Canicattì – Anche quest’anno la “Settimana della Legalità Giudici Livatino Saetta” organizzata dall’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino Onlus” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Vincenzo Corbo.
La novità rispetto ad altre edizioni è che quest’anno si è voluto mettere in maggiore evidenza i diversi appuntamenti a carattere religioso legati al beato Rosario Angelo Livatino. Tra tutti il 3 ed il 29 ottobre rispettivamente giorno del compleanno e della solennità liturgica che assieme ad altri appuntamenti saranno trasmessi sui profili Facebook dell’Associazione., così come l’apertura alle visite della “Cappella Livatino Corbo” in cui riposano le spoglie del “Magistrato Martire e Beato”.
Si trasmette il programma definitivo (pur sempre suscettibile di modifiche ed integrazioni) significando che sono stati mantenuti gli appuntamenti religiosi e laici in ricordo del Presidente Antonino Saetta e del figlio Stefano e di Rosario Livatino, Vittime Innocenti della vile barbarie mafiosa.
PROGRAMMA SETTIMANA DELLA LEGALITA’ GIUDICI LIVATINO SAETTA 20 SETTEMBRE – 2 novembre 2024
Venerdì 20.09.2024 – Canicattì – chiesa S. Domenico Ore 20,30 Veglia di preghiera Chiesa S. Domenico e ritrovo davanti mezzobusto Livatino a S. Diego
Sabato 21.09.2024
ore 10.30 – Chiesa San Domenico – Canicattì Funzione religiosa in Memoria del Giudice Rosario Livatino ore 12.00 – Agrigento –Vecchio tracciato SS 640–C.da S. Benedetto Omaggio alla stele Livatino fatta erigere dai genitori in ricordo del loro unico figlio
Mercoledì 25.09.2024 ore 10,00 – Cimitero Comunale – Canicattì Omaggio floreale alla tomba del Giudice Saetta e del figlio Stefano
Ore 10,30 Chiesa di Maria Ausiliatrice – Canicattì Funzione religiosa in Memoria del Presidente Antonino Saetta e del figlio Stefano ore 12,00Caltanissetta – S.S. 640 – ex viadotto Giulfo – Omaggio alla stele Saetta (a cura dell’amministrazione comunale)
Giovedì 3 ottobre ore 10 – 12 e 15,30–17,30
apertura “Cappella famiglia Livatino Corbo” per visita al Beato Livatino
3 ottobre ore 18 chiesa S. Domenico
funzione religiosa in occasione del compleanno del beato Livatino
29 ottobre ore 18 chiesa S. Domenico
funzione religiosa per solennità liturgica del beato Rosario A. Livatino
1 novembre “Tutti i Santi “ 10 -12 e 15,30 – 17,30
apertura alle visite Cappella del beato Livatino
novembre “Commemorazione dei defunti” 10 -12 e 15,30 – 17,30
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.