Seguici su:

Attualità

Arriva “Sicilia Express” il treno low cost a 29 euro

Pubblicato

il

Palermo – Si chiama “Sicilia Express” il treno low cost che, in vista delle festività natalizie, collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia.

È la nuova iniziativa messa in campo dal governo Schifani in collaborazione con le Ferrovie dello Stato per offrire un mezzo alternativo ed economicamente accessibile in un periodo in cui l’aumento della domanda fa lievitare i prezzi del trasporto. Il treno partirà il prossimo 21 dicembre da Torino e toccherà alcune tra le principali città della Penisola.

L’iniziativa è stata presentata a Milano dall’assessore regionale delle Infrastrutture, Alessandro Aricò e dall’amministratore delegato di Treni Turistici Italiani (gruppo FS), Luigi Cantamessa.A rendere ancora più speciale il viaggio saranno le attività di intrattenimento che verranno offerte ai passeggeri grazie alla presenza a bordo di personaggi siciliani come l’attore Salvo Piparo, Claudio Casisa dei Soldi Spicci, lo stilista siciliano Alessandro Enriquez ed alcuni influencer che racconteranno il viaggio verso la Sicilia.

«Il governo regionale – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – sta mettendo in campo ogni intervento possibile per supportare tutti quei siciliani, lavoratori o studenti, che per scelta o per necessità vivono nel Nord Italia e desiderano raggiungere i propri cari per trascorrere assieme le festività natalizie. Così, dopo le misure contro il caro voli, che intendiamo rafforzare a breve, abbiamo deciso di sostenere anche questa iniziativa.

Sono fiducioso e penso che in molti apprezzeranno questa modalità di spostamento e magari riscopriranno il treno come valido e comodo mezzo di trasporto anche per lunghi viaggi. L’auspicio è di poter ripetere questa esperienza anche in altri periodi dell’anno». «Con il Sicilia Express – commenta l’assessore Aricò – daremo un’alternativa al viaggio in aereo che sarà più economica, confortevole e dinamica. I viaggiatori si sentiranno in Sicilia sin dalla partenza.

Saranno intrattenuti da esperienze a bordo che renderanno indimenticabile il rientro a casa e sarà consentito portare in carrozza gratuitamente i propri animali domestici».Sul treno sono previste anche due carrozze ristorante dove saranno serviti prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana per tutta la durata del viaggio. Il costo di un biglietto per un posto a sedere parte da 29,90 euro a tratta. Il ritorno è previsto per il 5 gennaio 2025. I biglietti per viaggiare a bordo del Sicilia Express saranno acquistabili, dal 3 dicembre, sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self-service.

Il sito web dell’iniziativa è siciliaexpress.eu.

Le tappe: Torino Porta Nuova; Novara; Milano Porta Garibaldi; Parma; Modena; Bologna; Firenze S.M.N; Arezzo; Roma Tiburtina, Salerno; Messina. Una volta giunto dall’altra parte dello Stretto il convoglio sarà diviso in due sezioni, una in direzione Palermo con fermate a Milazzo; Capo d’Orlando; Santo Stefano di Camastra; Cefalù; Termini Imerese e Bagheria. E una diretta a Siracusa che fermerà a Taormina, Giarre R., Acireale, Catania, Lentini e Augusta

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità