Seguici su:

Attualità

Corso di aggiornamento in Odontoiatria

Pubblicato

il

Caltanissetta- Infezioni batteriche e virali e la loro differenza, accertamenti diagnostici, antibioticoterapia, antibiogramma, osteiti e osteomieliti questi alcuni dei temi trattati sabato 6 aprile 2024 durante l’evento dal titolo “Infezioni gravi del cavo orale”, organizzato presso la sede dell’OMCeO nissena dalla Commissione provinciale dell’Albo degli Odontoiatri, guidata dal Presidente Giuseppe Costa.

Tra gli argomenti discussi anche la farmacoresistenza, che “è un problema che quotidianamente affligge i nostri pazienti e purtroppo spesso la colpa è in parte nostra per la pletora di prescrizioni spesso inutili- afferma il relatore Gaetano Bellorofonte specialista in Odontostomatologia e responsabile della Chirurgia Orale dell’Ospedale di Comiso- proprio perché vengono prescritti a volte per infezioni virali e quindi assolutamente inutili, oppure per una durata inferiore a quella prescritta per cui il farmaco non fa altro che sollecitare i batteri a sviluppare la resistenza”.

La preoccupazione riguarda soprattutto una visione futura, “si calcola che entro il 2050 – ha aggiunto infatti- se non riusciamo a trovare nuove molecole e a vincere questo fenomeno avremo 50 milioni di morti, quindi ci sarà un ritorno all’era pre-antibiotica con tutte le conseguenze che questo può portare per la società moderna”. 

La discussione sulla farmacoresistenza era stata aperta anche durante un altro evento svoltosi a Caltanissetta quasi un anno fa e che parlava proprio di “Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche” così come ricorda il Presidente CAO di Caltanissetta Giuseppe Costa quando il relatore unico dell’evento era Roberto Mattina, nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università di Milano.

Entrando nello specifico delle infezioni del cavo orale “alcune di queste infezioni possono portare all’exitus di pazienti anche giovani- prosegue il relatore Bellorofonte- per cui abbiamo una grossa responsabilità nell’intervenire sia farmacologicamente, che spesso anche manualmente con le nostre conoscenze chirurgiche e soprattutto assumendoci una responsabilità, che attualmente rappresenta un grande peso per noi tutti che ci occupiamo di medicina e in quanto subiamo una pressione esterna, proprio per questo problema che attualmente la società moderna ci dice che noi non possiamo sbagliare perché veniamo perseguitati”. 

L’evento è stato organizzato pensando ai più giovani iscritti. “E’ giusto che si parli di chirurgia perché è una branca che noi attuiamo in continuazione nei nostri studi- ha spiegato il Presidente CAO Caltanissetta Giuseppe Costa- siccome abbiamo molti giovani, spesso facciamo questi corsi di chirurgia orale

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Habemus Papam

Pubblicato

il

Al secondo giorno la fumata è bianca . Habemus papam

Continua a leggere

Attualità

Torna il Cicogna Days

Pubblicato

il

Si rinnova l’appuntamento con il Cicogna Days 2025: lo annuncia la Lipu. Si tratta di un evento che celebra la straordinaria biodiversità della Piana di Gela attraverso due giornate dedicate alla Cicogna bianca, natura, al paesaggio e all’agroecologia come risorsa sostenibile per le future generazioni.

 L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Gela e con il supporto di numerose realtà locali quali Lago Biviere Ente Gestore, è un’opportunità unica per avvicinare cittadini e visitatori alla ricchezza ambientale e culturale di uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia meridionale, in cui la cicogna bianca nidifica con più di 45 coppie.

Il programma si inserisce nel contesto del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, progetto promosso da Sicily Environment Foundation e dal Centro di Educazione Ambientale ODV.

Il progetto mira a coniugare la tutela della biodiversità con modelli agricoli sostenibili, capaci di rigenerare gli ecosistemi e creare valore per le comunità locali, con particolare riguardo all’applicazione di buone pratiche in ambito agricolo.

SABATO 10 MAGGIO – Gela, Palazzo Ducale e Piazza CalvarioAlle ore 17:00 si terrà il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”, con il contributo di esperti, associazioni e istituzioni per discutere di sviluppo sostenibile, turismo lento e tutela del territorio.A seguire, stand espositivi (LIPU, CEA ODV, Ultreia, Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, #ognunofacciailsuo, FAI, FIAB Gela) e degustazioni (Catalano Vini e La Cicogna Bio) di prodotti locali e, dalle ore 18:00, musica dal vivo e intrattenimento in piazza con giochi per bambini e la possibilità di conoscere la rete ambientale costruita in questi anni di fitte collaborazioni.

Durante la serata sarà possibile prenotarsi (obbligatorio) per le escursioni naturalistiche della domenica.

DOMENICA 11 MAGGIO – Piana di GelaLa giornata si apre con una mattinata in bicicletta tra le cicogne della Piana, a cura dell’associazione FIAB. Il ritrovo è previsto alle 08:30 presso il Tribunale di Gela.

Nel pomeriggio, si svolgeranno due turni (ore 16:30 e 18:30) di passeggiate naturalistiche con guide esperte per esplorare i paesaggi agricoli e gli habitat della cicogna bianca, simbolo della Piana di Gela.La LIPU sarà presente con attività di sensibilizzazione, materiali informativi e guide ornitologiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli uccelli nidificanti di una Piana di Gela impreziosita dalla nuova riserva naturale privata Geloi Wetland della Stiftung Pro Artenvielfalt, con particolare attenzione alla cicogna bianca, che ha proprio qui la colonia più numerosa d’Italia.

Continua a leggere

Attualità

Operazioni di scerbamento con acido pelargonico

Pubblicato

il

Il Comune di Gela informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 12 maggio 2025, la società Impianti SRR avvierà operazioni di scerbamento con prodotti fitosanitari a base di acido pelargonico (diserbante naturale).Queste attività, a carattere sperimentale, saranno inizialmente eseguite nelle seguenti aree, secondo il calendario:

Lunedì 12 maggio – Via Leoncavallo

Martedì 13 maggio – Cavalcavia Settefarine • Mercoledì 14 maggio – Muro della via C. Colombo (Piazza Padre Pio) e scalinata verso Piazza Toselli

Giovedì 15 maggio – Via dell’Acropoli

Venerdì 16 maggio – Lungomare (tratto da angolo via Vespucci a Chiesa Santa Maria di Betlemme)

Sabato 17 maggio – Area Tribunale.

“Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione nelle aree interessate – dice il sindaco – e a rispettare le eventuali segnalazioni poste durante le operazioni.Questa iniziativa rappresenta un passo verso la gestione più sostenibile del verde pubblico, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e la qualità dell’ambiente cittadino. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e la comprensione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità