Seguici su:

Attualità

Mercato tutelato dell’energia:i consigli Federconsumatori

Pubblicato

il

Grande partecipazione, venerdì 12 gennaio a Siracusa, all’incontro organizzato da Federconsumatori Sicilia unitamente a Spi e CGIL di Siracusa per parlare con la cittadinanza della fine del mercato tutelato dell’energia. Non stupisce affatto, tra l’altro, che gran parte dei partecipanti erano persone over 60, cioè la fascia d’età che più rischia l’attacco dei call center selvaggi.

“Quello dei call center scorretti – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – è solo uno dei due grandi rischi dell’addio al mercato tutelato. L’altro è che tutto ciò sia inutile, che non aumenti affatto la competizione nel mercato dell’energia, azzerando i benefici per i consumatori”.

Il 10 gennaio gli attuali clienti del mercato (ex) tutelato considerati non vulnerabili sono stati messi all’asta, si tratta di 4,5 milioni di contratti che andranno al miglior acquirente. All’asta si sono presentati 20 operatori, i risultati saranno ufficializzati il 6 febbraio, ma secondo le indiscrezioni della stampa di settore Enel ed Hera si sono aggiudicati il numero massimo di clienti permessi, cioè 1,4 milioni di clienti a testa, e a seguire hanno ottenuto ottimi risultati anche Edison, Illumia, A2A, Iren, E.ON.

Cioè i soliti noti, i soggetti già dominanti del mercato hanno rinforzato ulteriormente la loro posizione perché diventeranno i fornitori di questi nuovi clienti fino al 2027, a meno che ogni singolo cliente decida di cambiare operatore, magari convinto da uno dei call center di cui sopra.

“Altre grosse criticità riguardano da un lato la convenienza delle cosiddette offerte PLACET, ossia quelle offerte che verranno applicate all’utente che in caso di fine tutela non abbia scelto un venditore nel mercato libero, dall’altro la poca trasparenza con cui alcune compagnie stanno gestendo questa delicata fase di transizione – spiega l’Avv. Michele Scarlata, responsabile regionale del settore Energia – per questo motivo è bene che i consumatori siano informati fin da subito sulle migliori offerte nel mercato libero, adatte per i propri consumi, al fine di non farsi trovare impreparati alla scadenza di luglio 2024 “.

Alla luce di questa complessa situazione, Federconsumatori Sicilia non può che consigliare ai consumatori siciliani di restare nel mercato di maggior tutela fin quando lo stesso sarà in vigore e nelle more rivolgersi ai nostri sportelli, presenti nei vari territori, per acquisire le informazioni necessarie ad affrontare questa delicata fase di transizione nella maniera più consapevole possibile.

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Attualità

Acqua,ancora tanti disagi e rabbia

Pubblicato

il

Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità