Seguici su:

Attualità

Ecco il nuovo portavoce della Questura di Caltanissetta

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stamattina il Questore Pinuccia Albertina Agnello ha presentato il nuovo Capo di Gabinetto e Portavoce della Questura alla stampa nissena.

Emanuele Giunta, Vice Questore della Polizia di Stato, 54 anni, laureato in Scienze Politiche, sposato con una giornalista, è entrato in Polizia nel 1991.

L’assegnazione del dr Giunta a Caltanissetta, fortemente voluta dal Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello, è stata effettuata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con provvedimento del Capo della Polizia del 10 luglio scorso.

Emanuele Giunta è un funzionario esperto e ritengo che la Questura di Caltanissetta sia il posto giusto per il suo proseguimento di carriera, per continuare a mettersi in gioco e per restare al servizio della collettività – ha commentato il Questore Agnello -. Ho sempre sostenuto che la progressione di carriera e le esperienze diversificate siano importanti sia per il bagaglio professionale che il funzionario porta con sé sia le competenze nuove che andrà ad acquisire sulla base delle conoscenze e abilità già possedute. Sono certa che il dottore Giunta si troverà bene sia tra i colleghi nella nostra Questura sia nella stessa Provincia di Caltanissetta e che potrà offrire quel valore aggiunto di cui ogni territorio ha sempre bisogno. Il nostro è un lavoro che va costruito sul campo, imparando a conoscere quel parterre associativo e territoriale che consentirà di poter svolgere al meglio le sue funzioni professionali e sono certa che queste competenze non tarderanno ad arrivare”.

Emanuele Giunta nel corso della sua trentennale carriera ha svolto servizio al Commissariato di P.S. di Tortorici (ME), al Commissariato di Adrano (CT) e alla Polizia di Frontiera – Aeroporto Fontanarossa di Catania. Sempre a Catania, fino al 2003, ha svolto servizio all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e successivamente alla Squadra Mobile, con un breve periodo di interruzione, dal 1997 al 1999, nel corso del quale è stato assegnato alla Questura di Vibo Valentia. Nel 2004 è stato trasferito alla Questura di Ragusa, dove ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso, quello di Vittoria e, dal 2019 è stato dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale. Nel corso della sua permanenza alla Questura Iblea ha ricoperto anche gli incarichi di Responsabile della protezione dei dati personali e di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il dr Giunta ha frequentato il corso presso il Centro di formazione per la tutela dell’ordine pubblico di Nettuno ed è Formatore in materia di stewarding.

Il Questore al nuovo Capo di Gabinetto ha augurato un buon inizio e prosieguo nel suo incarico istituzionale

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità