Seguici su:

Cronaca

Al Cefpas si presenta il progetto formativo per l’integrazione e l’inclusione sociale delle persone con disabilità

Pubblicato

il

Caltanissetta – Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sviluppare tutte le loro potenzialità, potersi sentire parte integrante della comunità, avere la possibilità di vivere una vita indipendente e con le stesse opportunità degli altri. Questi gli obiettivi del seminario formativo per la realizzazione del Progetto Individualizzato per le persone con disabilità, previsto dall’art. 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.

Il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana e il Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico (DASOE), su input del Garante della Persona con disabilità e dell’Ordine degli Assistenti Sociali, hanno richiesto al CEFPAS di realizzare un corso di formazione riservato sia ai referenti dei Servizi Sociali dei Comuni facenti parte dei 55 Distretti Socio- Sanitari dell’Isola che ai referenti dell’Unità di Valutazione Multidimensionale delle Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia, sull’applicazione dell’art. 14 “Progetti individuali per le persone disabili” della legge n. 328 del 2000.

Il Percorso formativo, che ha la durata di un anno circa e si concluderà a dicembre 2024, avrà inizio con un seminario online introduttivo di presentazione che si svolgerà il 16 febbraio attraverso la piattaforma CEFPAS, successivamente si terranno tre moduli in presenza presso il CEFPAS di Caltanissetta, sei seminari online di coordinamento e monitoraggio e un congresso finale. L’attività formativa mira a costruire un sistema condiviso di strumenti e operatività tra gli operatori dei Distretti Sociosanitari della Regione Sicilia, la Rete di Protezione Sociale e gli attori del Sistema. Per raggiungere questa finalità, sarà fondamentale creare una formazione condivisa tra tutti gli attori del sistema e in particolare dei professionisti, assistenti sociali che operano nei Distretti socio-sanitari e componenti delle équipe di valutazione multidisciplinare delle aziende sanitarie, che si occupano degli interventi a supporto dei diritti delle persone con disabilità per migliorare la qualità della loro vita.

Tra gli obiettivi del percorso formativo quelli di condividere gli strumenti per la stesura del Progetto Individuale; approfondire la conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) che rappresenta lo strumento che descrive lo stato di salute delle persone nel loro contesto ambientale definendo punti di forza e punti di debolezza che evidenziano e mettono in risalto la persona e il suo funzionamento. I responsabili scientifici del Percorso saranno: Giuseppe Ciulla, Presidente regionale dell’Ordine degli assistenti sociali; Guglielmo Reale, Dirigente del Servizio 7 “Fragilità e Povertà”, Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali; Carmela Tata, Garante della Persona con disabilità della Regione Siciliana

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Guasto a San Leo: sospesa la distribuzione a Montelungo e Caposoprano

Pubblicato

il

A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.

Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.

Continua a leggere

Cronaca

Attivate le ricerche di un operaio agricolo scomparso a Delia

Pubblicato

il

La Prefettura ha reso noto che sono scattate le ricerche di Pietro Genova, un operaio agricolo di 62 anni di Delia che nella giornata dello scorso 27 luglio si sarebbe allontanato per dirigersi a piedi presso i propri terreni a Caltanissetta, in Contrada Gebbiarossa.

Lo scomparso è alto 1,70 mt circa, ha corporatura media, capelli brizzolati, occhi marrone e carnagione olivastra.

Al momento dell’ultimo avvistamento, indossava una maglietta di colore beige e un paio di pantaloni con toppe alle ginocchia. Si invitano tutti coloro che fossero in possesso di informazioni utili a contattare il 112 e dettagliarne gli elementi a conoscenza.

Continua a leggere

Cronaca

Macchitella, residenti preoccupati dopo la caduta dell’albero 

Pubblicato

il

C’è forte preoccupazione a Macchitella dopo quanto accaduto ieri. La caduta dell’albero non ha provocato feriti ma ha contribuito ad allarmare ulteriormente tanti residenti, già da tempo in allerta per le condizioni in cui si trova il quartiere. L’incuria la fa da padrone, come emerge anche dalla presenza diffusa di sterpaglie.

«Se qualcuno dovesse dar fuoco qua finisce peggio della Sughereta», ha detto preoccupato un cittadino. Sale la preoccupazione mentre si sollecitano interventi decisivi da parte dell’amministrazione per ripristinare la sicurezza. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità