Sarà il concerto dell’inclusione, il ‘Sand Art Christmas Concert’, con l’interpretariato nella Lingua dei Segni Italiana. È l’evento organizzato presso il Teatro Eschilo di Gela dal Coro Perfetta Letizia, il 23 dicembre start ore 20:00, perchè “farà vedere le parole”, permettendo alla musica di arrivare anche ai sordi. Il coro diretto dal M° Melissa Minardi, al pianoforte il M° Katia Spinello sarà il precursore dell’innovazione.
Sul palco insieme ai coristi, sul lato ci saranno le mani e il volto sorridente dell’interprete, Mariella Maccarrone, che porteranno il ritmo delle note. La sfida è quella di permettere anche ai sordi di ascoltare la musica. Una missione all’apparenza impossibile, se non proprio rappresentando le parole, col ritmo migliore che il palco sprigiona.
Un esperimento pilota sul piano dell’integrazione, testato pochissime altre volte in Europa, un gesto concreto di solidarietà verso quelle persone che non hanno la fortuna di ascoltare la musica, che è fonte di vita e di emozioni ogni giorno.L’obiettivo è far arrivare a tutti in maniera concreta il messaggio e le emozioni del concerto e a diffondere ancora di più questa lingua, attraverso i propri interpreti, ma anche per rendere accessibili – insieme agli organizzatori – eventi come concerti e festival musicali.
Un modo nuovo per approcciarsi alla lingua dei segni, come una vera e propria forma d’arte, tutta da scoprire e da ammirare.Il canto insieme all’arte visiva di Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana, che racconta storie disegnandole sulla sabbia, stimolando così la fantasia e suscitando emozioni allo spettatore. La Sand Art o Sand Animation è una forma del teatro contemporaneo che si fonda sul racconto per immagini.
Durante la performance l’artista modella la sabbia disposta su una lavagna luminosa creando una sequenza di immagini che costruiscono una narrazione. Tali immagini, frutto di un’abile e suggestiva creazione estemporanea, vengono proiettate su uno schermo in tempo reale.Tra le dita dell’artista Stefania Bruno, i granelli di sabbia materializzano suggestive immagini che costruiscono un poetico racconto ispirato a favole, a storie realmente accadute, a tematiche attuali.
Un’arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo, di ciò che è stato disegnato.Il Concerto, che ha ricevuto il patrocino del Comune di Gela e della Regione Sicilia assessorato allo sport Turismo e Spettacolo, è inserito nel programma degli eventi organizzato dal comune di Gela per il Natale 2024 in città. Inoltre, questo evento, unico nel suo genere, è stato inserito nella Rassegna Nazionale Nativitas 2024 della federazione nazionale Feniarco in collaborazione con A.R.S. Cori – Associazione Regionale Cori Siciliani e Christmas Inside della Federazione nazionale Federcori in collaborazione con Chorus Inside Sicilia.
Questo evento, unico nel suo genere, riesce ad integrare Musica – Arte – Inclusione. MUSICA : attraverso la performance del Coro Polifonico Perfetta Letizia, realtà corale che si è fatta apprezzare in diverse occasioni pubbliche, non ultima l’esibizione in Vaticano in Aula Paolo VI diretti da Don Marco Frisina. l’animazione della SS. Messa su RAIUNO dalla cattedrale di Piazza Armerina e diverse animazioni Pontificali.ARTE: i proponenti l’evento hanno pensato di coinvolgere Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana, che nel caso specifico, renderà ”visibile” ciò che il coro canterà.
Lo spettatore avrà la possibilità non solo di ascoltare i brani che il coro eseguirà, ma allo stesso tempo materializzarsi il tema del brano attraverso le immagini che l’artista disegnerà sulla lavagna luminosa e che verranno proiettate su uno schermo.
Inclusione: I proponenti l’evento ritengono che l’inclusione costituisca uno dei temi fondamentali sui quali si fonda una società civile. Il coinvolgimento di esperti della LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA , consentirà anche alla comunità dei non udenti, di “ascoltare” attraverso la mimica gestuale ciò che il coro sta cantando in tempo reale. Un’ esperimento sociale straordinario, che il coro perfetta letizia ha già vissuto e condiviso con altre realtà corali durante un concerto al tempio della Concordia, nel parco Archeologico della valle dei Templi ad Agrigento.
Nel 2022 l’Asp di Agrigento ha bandito un concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di diversi posti vacanti nell’ambito di distinti profili professionali, tra cui n. 7 posti di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, cat. D.
All’esito della prima prova scritta relativa al suddetto concorso, l’ASP di Agrigento rendeva pubblico l’elenco dei candidati non ammessi alle successive prove.
A fronte di ciò, alcuni dei candidati risultati non idonei alla prova scritta, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino, Giuseppe Impiduglia e Giuseppe Gatto, hanno proposto un ricorso volto ad ottenere l’annullamento, previa sospensione, di tutti gli atti posti in essere dalla Commissione di concorso. Con il ricorso, gli avv.ti Rubino Impiduglia e Gatto hanno rilevato come, nel caso di specie, un Commissario – il dott. Nobile – prima di essere nominato quale componente della Commissione esaminatrice, era stato eletto Consigliere Comunale di Ravanusa; ed ancora hanno dedotto che il Presidente della Commissione – Dott. Trigona – successivamente a tale nomina era stato nominato Assessore nel Comune di Licata.
Gli avv.ti Rubino, Impiduglia e Gatto hanno rilevato come, nel caso di specie, tali soggetti non avrebbero potuto svolgere, contemporaneamente, entrambe le predette funzioni, ovvero quella di commissari d’esame e di politici, sicchè, avrebbe dovuto considerarsi palese l’illegittimità della composizione della Commissione esaminatrice e, conseguentemente, si sarebbero dovuti ritenere manifestatamente illegittimi tutti gli atti posti in essere dalla stessa.
Con ordinanza del 06.09.2024, condividendo le tesi difensive sostenute dagli Avv.ti Rubino, Impiduglia e Gatto, il TAR ha sospeso gli atti della proceduraCon successiva sentenza del 1° luglio 2025, il TAR ha annullato gli atti del sopra citato concorso, rilevando che i ruoli “politici ricoperti da due dei tre commissari della procedura selettiva di cui si discute non consentono di escludere che la titolarità della loro carica politica, svolta in costanza dello svolgimento del concorso, possa aver interferito con il regolare svolgimento della procedura, pregiudicando le garanzie di imparzialità necessarie a garantire il rispetto della par condicio tra i partecipanti, considerato anche il ristretto numero dei commissari e il limitato ambito territoriale dell’ASP di Agrigento”.
Tenuto conto della possibile sussistenza di profili di danno erariale a seguito dell’annullamento della suddetta procedura (e sua successiva riedizione), il TAR ha disposto la trasmissione della sentenza alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Palermo. Inoltre, il TAR ha disposto la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento per le opportune valutazioniInfine, il TAR ha condannato Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento al pagamento delle spese di N. 00991/2024 che liquida complessivamente in curo 3.000 (tremila/00), oltre accessori di legge e restituzione del contributo unificato.
La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.
L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.
Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.
A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.
Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate.
Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16.