Seguici su:

Attualità

Focus su biodiversità funzionale per l’agricoltura biologica del futuro

Pubblicato

il


Caltanissetta – Un Focus su “Innovazione, approccio olistico, monitoraggio ambientale e biodiversità funzionale per l’agricoltura biologica del futuro” si svolgerà a Caltanissetta.

Un progetto, sedici azioni, un obiettivo: analizzare tutti gli aspetti dell’agricoltura biologica affinché possa assolvere alla sua missione principale di produrre cibi sani e bastevoli ai bisogni dei popoli nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. 

Il seminario intermedio, in programma venerdì 7 luglio prossimo, nella sala conferenze dell’Ispettorato dell’Agricoltura a Caltanissetta, a cura del Consorzio Isola Bio Sicilia, si occuperà proprio del tema.

“Siamo al secondo appuntamento con il progetto Biologico . Un progetto complesso che si compone di 16 azioni – spiega Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia – Venerdì prossimo si discuterà di approccio olistico nella gestione dell’azienda biologica. Un concetto, se vogliamo, mutuato da altre scienze umane, che non si riferisce alla semplice coltura o pianta ma al benessere complessivo dell’azienda considerata nel suo insieme un organismo complesso che per funzionare bene deve vivere in perfetta sintonia con il suo territorio (ecosistema aziendale contro ecosistema territoriale). In un tale contesto la funzione dell’agricoltore è quella di mantenere le migliori  condizioni di armonia  del “sistema azienda” gestendo con approccio endogeno le problematiche relative alla nutrizione e alla difesa delle colture, per meglio dire, il mantenimento della fertilità generale del terreno, la biodiversità generale e funzionale che mantenendo le migliori condizioni di equilibrio tra fauna utile e nociva favorisce la difesa delle colture e dei prodotti con il prevalente utilizzo di presidi naturali autoprodotti ed il minimo ricorso all’uso di mezzi tecnici esterni al settore primario”.   

Le sedici azioni del progetto puntano ad analizzare i diversi gli aspetti dell’agricoltura: dal monitoraggio ambientale alla difesa delle piante attraverso presidi naturali, il potenziamento della  fertilità generale mediante il ricorso al compostaggio aziendale e la fitodepurazione delle acque  di lavaggio e lavorazione; la caratterizzazione dei grani antichi siciliani ai fini della pastificazione, la produzione di marmellate funzionali e altre misure inerenti l’uso dei presidi naturali in azienda e la comunicazione.

Il progetto, inoltre, affronta inoltre i temi relativi alla promozione dell’offerta territoriale mediante l’uso di supporti informatici e App innovative che favoriscono la fruizione dei circuiti tra le aziende con attività anche di tipo esperienziale.

“Il cuore del progetto – prosegue Lillo Alaimo Di Loro – sono l’osservazione e il monitoraggio ambientale e climatico, entomologico e fenologico. Mediante l’uso di una rete di sei capannine a controllo remoto per la rilevazione puntuale dei dati relativi a temperatura, umidità, vento, presenza di insetti (tipologia e quantità), sviluppo fenologico delle piante. Dati che vengono raccolti ed elaborati mediante un sistema esperto. Insomma un approccio che unisce le più avanzate innovazioni tecnologiche con la capacità di osservazione diretta e di valutazione tecnica dell’agronomo e dell’operatore aziendale che con “approccio olistico” consentirà all’azienda biologica di assolvere alla sua missione principale: produrre cibo e servizi della multifunzionalità al minore impatto possibile e con limitato ricorso ai mezzi tecnici esterni al settore primario, anche allo scopo di migliorare la gamma di offerta dei prodotti e servizi aziendali quali la fruizione, la formazione, la commercializzazione attraverso innovativi sistemi di offerta che riducono l’impatto dei trasporti extra-aziendali”.

L’appuntamento è alle 9 all’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura, in viale della Regione a Caltanissetta.

Dopo i saluti di Giuseppe Calafiore, ispettore provinciale Agricoltura Caltanissetta; Enzo Perri, direttore del Centro di ricerca Olivicoltura, frutticoltura e Agrumicoltura Crea; Piero Lo Nigro, Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Sicilia; Daniele Alfio Romano, presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari Sicilia e Sardegna e l’introduzione ai lavori di Lillo Alaimo Di Loro, seguiranno le relazioni moderate dalla giornalista Angela Sciortino e a cura di Giuseppe Craparo – agronomo; Margherita Amenta – ricercatore Crea; Nicolina Timpanaro – ricercatore Crea; Alfio Spina – dirigente Crea; Marco Terrana e Lillo Alaimo Di Loro del Consorzio Isola Bio Sicilia. Subito dopo si terrà la tavola rotonda sul tema “Necessità dell’approccio olistico per l’agricoltura biologica del futuro” con il Prof. Francesco Sottile – docente di Biodiversità e qualità del sistema agroalimentare all’Università degli Studi di Palermo; Rosario Schicchi, direttore dell’Orto botanico di Palermo; Domenico Bellomo, farmacista e Gianluca Alaimo Di Loro, enologo.

Le conclusioni saranno a cura dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Luca Sammartino.

Il seminario si concluderà alle 13 con una degustazione guidata di prodotti biologici del territorio.

Il progetto è finanziato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea – Dipartimento dell’Agricoltura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità