Ragusa hanno accertato come l’associazione culturale di fatto potesse essere frequentata da chiunque, poiché ai clienti che si presentavano per la consumazione dei pasti,al fine di legittimare la loro presenza, veniva sistematicamente richiesta la compilazione di un modulo per la contestuale ammissione quale socio.

Il titolare, pur svolgendo a tutti gli effetti in maniera continuativa una vera e propria attivitàcommerciale, la cui piena operatività è emersa anche dalle innumerevoli recensioni diffuse dai clienti,non ha adempiuto ai previsti obblighi contabili e dichiarativi, sottraendosi al versamento di tutte leimposte dovute.L’attività ispettiva, sviluppata attraverso accertamenti documentali e mirati riscontri, ha permesso di ricostruire i ricavi non dichiarati dal 2019 fino al momento del controllo, pari ad oltre 350.000 euro.

L’operazione si inquadra nell’ambito della costante azione della Guardia di finanza a contrastodell’economia sommersa e dell’evasione fiscale, fenomeni che alterano le regole della lealeconcorrenza di mercato e che danneggiano i cittadini onesti, sottraendo risorse alla collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità