Seguici su:

Attualità

Torna il Festival della musica e arti visive

Pubblicato

il

Scicli – MAST, il festival di musica elettronica e arti visive, torna a Scicli per la sua quarta edizione con un viaggio tra le dune del deserto, esplorando le molteplici sfumature della desertificazione contemporanea attraverso musica e arti visive.

Dall’1 al 7 agosto, e successivamente l’8, 9 e 10 agosto, le meraviglie barocche della cittadina siciliana faranno da cornice a un evento culturale unico.

Il festival invita a riflettere sulle varie forme di desertificazione – ambientale, culturale e sociale – attraverso una serie di espressioni artistiche, letterarie e sonore. Il tema del deserto si estende dai luoghi del festival, ponendo interrogativi sul bisogno e sui modi di resistere alla desertificazione culturale e sociale. Il festival risponde con la forza di una comunità consapevole, che attraverso l’arte trova nuove forme di espressione e resistenza.

MAST vedrà la partecipazione di diversi nomi della musica elettronica, tra cui Real Timpani, Ya Hu, Kura e Ginevra Nervi. Quest’ultima, giovane producer genovese, presenterà il suo primo album da solista, “The Disorder of Appearances”, un’opera che fonde ambient ed elettronica, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della consolazione.

Una delle novità più interessanti di questa edizione è Tra le Dune di Questo Deserto, un podcast in sei atti, realizzato da Giovanni Padua, Marina Ladduca e Alberto Ladduca, che racconta un viaggio nel futuro desertico del mediterraneo. Sarà possibile ascoltarlo in CENTRALE MAST, il quartier generale del festival che quest’anno vedrà la partecipazione di Rhizome Radio, radio romana, che in collaborazione con MAST ha pensato un palinsesto radio tutto in vinile, da godere dall’1 al 7 agosto.

Nei giorni dall’1 al 10 agosto sarà anche possibile prendere parte al tour immersivo, quest’anno rivisitato in chiave esplorativa ed artistica, con un itinerario non convenzionale alla scoperta di una vena nascoste di Scicli. Questo tour verrà raccontato grazie all’esposizione fotografica di Melissa Carnemolla e Nanni Licitra, due fotografi siciliani che indagano il tema della desertificazione in Sicilia, curato da Caterina Migliore e verrà accompagnato da una colonna sonora, una vera e propria sonorizzazione da parte di Ya Hu, artista palestinese, che affronterà una residenza artistica di 10 giorni a Scicli.

PER INFO E BIGLIETTI: https://www.mastfestival.com/#/

PROGRAMMA

1 – 7 AGOSTO

CENTRALE MAST

–        Radio Rhizome (ROMA) x CENTRALE MAST, Palco della Musica Via F.M. Penna

–        Podcast “Tra le Dune di questo Deserto” a cura di F.Gugliotta, G. Padua, M. Ladduca, A. Ladduca.

–        Progetto di urban design a cura di G.Arezzi

TOUR IMMERSIVO

Location: Torrente A China

 –        D.U.S.T, Desert Unit for Speculative Territories: installazione fotografica a cura di Nanni Licitra e Melissa Timperanza, fotografi della provincia di Ragusa che stanno realizzando un set di 10 fotografie che saranno stampate in grandi formati e installate all’interno della parte coperta del torrente per tutta la settimana.

       –        Le Onde del Deserto, A Mediterranean Sound Research: il tour immersivo sarà sonorizzato grazie agli output della residenza artistica che avrà luogo a Scicli durante tutta la settimana con l’artista medio orientale Yasmin Huleili; grazie alla partnership con Ableton, leader di settore dei software a livello globale per la produzione musicale, l’artista mixerà suoni desertici registrati nel suo paese insieme a quelli registrati a Scicli durante la sua residenza di 10 giorni, durante la quale potrà fare esperienze delle tradizioni più antiche di Scicli (workshop di tamburello con Tecnè99, workshop di cucina tradizionale con Carmelo Chiaramonte, tour con Legambiente Scicli Kiafura)

8 AGOSTO 2024 – Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Church Night

20.00 – 21.30

Ginevra Nervi presents “The Disorder of Appearances” – A/V Live Performance

9 AGOSTO 2024 – Secret Night – secret location 

21.00 – 02.00

Opera di riqualificazione urbana 

Touff Dj Set

Elena Colombi djset

10 AGOSTO 2024 – Main Stage Night – Villa Penna

22.00 – 04.00

Main Stage Project – Opera di Architettura Effimera a cura di Abusi studio

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità