Seguici su:

Flash:

Attualità

Il Consorzio tutela della pesca di Leonforte presenta il sito istituzionale

Pubblicato

il

Leonforte – Nella bella cornice della Fontana delle Ninfe – Granfonte a Leonforte, ieri 12 settembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del sito istituzionale del Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP, attività realizzata con il contributo Masaf, Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare, ai sensi del D.M. n.0311666 del 15/06/2023.
 
Il Presidente Domenico Di Stefano ha aperto i lavori illustrando quanto sia importante per il giovane Consorzio, a meno di tre anni dal suo riconoscimento da parte del Ministero, presentarsi online con un sito dedicato. Un’iniziativa che questo prodotto di eccellenza attendeva da tempo essendo stata riconosciuta dall’Unione Europea nel 2010, finalmente realizzata e pronta per essere presentata. Il Presidente e l’intera base associativa del Consorzio che ad oggi rappresenta quasi il 90% della produzione certificata sono orgogliosi ed entusiasti di questo nuovo passo avanti nella promozione del prodotto. “Siamo orgogliosi di poter lanciare il sito della Pesca di Leonforte, il nostro è un prodotto eccellente, con una tecnica di produzione unica al mondo ed anche se rappresentiamo una produzione di nicchia nel comparto dell’ortofrutta italiano siamo un gioiello della terra da valorizzare. Il sito ci aiuterà a raggiungere un target di consumatori interessati ai prodotti d’eccellenza e ci permetterà di mettere in evidenza la qualità della Pesca di Leonforte IGP. Siamo certi – ha concluso il Presidente Di Stefano – che questo strumento porterà un beneficio di visibilità anche a tutto il territorio, sarà una vetrina non solo per i nostri produttori ma per tutta la nostra terra”.
 
Presente all’evento anche il Sindaco di Leonforte Pietro Li Volsi che ha commentato: “La città di Leonforte e l’amministrazione comunale si congratula con il Consorzio di Tutela della Pesca di Leonforte per le iniziative presentate e per il lavoro svolto dalla sua costituzione. Siamo pronti a procedere alla firma del protocollo d’intesa “insieme per la pesca di Leonforte” tramite il quale potremo ancora migliorare come sistema e valorizzare le produzioni ed i prodotti del nostro splendido territorio”.
 
Ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto che ha consentito la realizzazione del sito la Direttrice Rita Serafini. “Fin dal suo riconoscimento ministeriale, con il Consorzio abbiamo lavoro ad una progettualità costante e ben pianificata sia a livello di tempistiche sia per la ricercata varietà delle azioni da implementare. Oggi – afferma la direttrice Rita Serafini – vediamo i primi risultati tangibili di questa attività con un sito, nella duplice versione italiano e inglese, tutto dedicato alla Pesca di Leonforte IGP. L’apertura del sito istituzionale contribuisce senza dubbio alla corretta divulgazione di tutto quanto ruota attorno alla Pesca leonfortese, e ci si accorge, con sana emozione, che l’idea iniziale di realizzare un modello di Consorzio di tutela autonomo e altamente strategico ha già preso forma”.
 
Molte attività sono state realizzate dal Consorzio e lo si evince considerando la giovane età dello stesso, dalla sessione del sito eventi e news. Il responsabile della comunicazione del Consorzio, nonché ideatore creativo e grafico del sito https://pescadileonforte.it, Eugenio Notaro, ha illustrato i passaggi che lo hanno ispirato alla realizzazione del lavoro.  
 
La produzione della Pesca di Leonforte IGP si aggira intorno alle 600 tonnellate. L’estensione della superficie su cui si oggi si coltiva la Pesca di Leonforte IGP è 140 ettari, i soci del Consorzio sono 18 tra produttori e confezionatori che rappresenta circa il 90% della produzione di questa eccellenza siciliana importante motore di sviluppo per il suo territorio di riferimento.  
 
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Il prossimo appuntamento è a Leonforte, il 5-6 ottobre p.v. per la Sagra della Pesca di Leonforte IGP.

Attualità

Cgil denuncia i ritardi della realizzazione della Casa di Comunità a Gela

Pubblicato

il

La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.


“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.


“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.


Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.

Continua a leggere

Attualità

Il ritorno a casa del Prefetto Licia Messina:”agirò con lealtà,fermezza e rispetto”

Pubblicato

il

Nel dare il benvenuto da parte degli editori e dello staff de Il Gazzettino di Gela e Radio Gela express al nuovo Prefetto di Caltanissetta dott.Licia Messina, pubblichiamo il suo messaggio di insediamento.Ecco il testo integrale:

In occasione del mio insediamento, desidero rivolgere un cordiale saluto alla comunità, agli Amministratori, alle Autorità civili, militari e religiose, alla Magistratura, agli appartenenti alle Forze dell’Ordine e del Soccorso, alle rappresentanze politiche, alle Organizzazioni sindacali e di categoria, ai rappresentanti del mondo dell’istruzione, della formazione e della cultura, al personale sanitario, alle Associazioni di volontariato e agli Organi di informazione.

In realtà, è per me un ritorno a “casa”, avendo già prestato servizio con importanti incarichi presso la Prefettura di Caltanissetta dal 2007 al 2014.

Mi accingo dunque ad affrontare questa nuova esperienza con la dedizione di chi inizia ma anche con l’entusiasmo di chi affronta una sfida importante e la determinazione di chi vuole agire nell’interesse esclusivo della Repubblica, avendo come riferimento costante la nostra Costituzione.Le attuali circostanze, dovute alle crescenti e prolungate tensioni internazionali, generano nuove e più complesse sfide, che siamo chiamati a fronteggiare con spirito di iniziativa e di solidarietà.

Lealtà, fermezza e rispetto sono i valori che guideranno la mia azione di Prefetto, con l’intento di ascoltare e interpretare i temi più sentiti dal territorio e impegnativi da risolvere, per assicurare una sempre crescente coesione sociale.Tra i pilastri di questa coesione, oggi come non mai, risiede la necessità di coinvolgere nella vita istituzionale le giovani generazioni, affinché proseguano nella coltivazione della democrazia e dei valori costituzionali, maturando una compiuta e fruttuosa cultura della legalità. A tal proposito, intendo impegnarmi fin da subito per promuovere ogni utile strumento volto al perseguimento di questo obiettivo.

Nel dedicare un pensiero di particolare vicinanza alle donne e agli uomini delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco che con impagabile impegno quotidianamente svolgono un’encomiabile attività a presidio delle Istituzioni e per la sicurezza e la libertà dei cittadini, desidero rivolgere un saluto cordiale a tutti i cittadini della provincia di Caltanissetta, manifestando fin da ora il mio impegno all’ascolto, alla garanzia dei diritti civili e della coesione sociale, nonché ad assicurare ogni sforzo volto a incrementare la sicurezza e ad affermare la legalità, quali premesse imprescindibili dello sviluppo armonioso di un territorio affascinante e complesso.

                                                                   

Continua a leggere

Attualità

Cristian Marchi al Disco Village. Sul palco anche Daniele Tignino, Giuseppe Pagano, Andrea Insulla e Alma de Cuba

Pubblicato

il

Si chiuderà con la performance dello special guest Cristian Marchi, l’ultimo appuntamento della quattordicesima edizione del Disco Village, prevista sabato 9 agosto, alle 20, che coincide con i festeggiamenti per i 40 anni di Radio Gela Express. La serata, presentata da Nyco, vedrà anche le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Stage director, è Roberto Battaglia.

Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, l’evento si terrá in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità