Seguici su:

Attualità

A grandi passi verso la riqualificazione del Lungomare

Pubblicato

il

Mentre le strade di Gela sono costellate di buche continuano gli annunci di quel che sarà. Oggi è stato definito l’iter per l’acquisizione di due porzioni di suolo demaniale che rientrano nel piano di intervento per la riqualificazione del lungomare Federico II di Svevia. È chiaro che sia un grande progetto che si trascina da dieci anni ma i piccoli lavori restano al palo. L’area presa in esame oggi è quella antistante il lido “La Conchiglia” e dello spazio a ovest del pontile sbarcatoio. La procedura è stata definita nel corso di una videoconferenza che ha visto la partecipazione del sindaco, Lucio Greco, del dirigente dei Lavori pubblici, Tonino Collura e della dirigente della struttura territoriale dell’Ambiente di Agrigento e Caltanissetta per la Regione Siciliana, Olimpia Campo.

«Questo importante passo in avanti – dice il sindaco – consente di procedere speditamente alla definizione del progetto definitivo e cantierabile per la riqualificazione del lungomare, nel tratto compreso tra il pontile sbarcatoio e la rotonda lido “La Conchiglia”. Un intervento nel quale l’amministrazione comunale che presiedo ha sempre creduto e per il quale si è spesa e continua a lavorare con il massimo impegno».

Appena sarà completata l’acquisizione delle due porzioni di suolo demaniale, l’amministrazione comunale potrà indire la conferenza di servizi per l’approvazione in via definitiva del progetto. Per l’intervento è già disponibile un finanziamento di circa 3,5 milioni di euro gravante sul Fondo di Riqualificazione territoriale.

Prima d’ora erano già state acquisite le aree degli ex stabilimenti balneari “Eden” e “Conca d’Oro”, le cui strutture murarie verranno abbattute.

«La riqualificazione del lungomare – afferma il sindaco – è obiettivo prioritario di questa amministrazione. L’intervento, una volta completato, darà un’ulteriore boccata d’ossigeno a commercianti ed esercenti che hanno creduto e investito nelle loro attività. Tale progetto, in uno all’inizio dei lavori per la realizzazione del Museo della Nave e all’ultimazione del Museo “Eschilo”, rappresenta un’ azione reale di sviluppo della città e di valorizzazione del turismo, segnatamente del turismo archeologico».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Attualità

Vagava nel buio sulla statale, cucciolo di Beagle salvato dalla Polizia

Pubblicato

il

E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.

Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità