Seguici su:

Politica

Giuseppe Micciche’ coordinatore della Lega in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – La Lega si riorganizza. Dopo la riunione del direttivo della Lega Giovani, convocata a Milano dal segretario federale, l’On. Luca Toccalini, per la definizione delle linee programmatiche dei giovani leghisti, il coordinamento siciliano accorpa i due precedenti coordinamenti, orientale ed occidentale. La guida è stata affidata Giuseppe Miccichè.

Miccichè, esponente della prima ora del partito in Sicilia, laureando in ingegneria e dirigente d’azienda, ha coordinato finora i giovani leghisti della Sicilia occidentale. A lui il compito di dirigere il riunito movimento in Sicilia. “Desidero fare a Giuseppe Miccichè i miei più sentiti auguri di buon lavoro – commenta Toccalini- fiducioso che grazie al suo operato e alla sua dedizione si contribuirà alla crescita del gruppo territoriale della Lega Giovani Sicilia.”.

Anche per il commissario regionale della Lega, l’On. Annalisa Tardino, il riassetto del movimento giovanile è un ottimo primo passo nell’ottica dell’organizzazione del partito. “Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro a Giuseppe, con un plauso per l’impegno profuso in questi anni con energia e competenza. Sono certa che, insieme a tutto il gruppo giovanile, si ripartirà dal territorio, avvicinando quei giovani che oggi non si sentono rappresentati”. Entrambi i dirigenti, poi, ringraziano “Alessandro Lipera per il lavoro finora svolto nel coordinamento della Sicilia orientale”.

“Ringrazio l’On. Luca Toccalini e l’On. Annalisa Tardino per la fiducia ed il concreto appoggio dimostrato. Accolgo con grande senso di responsabilità la nomina, con l’obiettivo di continuare a costruire in Sicilia un forte progetto politico, capace di mettere i giovani al centro, con i fatti, sulla scorta dell’esempio tangibile di quanto fatto in altre regioni. Intendiamo rappresentare l’alternativa ad una politica distante dai giovani, che fatica a valorizzarli, e intendo rappresentare, con questo ruolo, la possibilità di creare classe dirigente giovane, preparata ed innamorata della propria terra. Ringrazio tutta la deputazione della Lega, i dirigenti e militanti del movimento giovanile delle province siciliane e l’amico e compagno di mille battaglie Alessandro Lipera, per il lavoro svolto e per il supporto manifestatomi” – dichiara Miccichè.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Balbo entusiasta del discorso di Tesauro e pronto a collaborare con tutti i Comuni nisseni.Critiche a Di Stefano

Pubblicato

il

Caltanissetta. Si è insediato oggi alle 18.30 il consiglio provinciale in una sala gremita di rappresentanze istituzionali e di cittadini. Presenti molti sindaci, assenti quelli di Gela e Niscemi che sono stati candidati per la carica di presidente.

Dopo il giuramento il Presidente Walter Tesauro si è soffermato sulle necessità del territorio del Libero Consorzio e sulle priorità elencando le infrastrutture, le strade, le scuole, l’ambiente, il turismo, il personale dipendente e su quest’ultimo ha evidenziato la necessità di valorizzare le professionalità esistenti, stabilizzare i precari ed attivare le procedure concorsuali per riempire la pianta organica. Ha annunciato per la prossima settimana l’assegnazione delle deleghe ai consiglieri.

“Il discorso del Presidente è stato entusiasmante, si è notato la motivazione nel governare tutto il territorio da nord a sud con cipiglio, chiedendo la collaborazione di tutto il consiglio provinciale che sicuramente parteciperà attivamente perché è stato molto coinvolgente”- è il commento del nei consigliere Filippo Balbo. Sono intervenuti tutti i dieci consiglieri che hanno dato il loro saluto e l’auspicio di un buon lavoro al Presidente e a tutti i consiglieri soffermandosi sui settori strategici.

La provincia come istituzione è commissariata da circa 12 anni quindi bisogna riaccendere i motori della operosità per ridare vigore alle necessità di un intero territorio e delle comunità che vi abitano puntando sulla continuità territoriale dal comune più a nord a quello più a sud. Personalmente sarò a disposizione di tutti i 22 comuni e dei loro amministratori” – commenta Balbo che poi dice la sua sulle vicende della politica gelese.

Spiace leggere sui quotidiani affermazioni del sindaco di Gela poco generose circa la scelta degli autonomisti di schierarsi con la candidatura del presidente Tesauro. Personalmente, quando mi è stata chiesta la disponibilità a candidarmi, ho considerato di poterlo fare nel percorso di centro destra e, politicamente, essendo Grande Sicilia federata con Forza Italia, la scelta non poteva che cadere a supporto del candidato Walter Tesauro. Non si può pensare che il modello Gela, così come lo chiama Di Stefano, possa essere esportato oltre i confini di Gela. Ci si sarebbe aspettato da Di Stefano un comportamento più parsimonioso nel fare affermazioni gratuite, pensi, infatti, cosa sarebbe successo se il movimento per l’autonomia, alle scorse comunali gelesi, avesse scelto un altro candidato sindaco piuttosto che Di Stefano. Probabilmente oggi si parlerebbe d’altro e con altri”- sottolinea.E conclude:”Oggi, le campagne elettori sono finite, si pensi a governare bene i propri territori, per quel che mi riguarda sono a disposizione di tutte le amministrazioni dei comuni nisseni per portare avanti progetti a prescindere dalle appartenenze partitiche”

Continua a leggere

Flash news

Delegazione gelese di Forza Italia presente all’insediamento del consiglio provinciale

Pubblicato

il

Una folta delegazione di dirigenti gelesi di Forza Italia si è recata a Caltanissetta per partecipare oggi alle 18.30 all’insediamento ufficiale del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro come presidente del Libero Consorzio e del consiglio provinciale.

E’ stata l’occasione per incontrare anche l’on. Michele Mancuso.

Continua a leggere

Flash news

Approvato il bilancio proposto dal sindaco Zuccalà che si prende la rivincita sul gruppo di opposizione

Pubblicato

il

Butera.Aveva ragione lui, il sindaco Giovanni Zuccalà, quando gridò allo scandalo e tacciò di incoscienza e irresponsabilità i 7 consiglieri comunali dell’opposizione per aver approvato il bilancio comunale con emendamenti improponibili, bocciati per questo dagli organi tecnici, e che avrebbero causato danno erariale e il disequilibrio delle casse comunali.
Oggi di quel bilancio non c’è più traccia. Dopo una lettera dei revisori e del dirigente del bilancio, l’opposizione che è maggioranza in consiglio ha revocato in autotutela il bilancio emendato, e ora ha approvato insieme ai consiglieri del sindaco la delibera originaria proposta dall’amministrazione. Una vittoria piena per il primo cittadino.

“Quello che si poteva fare il 5 marzo è stato fatto oggi e solo per un capriccio di un gruppo politico che ha pensato a fare la guerra a me e non al bene di Butera- commenta il sindaco Zuccalà- il loro bilancio avrebbe causato seri danni alla città.L’opposizione esce sconfitta.Ha scritto una brutta pagina di cui è pienamente responsabile e deve ringraziare noi che abbiamo evitato loro altre spiacevoli conseguenze”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità