Seguici su:

Attualità

Orazio Caiola Segretario nazionale della federazione igiene ambientale del sindacato Orsa

Pubblicato

il

Orazio Caiola è Segretario nazionale della federazione igiene ambientale del sindacato Orsa, organizzazione sindacale autonoma,  in rappresentanza del Movimento Sindacale Nazionale Igiene Ambientale. L’ingresso di Caiola è stato ratificato ieri in occasione dell’incontro della Direzione Nazionale della Confederazione Orsa,  consultabile per 30 giorni nella piattaforma Skype.

Nel corso dell’incontro di ieri si discuteva della richiesta di adesione alla Confederazione Orsa avanzata dal Movimento Sindacale Italiano/Igiene Ambientale.

C’erano  Andrea Pelle – Segretario Nazionale Orsa Ferrovie; Domenico Macrì Segretario Nazionale Orsa Porti; Gennaro Conte, Segretario Nazionale Orsa Autoferro/TPL;  Guido Antonio, Segretario Nazionale Orsa/Sav; Domenico Piccolboni ,Segretario Nazionale Orsa Sanità; Fausto Mancini, Segretario Nazionale Orsa Sapens; Mariano Massaro, Segretario Generale Orss; Antonio Corbo, Segretario Generale Aggiunto Orsa;  Antonio Cambria , Componente di Segreteria Generale Orsa; Orazio Caiola, in rappresentanza del Movimento Sindacale Nazionale Igiene Ambientale. Il segretario Massaro ha presentato alla Direzione Nazionale  Caiola, la richiesta di adesione alla Confederazione Orsa in rappresentanza del Movimento Sindacale Italiano Igiene Ambientale,  e, dopo aver ascoltato la dettagliata presentazione del suo concetto di sindacato, la conferma della volontà di aderire alla Confederazione Orsa nel rispetto delle Norme Statutarie, lo ha accolto in qualità di Segretario Nazionale di Orsa/Igiene Ambientale. Orsa/Igiene Ambientale assumerà la rappresentanza dei lavoratori cui si applica il Ccnl Igiene Ambientale – Aziende Private e Municipalizzate.  Il prossimo passo sarà l’approvazione del Regolamento Congressuale quindi verrà convocato il Congresso Nazionale. Caiola quindi rappresenterà il Movimento Sindacale Nazionale Igiene Ambientale.

Orazio Caiola ha già esperienza sindacale ma oggi si proietta su un piano nazionale con sede operativa a Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Attualità

Vagava nel buio sulla statale, cucciolo di Beagle salvato dalla Polizia

Pubblicato

il

E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.

Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Continua a leggere

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità